Tempo di lettura: 3min

ETHENEA: rischio “sindrome giapponese” per l’Europa

1/22/2015 | Yves Longchamp

La debolezza della domanda interna in Europa potrebbe produrre conseguenze analoghe a quelle del Giappone nel cosiddetto "decennio perduto", avverte il macroeconomia capo di ETHENEA


“Nel complesso, le forze che oggi opprimono l’Europa non sono le stesse che il Giappone ha dovuto affrontare nel ‘decennio perduto’. Tuttavia, ciò non esclude che l’Europa possa attraversare una situazione analoga, benché per cause diverse”. A sostenerlo è Yves Longchamp, head of macroeconomic research di ETHENEA Independent Investors.

“Da quando, nell’estate 2014, la crescita economica e l’inflazione in Europa hanno cominciato a evidenziare una sempre più pronunciata tendenza al ribasso, in più casi ha gradualmente iniziato a emergere il dubbio che il Vecchio Continente stia attraversando un decennio perduto simile a quello giapponese - spiega Longchamp - è vero che lo scenario che di norma viene delineato a tale riguardo, un’economia stagnante con un andamento deflazionistico dei prezzi, non corrisponde all’esperienza del Giappone tra il 1990 e il 2010, ciononostante, non si può contestare che vi sia una certa analogia con l’attuale dinamica in Europa”.

Di seguito pubblichiamo il suo commento.


La cattiva gestione della crisi giapponese
In quegli anni, il Giappone ha registrato una crescita reale pari in media all’1% annuo. Il livello dei prezzi non è sceso, ma è invece aumentato fino al 1997, tornando poi a diminuire. Nel 2010, nel punto di minimo di questa dinamica, i prezzi al consumo avevano nuovamente raggiunto il livello del 1993. Benché ciò non corrisponda all’immagine di un’economia prospera, il Giappone era tutt’altro che in crisi. Il PIL pro capite è cresciuto allo stesso ritmo dell’economia nel suo complesso, mentre la disoccupazione è rimasta invariata. La crescita debole dell’economia giapponese nei due decenni successivi al 1990 è direttamente ascrivibile a un’inefficace gestione della crisi.

Negli anni Ottanta spiega l’economia nipponica ha registrato un boom tradottosi in una colossale bolla del settore immobiliare e del mercato azionario. All’apice di questa bolla, il terreno sul quale sorge il palazzo imperiale di Tokyo valeva quanto l’intera California. Due terzi del patrimonio immobiliare mondiale erano concentrati nel centro della capitale giapponese. Lo scoppio della bolla nel gennaio 1990 ha segnato l’inizio del cosiddetto decennio perduto. Le risposte della politica monetaria, economica e fiscale a questa bolla si sono rivelate troppo tardive o inefficaci.

Le debolezze dell’Europa oggi
In Europa, il superamento delle difficoltà durante la crisi finanziaria del 2008 è stato molto più rapido e mirato. La crescita debole che attualmente preoccupa l’unione monetaria non è più riconducibile alla bolla finanziaria del 2008, ma deriva dalla crisi dell’euro che ne è seguita, avverte il macroeconomista. Il problema non è l’inefficienza degli investimenti statali, bensì la loro inesistenza. Inoltre, l’erogazione di nuovi crediti non è ostacolata da bilanci bancari carichi di prestiti in sofferenza, ma dall’assenza di domanda di credito. Anche sul fronte dell’andamento dei prezzi, sono intervenuti fattori diversi. Mentre in Europa la debolezza dei prezzi viene attribuita al calo e alla parziale implosione dei corsi delle materie prime, in Giappone tra il 1997 e il 2002 la deflazione è stata causata da una deflazione dei salari.

La scarsa flessibilità orizzontale del mercato del lavoro ha fatto sì che gli impieghi a tempo pieno venissero gradualmente sostituiti da incarichi part time peggio retribuiti. Dal momento che in Giappone un impiego comporta implicitamente un vincolo a vita con il proprio datore di lavoro, i giapponesi sono disposti ad accettare tagli dei salari reali e nominali pur di non essere licenziati. In Europa e negli Stati Uniti, al contrario, nei periodi di crisi le imprese adeguano i propri costi del personale attraverso i licenziamenti anziché mediante riduzioni salariali. Di conseguenza, in questi paesi i tassi di disoccupazione sono più elevati, ma i tagli dei salari nominali finora appaiono inconsueti.

Sebbene il mercato del lavoro europeo non sia dominato dalle dinamiche che caratterizzano quello giapponese, la scarsa flessibilità, benché su fronti diversi, può creare un margine per eventuali riduzioni salariali. Come sottolineato da Mario Draghi nella conferenza stampa del 4 dicembre 2014, è importante valutare il potenziale impatto esercitato dall’andamento deflazionistico dei prezzi delle materie prime sulla formazione dei salari.

Condividi

Seguici sui social

Advisor è la prima piattaforma interamente dedicata alla consulenza patrimoniale e al risparmio gestito con oltre 38.000 professionisti già iscritti


Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione


  • Leggi articoli esclusivi
  • Salva le tue news preferite
  • Partecipa ad eventi esclusivi
  • Sfoglia i magazine in anteprima

Iscriviti oggi!

Hai già un profilo? Accedi qui

Cerchi qualcosa in particolare?