Al via il primo "Mese dell'educazione finanziaria"

L'obiettivo è promuovere la capacità di comprensione e autonomia di giudizio nell'assumere decisioni finanziarie. Il calendario degli eventi fino al 31 ottobre sul sito quellocheconta.gov.it
01/10/2018 | Redazione Advisor

Oltre 200 appuntamenti gratuiti in tutta Italia per informarsi, discutere e capire come gestire e programmare le risorse finanziarie personali e quelle della propria famiglia, approfondendo i temi del risparmio, degli investimenti, delle assicurazioni e della previdenza. Questo l’intento della prima edizione del "Mese dell’educazione finanziaria" che si terrà dall’1 al 31 ottobre 2018 e il cui calendario è disponibile sul sito www.quellocheconta.gov.it. L'obiettivo primario della campagna in Italia è di sensibilizzare il pubblico sull'importanza dell'educazione finanziaria ,al fine di promuovere capacità di comprensione e autonomia di giudizio nell'assumere decisioni finanziarie nel contesto della vita reale. 

L’evento di apertura del primo mese dell’educazione finanziaria è previsto per lunedì 1 ottobre, presso il Centro congressi della Banca d’Italia a Roma, dove è stata organizzata una conferenza, con ospiti italiani e internazionali, in cui si farà il punto sulla situazione italiana e sulle esperienze nazionali ed estere. Nella settimana tra lunedì 1 ottobre e domenica 7 ottobre 2018 si celebra la seconda edizione della "World Investor Week" (WIW) - o anche "Settimana mondiale dell'investitore" in Italia - ideata e promossa dall'International Organisation of Securities Commissions (Iosco), il forum mondiale che raccoglie le autorità di controllo dei mercati finanziari operanti nei vari Paesi, tra cui la Consob.

Il "Mese dell'educazione finanziaria" è un'iniziativa lanciata il 24 luglio scorso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, diretto dalla professoressa Annamaria Lusardi, direttore del Global Financial Literacy Excellence Center di Washington, recentemente premiata negli Stati Uniti con il Ketchum Prize dalla Finra Foundation e in Finlandia con un dottorato ad honorem dalla Università di Vaasa. Gli eventi in programma nel “Mese dell’educazione finanziaria” si rivolgono a tutti: bambini in età pre-scolare, studenti delle scuole primarie e secondarie, adulti, donne, anziani, famiglie, insegnanti, piccoli imprenditori, studenti universitari, rappresentanti del mondo accademico impegnati sui temi dell’educazione finanziaria.

Hai trovato questa news interessante?
CONDIVIDILA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi rimanere aggiornato e ricevere news come questa?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti tutti gli approfondimenti.