Sante Maiolica (Grant Thornton): “Nel 2023 dovremmo assis...

20/01/2022
Sagitta, Alessandra Bechi entra nel cda
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- E’ vice direttore di AIFI e nell’ambito dell’associazione dirige l’ufficio tax & legal e affari istituzionali

Sagitta Sgr, società italiana di gestione del risparmio del Gruppo Arrow Global, annuncia l’ingresso nel consiglio di amministrazione di Alessandra Bechi, quale Consigliere indipendente. Alessandra Bechi si è laureata a pieni voti in Economia Politica presso l’Università L. Bocconi di Milano; è Vice Direttore di AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt).
Nell’ambito dell’associazione dirige l’ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, curando l’attività di confronto istituzionale, di proposta legislativa e i rapporti con le autorità di vigilanza. È Amministratore Delegato di AIFI Ricerca e Formazione. Dal 2013 è membro del Comitato tecnico per le agevolazioni Smart&Start di Invitalia, programma che supporta la nascita e la crescita delle startup innovative. Alessandra Bechi subentra a Valentina Scarpuzza, a cui vanno i ringraziamenti del Consiglio di Amministrazione per il lavoro svolto.
“L’inserimento di Alessandra all’interno del nostro CdA andrà ad arricchire le nostre competenze nella gestione dei fondi di investimento - dichiara Claudio Nardone, amministratore delegato di Sagitta SGR. – . Dopo aver raggiunto in soli due anni 800 milioni di euro di AuM, il 2022 sarà un anno di crescita ma anche di consolidamento per Sagitta SGR; pertanto nei prossimi mesi saranno più che mai necessarie le migliori competenze ed expertise di tutti coloro che a vario titolo credono e si impegnano in questo progetto, colleghi, consiglieri, comitati e partner, per confermare le nostre capacità di sviluppo e per rafforzare il posizionamento che ci siamo costruiti in questi anni”.
“Sono entusiasta di questa nuova avventura in Sagitta, parte di uno dei più grandi gruppi a livello europeo nel settore dei distressed – dichiara Alessandra Bechi – e auspico di poter dare un contributo alla crescita dell’azienda forte della mia esperienza nel settore dei fondi d’investimento e nelle buone prassi applicate dai gestori di private capital. Il mio impegno si inserisce in una più ampia missione di valorizzazione e di progressivo consolidamento di Sagitta SGR nel panorama della gestione del risparmio in Italia e il mio proposito, in tal senso, è di prendere parte al percorso di affermazione della società nei mesi a venire”.
-
20/01/2022 Immobiliare Italia, prezzi stabili nei primi mesi del 2022 Secondo il report di Maiora Solutions, i costi delle case sono in aumento a Roma, Trento e Cagliari. In calo a Napoli, Firenze e Verona
-
18/01/2022 Spac USA, si prevede un altro anno positivo per il settore Midolo (Zest): “Dopo una fase di debolezza nel primo trimestre il settore è stato comunque in grado di riprendersi. Il quadro 2022 per il mondo SPAC si presenta dunque interessante”
-
18/01/2022 Hedge fund, un 2021 pieno di ostacoli frena la crescita I 20 migliori prodotti al mondo hanno fruttato 65,4 miliardi di dollari ai loro clienti nel 2021, oltre un terzo dei 176 miliardi guadagnati in totale dal settore
-
17/01/2022 Credem, raccolti 723 milioni con tre nuovi fondi Si tratta in particolare di prodotti focalizzati sugli investimenti nelle aziende leader operanti nel wellness e nel benessere della persona
-
17/01/2022 Ardian acquisisce la maggioranza di Biofarma Dal 2016, la società farmaceutica è cresciuta da circa 30 milioni ad oltre 230 milioni di fatturato, grazie alla crescita organica a doppia cifra e all’intensa attività di M&A
-
14/01/2022 Immobiliare, nel 2021 la logistica è la prima asset class Il volume degli investimenti nel commercial real estate in Italia nel 2021 si chiude a 10,3 miliardi di euro, in crescita del13% rispetto al 2020. Il report di CBRE
-
13/01/2022 Microcredito messo al centro della ripartenza economica Trani (Mikro Kapital): “La nuova Legge di Bilancio 2022 ha rappresentato una ventata di novità sotto molti punti di vista tra cui l’ampliamento delle opportunità di accesso al settore”
-
13/01/2022 Partnership tra Levante Capital e Doorway Permetterà di presentare agli investitori Doorway le più promettenti aziende italiane e sud-europee del portafoglio di Levante Capital favorendone così la raccolta dei capitali necessari per il loro sviluppo
PENSATI PER TE: