Consob semplifica l'offerta delle polizze finanziarie

Modificato il Regolamento emittenti in materia di prodotti finanziari emessi dalle compagnie. Ecco cosa cambia dal primo gennaio 2019
27/11/2018 | Massimo Morici

Via libera dalla Consob alla semplificazione dell'offerta agli investitori retail di prodotti di investimento assicurativi che prevede una documentazione precontrattuale più uniforme per tutte le tipologie di polizze a contenuto finanziario. La Commissione, ad esito della consultazione pubblica con il mercato, con la delibera del 21 novembre 2018 ha modificato infatti il Regolamento emittenti (Re) in materia di prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazioni. Le modifiche in esame entreranno in vigore il 1° gennaio 2019, contestualmente all'entrata in vigore del Regolamento Ivass n. 41/2018.

L'intervento normativo trae origine dal recepimento nell'ordinamento nazionale della direttiva Ue sulla distribuzione assicurativa sulla distribuzione assicurativa (Idd), che prevedono l'eliminazione della definizione di "prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione" dal TUF e l'utilizzo della nuova nozione europea di prodotti di investimento assicurativi o "Ibip" (Insurance based investment products), una definizione già introdotta sempre nel TUF relativamente ai documenti contenenti le informazioni chiave per i prodotti d'investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (Regolamento PRIIPs).

"Con il recepimento della IDD - spiega Consob - è stata dunque superata la coesistenza nella normativa nazionale di due definizioni non coincidenti, in linea con l'obiettivo di considerare gli Ibip come una categoria unitaria di prodotti, coerentemente con l'impostazione presente negli atti normativi europei (Regolamento PRIIPs, IDD) e già seguita dal legislatore nazionale in occasione dell'adeguamento del TUF al Regolamento PRIIPs". Sia la IDD sia il Regolamento PRIIPs, infatti, definiscono univocamente il "prodotto di investimento assicurativo" come "un prodotto assicurativo che presenta una scadenza o un valore di riscatto e in cui tale scadenza o valore di riscatto è esposto in tutto o in parte, in modo diretto o indiretto, alle fluttuazioni del mercato".

Consob, quindi, ricorda che a partire dal primo gennaio 2019 la documentazione precontrattuale da rendere disponibile all'investitore sarà uniforme per tutti gli Ibip e sarà articolata come segue: 1) il Kid PRIIPs, che illustra gli elementi chiave del prodotto; 2) il documento informativo precontrattuale aggiuntivo predisposto dall'Ivass, contenente le informazioni sull'emittente, in modo da assolvere ai requisiti previsti dalla Solvency II, con riferimento anche alla relazione sulla solvibilità, nonché gli ulteriori elementi informativi riferiti ai diritti e agli obblighi dei contraenti.

Hai trovato questa news interessante?
CONDIVIDILA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi rimanere aggiornato e ricevere news come questa?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti tutti gli approfondimenti.