Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 53650, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "53650"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
02/12/2019
Guerra commerciale, ci sono spiragli positivi
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Gli esperti di Banca del Piemonte analizzano la situazione dei mercati e degli investimenti focalizzandosi in particolare sui dati macroeconomici, sull’evoluzione della Guerra commerciale e sulle elezioni negli Stati Uniti del 2020

Gli esperti di Banca del Piemonte analizzano la situazione dei mercati e degli investimenti focalizzandosi in particolare sui dati macroeconomici, sull’evoluzione della Guerra commerciale e sulle elezioni negli Stati Uniti del 2020.
Le ultime settimane hanno mostrato alcuni segni iniziali che, in alcune parti dell’economia globale, potremmo stare assistendo ad un punto di stabilizzazione in termini di attività economica seppur su livelli molto bassi, sulla spinta di notizie migliori provenienti sul fronte Brexit e sui negoziati commerciali tra USA e Cina.
Cominciando dalla Germania (uno dei Paesi più impattati dal rallentamento del commercio globale), il PMI manifatturiero ha mostrato progressi per il secondo mese consecutivo anche se, a 43.8 è ancora ampiamente in territorio di contrazione. Nonostante il nuovo rallentamento del PMI Servizi, il Composite ha mostrato il secondo mese consecutivo di guadagni. Sono migliorate anche le indagini di fiducia con il GFK Consumer Confidence che segnala stabilizzazione negli ultimi mesi, insieme alle indagini IFO (clima di attività, aspettative e valutazione della condizione attuale). La Francia dal canto suo continua a fare meglio del resto d’Europa: il settore manifatturiero ha ampiamente superato le attese, però la stabilità dei servizi ha limitato il miglioramento del dato composite.
Confrontando poi il dato aggregato a livello Eurozona (ridotto miglioramento del manifatturiero e significativo deterioramento dei servizi) con i dati di Francia e Germania, il messaggio è che il resto d’Europa in aggregato ha visto l’attività economica contrarsi marginalmente per la prima volta dal 2013. Detto della significativa delusione dei dati in UK (tutti e 3 gli indici in territorio di contrazione), negli USA invece i PMI mostrano un rafforzamento della recente ripresa dell’attività con il Composite che guadagna un punto pieno da 50.9 a 51.9 allontanandosi sempre di più dalla soglia dei 50 punti e riflettendo analoghi miglioramenti nel manifatturiero e servizi. Buone indicazioni anche sullo stato di salute del consumatore americano.
La revisione del PIL USA 3Q mostra un rialzo a 2.1% t/t ann. (da prec. 1.9%) trainato però interamente dalle scorte e con la conferma di un’ottima tenuta dei consumi; si mantengono deboli le pressioni inflazionistiche (deflatore sottoattese) che quindi a loro volta lasciano libertà assoluta di azione alla Fed. Flusso di notizie positivo anche per la ripresa degli investimenti, con gli ordinativi di beni durevoli cresciuti più delle attese. I dati hanno sicuramente impattato sul cambio con il dollaro in visibile recupero su Euro e Sterlina.
Anche se non ci aspettiamo un rapido e netto recupero dei livelli precedenti nei mesi a venire, non si può negare che alcuni dati stiano trovando una base e rimbalzando leggermente spinti da newsflow positivo sul fronte geopolitico. Questo è uno sviluppo positivo per i risky asset, poiché mostrano che il rischio di recessione è più basso negli USA di quanto alcuni investitori avessero stimato in precedenza e nonostante la Germania probabilmente sia prossima alla crescita zero.
Spiragli positivi sul fronte trade
Nello scorso week end diverse notizie hanno contribuito al miglioramento del sentiment sui mercati. Dalla Cina sono giunte delle aperture nei confronti delle richieste americane per facilitare un accordo, con l’emissione di nuove direttive secondo cui saranno previste pene più severe per le violazioni della proprietà intellettuale. Il Global Times (citando fonti vicine al Governo cinese) ha riportato poi che le parti sarebbero "molto vicine" ad un accordo, cosa molto positiva, visto che finora simili esternazioni erano un’esclusiva di Trump. Queste notizie positive sono state depotenziate nelle ultimissime ore dalla firma di Trump sul decreto pro-manifestanti democratici di Hong Kong (approvato a larga maggioranza dal Parlamento pochi giorni prima) che ha mandato su tutte le furie i cinesi e rimesso in discussione la possibile conclusione della “fase 1” dei negoziati.
Elezioni in USA: novità
Nel week end è giunta l'ufficializzazione della candidatura di Michael Bloomberg alla presidenza degli Stati Uniti. L'ex Sindaco di New York corre alle primarie tra i Democratici ed ha come esplicitoobiettivo quello di evitare una riconferma di Trump. La sua entrata in scena non è un evento di scarso rilievo ma riveste una notevole importanza per il sentiment generale dei mercati: riduce infatti le probabilità di affermazione della Warren o di Sanders che sono malvisti da Wall Street con i loro programmi basati su aumenti di spesa e tasse (in particolare sulle classi di cittadini più ricche e sulle imprese) e con le loro campagne contro le grandi multinazionali americane
-
27/11/2019 Le mani del fisco sulla Fondazione di Famiglia Con l’interpello n.473 pubblicato il 7 novembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune risposte – forse poco coerenti - relativamente al trattamento fiscale delle distribuzioni effettuate da...
-
26/11/2019 Avvera (Credem) entra in Santa Maria: obiettivo 8mila clienti La nuova società del Gruppo specializzata nei mutui e nel credito al consumo entra nel capitale dell’intermediario finanziario siciliano
-
25/11/2019 Mirabaud apre una controllata ad Abu Dhabi Le attività del gruppo bancario includeranno non solo servizi di investimento (gestione discrezionale e consulenza), ma copriranno anche altri aspetti della gestione patrimoniale
-
25/11/2019 Puntare sui titoli di qualità contro le incertezze politiche UBS GWM: “Serve un approccio alle obbligazioni di profilo intermedio, in considerazione dei rendimenti estremamente bassi dei titoli più sicuri”
-
22/11/2019 BPER Banca e Camplus a sostegno degli studenti universitari Con il prodotto LIFE4ENERGY l’Istituto cofinanzia un progetto di efficientemento energetico di quattro residenze universitarie a Milano, Bologna e Catania
-
21/11/2019 AIPB lancia un corso per la certificazione delle competenze ESG AIPB lancia un corso per la certificazione delle competenze ESG Massari: “Clientela, private banker e consulenti finanziari necessitano di formazione sugli investimenti sostenibili e responsabili!”
-
21/11/2019 Banca IMI, in 9 mesi superato il miliardo di utile netto Approvato il consuntivo al 30 settembre 2019. Tutti i numeri
-
21/11/2019 Decalia, Reji Vettasseri nuovo lead portfolio manager Si occuperà della selezione degli investimenti nei mercati privati
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '