Estesa l'autorizzazione a Schroders Italy SIM
Il via libera riguarda la prestazione del servizio di investimento, esecuzione di ordini per conto dei clienti con la modalità operativa di "detenzione, anche in via temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela”
La Consob ha esteso l’autorizzazione rilasciata a Schroders Italy SIM, succursale italiana dell'omonimo gruppo britannico, alla prestazione del servizio di investimento esecuzione di ordini per conto dei clienti con la modalità operativa di "detenzione, anche in via temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela”. Schroders Italy SIM, come si legge in una delibera della Commissione del 16 luglio, è stata iscritta all’albo delle SIM il 18 aprile 2000 e autorizzata all'esercizio dei "servizi di collocamento senza assunzione a fermo né assunzione di garanzia nei confronti dell'emittente e di gestione su base individuale di portafogli di investimento per conto terzi".
Il primo settembre 2009 è stata autorizzata anche all'esercizio del servizio di ricezione e trasmissione di ordini con la modalità operativa di "detenzione, anche in via temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari di pertinenza della clientela”. Il 29 ottobre 2012 la SIM aveva chiesto l’estensione dell'autorizzazione all'esercizio del servizio di esecuzione di ordini per conto dei clienti con la modalità operativa di “detenzione, anche in via temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari di pertinenza della clientela”.
Il primo settembre 2009 è stata autorizzata anche all'esercizio del servizio di ricezione e trasmissione di ordini con la modalità operativa di "detenzione, anche in via temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari di pertinenza della clientela”. Il 29 ottobre 2012 la SIM aveva chiesto l’estensione dell'autorizzazione all'esercizio del servizio di esecuzione di ordini per conto dei clienti con la modalità operativa di “detenzione, anche in via temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari di pertinenza della clientela”.