" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 47663, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "47663"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
12/07/2018
Robeco, Brexit: sempre più soft
di Greta Bisello
Highlights- Il Regno Unito potrebbe anche chiedere all’Unione Europea di posticipare l’uscita del 29 marzo

Lunedì le dimissioni del Segretario di Stato per gli Affari Esteri Boris Johnson e del Segretario di Stato per la Brexit David Davis segnano l'ennesimo scoglio della sempre più difficile uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Una risposta, quella delle due figure chiave del Gabinetto, alla proposta di Theresa May di rimanere all'interno del mercato europeo.
Léon Cornelissen, chief economist di Robeco afferma: "Davis e Johnson sono a favore di una piena uscita dall’UE a partire dal 29 marzo 2019, una hard-Brexit che taglierebbe i ponti con il Mercato Unico e con l’unione doganale. Questo causerebbe tuttavia un enorme problema legato alla gestione del confine tra Irlanda del Nord e Irlanda nel caso in cui il Regno Unito lasciasse il Mercato Unico senza aver previsto un sistema alternativo".
Se da una parte il problema del confine irlandese sarebbe risolto, dall'altra probabilmente, afferma l'esperto "l’UE vedrebbe inaccettabile il tentativo di limitare il libero movimento dei lavoratori come, quindi andrebbero fatte ulteriori concessioni per il raggiungimento di un accordo".
Si prende in considerazione poi l'opzione di un possibile cambiamento di governo anche se molto improbabile da realizzare, così come un secondo referendum sul leave, che sembra altrettanto improbabile dato che l’opinione pubblica, nonostante qualche passo avanti in favore del remain, non sembra essere sufficientemente contro la Brexit da garantire un risultato positivo. Inoltre, non ci sono i tempi necessari per un referendum ben organizzato.
Sull'opzione di un'uscita senza alcun tipo di accordo, conclude Cornelissen: "Gli scambi commerciali sarebbero di fatto bloccati, i movimenti delle persone stravolti e la sterlina crollerebbe. Il governo non è assolutamente preparato a uno scenario del genere, che è quindi da escludere. Una hard-Brexit avrebbe risultati simili sull’economia del Regno Unito, quindi anche questa possibilità è di fatto da escludere".
A pagare il prezzo più alto di questi continui rinvii sono gli investimenti che continueranno a essere danneggiati e la sterlina sarà sempre vista come una valuta rischiosa. Occhi puntati sul prossimo incontro della Bank of England, in programma per il 2 agosto.
Attualmente i mercati considerano probabile un rialzo dei tassi al 74%, comprensibile visti i toni recenti ma comunque improbabile secondo l'analisi di Robeco, in parte a causa dell’incertezza che continua a pesare sugli investimenti di lungo termine. Tuttavia il numero di membri dell’MPC favorevoli ad un rialzo continua ad aumentare, quindi mai dire mai.
-
03/07/2018 Cina: cresce l'attenzione alla salute, ecco le opportunità Negli ultimi cinque anni l’indice MSCI China Healthcare ha sovraperformato l’MSCI China del 27% su base annua e ci sono diversi motivi per cui la crescita potrebbe proseguire, nell'analisi di Robeco ne vengono esposti quattro
-
27/06/2018 Kames Capital: effetto Brexit sull'azionario britannico Si avvicina l'appuntamento con il summit europeo durante il quale si potrebbe parlare dell'uscita del Regno Unito dall'Unione, cosa è stato fatto e cosa c'è ancora da fare
-
20/06/2018 Mirabaud AM: BoE, probabile rialzo tassi solo ad agosto Dopo Fed e Bce è la volta della banca centrale inglese dalla quale non si attendono sorprese anche a causa di alcuni dati piuttosto deboli, ecco quali
-
18/06/2018 Robeco: come cambia la crescita cinese Gli investimenti in quasi tutte le aree sono in calo, i servizi e i consumi sono attualmente interessati da un trend di crescita reponsabile di quasi il 70% della crescita del PIL
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '