" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 50181, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "50181"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
14/02/2019
RobecoSAM, sempre più attenzione all’impact investing e alla sostenibilità
di Redazione Advisor
Highlights- Rinominato in RobecoSAM Global SDG Equities

RobecoSAM, società di gestione patrimoniale che opera esclusivamente nell'universo degli investimenti sostenibili da oltre 23 anni, ha ridenominato la strategia Global Sustainable Impact Equities in RobecoSAM Global SDG Equities. Questo cambiamento testimonia la crescente attenzione della società ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, o SDG) delle Nazioni Unite. Il successo del primo anno è stato assicurato dall’utilizzo della propietaria e pluripremiata metodologia di investimento SDG e dal solido track record. Dal suo lancio, nel dicembre del 2017, la strategia ha generato rendimenti competitivi in condizioni di mercato volatili. Rainer Baumann, Head of Investments di RobecoSAM, continua a gestire la strategia e il processo di investimento rimane invariato.
A fine 2018 la strategia ha assorbito gli asset di un’altra strategia di RobecoSAM, la Sustainable Global Equities. Mentre gli obiettivi di entrambe erano fortemente allineati, solo la strategia Global Sustainable Impact Equities permetteva agli investitori di allocare i propri asset esclusivamente in società che contribuivano al raggiungimento degli SDG. Ora invece un maggior numero di clienti di RobecoSAM, per un patrimonio complessivo pari a circa 50 milioni di dollari, possono ottenere rendimenti finanziari interessanti investendo in un portafoglio di società quotate, le cui operazioni, prodotti e servizi contribuiscono in maniera verificabile al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Rainer Baumann, CFA, head of investments, RobecoSAM: “La creazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel 2015 ha fornito agli investitori un quadro di riferimento per il raggiungimento di un maggiore impatto positivo in ambito sociale, economico e ambientale. Più di recente abbiamo notato come i clienti riconoscano l'imperativo sociale degli SDG e come siano sempre più interessati a quantificare l'impatto dei loro investimenti. La strategia offre agli investitori l'opportunità di creare un impatto positivo, di generare rendimenti competitivi e di beneficiare della pluripremiata metodologia di investimento SDG di proprietà di RobecoSAM."
Questa metodologia, implementata per la prima volta in questa strategia, include le valutazioni dei prodotti e servizi delle società, le operazioni e l’etica dell’attività. RobecoSAM mappa l’impatto effettivo di ciascuna società rispetto a specifici Obiettivi di Sviluppo Sostenibile utilizzando un complesso proprietario di regole e di indicatori chiave di performance (KPI). Il reporting quantitativo basato su questo schema mostra quante società in portafoglio contribuiscono a quale SDG e confronta il portafoglio con un benchmark azionario standard. A ciò si aggiunge un report qualitativo sull'impatto degli SDG che spiega gli apporti di ciascuna società e fornisce misure specifiche dell'impatto aziendale (Key Impact Indicators), ove disponibili.
Jacob Messina, cfa, head of sustainability research, RobecoSAM: “Valutare l’apporto di una società agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è stato molto sfidante. Attualmente, la nostra innovativa metodologia di investimento SDG ci rende uno dei primi asset manager a fornire agli investitori una misura quantificabile dei contributi delle singole società all'interno dei loro portafogli. Non solo forniamo loro dati veramente tangibili e capacità di reporting uniche, ma i risultati della nostra metodologia aiutano i clienti a misurare il raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità e di impatto".
-
13/02/2019 Orsi (M&G): "Attenzione alle valutazioni" Ampie possibilità sull'azionario ma anche su alcuni spiragli dell'obbligazionario, ecco quali
-
13/02/2019 Via le armi dagli indici. Ecco la richiesta di 140 operatori Gestori, istituzionali e wealth manager inviano una lettera ai rappresentanti di FTSE Russel, Morningstar, MSCI, S&P Dow Jones Indices e STOXX
-
13/02/2019 Barindelli (Schroders): "La sostenibilità garantisce valore" Da ConsulenTia si sottolinea l'importanza di un approccio sostenibile inclusivo, ecco di cosa si tratta
-
13/02/2019 Reuss (AllianzGI): "ESG, un tema collettivo" Isabel Reuss, da ConsulenTia 2019, spiega l'importanza della sostenibilità su tutti i comparti dall'azionario all'obbligazionario
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '