Tempo di lettura: 3min

Brexit, tre lezioni da non dimenticare

5/10/2019 | Daniele Riosa

Leggi l’analisi di Marcela Meirelles, managing director fixed income di TCW


"Ora che l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea è stata rimandata al prossimo autunno, vale la pena fermarsi un momento a riflettere su cosa abbiamo imparato finora da questa vicenda". Marcela Meirelles, managing director fixed income di TCW, mette in evidenza tre lezioni da non dimenticare che la questione Brexit ha impartito.

 “La prima – argomenta l’analista - è che il timing delle iniziative politiche costruttive, quelle che risolvono gli stalli e forniscono soluzioni percorribili per i problemi economici, raramente coincide con le tempistiche sperate dagli investitori. Sfortunatamente, i calcoli sulla convenienza politica individuale e dei partiti troppo spesso ostacolano un’azione politica tempestiva. Se a ciò si aggiunge la mancanza di urgenza, o la convinzione che qualunque soluzione difficile ma necessaria possa essere rimandata, il risultato è quel tipo di paralisi che colpisce molte istituzioni legislative ed esecutive sia nei Paesi Sviluppati che Emergenti. La situazione è ulteriormente peggiorata dal fatto che questi ritardi alterano la natura e la profondità dei problemi economici, rendendo più arduo raggiungere una soluzione percorribile in ultima analisi”.

L’esperta valuta poi il peso della crescita economica nelle politiche delle banche centrali. “La seconda lezione deriva dall’esempio offerto dalla BoE nel 2016, che getta luce su come interpretare i framework sui target di inflazione, in un’epoca nella quale i policymaker sono molto fiduciosi nel proprio potere di far diminuire l’inflazione, ma non altrettanto nella propria capacità di farla aumentare. Tale esempio evidenzia il peso che viene attribuito dalle banche centrali al livello di attività economica complessiva, anche quando il target delle politiche è l’inflazione e non l’output economico. Appena due mesi dopo il voto sulla Brexit, la BoE tagliò i tassi ed estese il proprio programma di acquisti di asset. In quel momento, il tasso di disoccupazione era già sceso su livelli prossimi ai minimi storici e l’inflazione era inferiore al target”.

Tuttavia, “come la BoE aveva affermato nel precedente Inflation Report, ciò era dovuto principalmente all’impatto di un crollo dei prezzi dell’energia avvenuto in precedenza e ad altri fattori temporanei. Nel Policy Statement di agosto 2016, la BoE riconobbe che le sue azioni avrebbero potuto alimentare l’inflazione, in particolare alla luce del fatto che la sterlina aveva già subito un deprezzamento significativo. Dall’altro lato, le politiche di easing potevano mitigare alcuni dei rischi di downside creati dalla Brexit, pur con il rischio che l’inflazione superasse il target per un periodo di tempo più lungo. La BoE dichiarò che si trattava di un trade-off accettabile. La difficoltà dei mercati nel prevedere gli esiti delle votazioni”.

La terza lezione è che “il mercato in generale non è molto efficiente e non sta migliorando nel prevedere le preferenze di voto. Gli investitori non sono stati in grado di valutare i rischi legati alla Brexit in modo accurato, e più di recente hanno sovrastimato la capacità di Theresa May di far approvare in Parlamento un accordo di uscita che avrebbe portato il Regno Unito fuori dall’Unione Europea, offrendo però garanzie limitate sul tipo di relazione commerciale che si sarebbe instaurata in seguito”.

Condividi

Seguici sui social

Advisor è la prima piattaforma interamente dedicata alla consulenza patrimoniale e al risparmio gestito con oltre 38.000 professionisti già iscritti


Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione


  • Leggi articoli esclusivi
  • Salva le tue news preferite
  • Partecipa ad eventi esclusivi
  • Sfoglia i magazine in anteprima

Iscriviti oggi!

Hai già un profilo? Accedi qui

Cerchi qualcosa in particolare?