Tempo di lettura: 6min

Outlook 2020, verso la ‘giapponesizzazione’ dell’Occidente

1/10/2020 | Daniele Riosa

Gli analisti di SYZ Asset Management spiegano che "questo modello presenta cicli economici più brevi e moderati della durata di alcuni trimestri o al massimo anni”


 “Nel 2019 non si è parlato d’altro che di un’imminente recessione mai arrivata. Abbiamo assistito a una svolta della Federal Reserve, che ha innescato un ulteriore allentamento monetario di altre banche centrali, anche sui mercati emergenti. Con l’avvicinarsi del 2020, questo trend sembra sul punto di invertirsi e aprire la strada a una dinamica di crescita più positiva”. Gli analisti di SYZ Asset Management, nel loro outlook 2020, ritengono che “questi sviluppi illustrino un cambiamento più ampio e profondo, con importanti implicazioni per tutti gli investitori. Con il termine ‘giapponesizzazione’ si intende la persistente situazione economica di bassa crescita, bassa inflazione e bassi tassi d’interesse che ha caratterizzato il Giappone per circa tre decenni. Attualmente, queste caratteristiche descrivono adeguatamente anche le economie occidentali”.

 “Sebbene sia utile per sintetizzare la situazione - proseguono gli esperti - questo termine non esprime un’importante implicazione per gli investitori. Siamo stati portati a prevedere cicli economici relativamente lunghi in cui a nette riprese si alternano forti ribassi, che vanno a formare una ‘vì’ costituita da un boom economico di durata relativamente lunga a cui segue un brusco arresto. In questo contesto, poiché le economie sono in crescita, le banche centrali hanno gradualmente inasprito le condizioni di credito per impedire pressioni inflazionistiche, finendo per catapultarci in periodi di recessione prima dell’inizio del nuovo ciclo”.

La ‘giapponesizzazione’ “segna un allontanamento da questo modello ben noto e pluridecennale. Riteniamo che questo nuovo modello presenti inoltre cicli economici più brevi e moderati, della durata di alcuni trimestri o al massimo anni. Con cicli più brevi e meno intensi, gli investitori dovranno adattarsi a segnali più deboli o confusi rispetto agli indicatori tradizionali. Basti pensare alla recente recessione del settore manifatturiero osservata negli Stati Uniti o all’inversione di breve durata della curva dei rendimenti”.

Inoltre, “a breve termine, i tassi d’interesse possono essere meno efficienti nel gestire gli alti e bassi. I già elevati volumi di indebitamento detenuti da privati e imprese ne limitano inevitabilmente la capacità e la propensione a indebitarsi ulteriormente, rendendo meno efficace ogni successivo taglio da parte delle banche centrali. Guardando il lato positivo, le pressioni inflazionistiche restano minime e i tassi di interesse bassi, ma stabili. Riteniamo che le banche centrali non adotteranno politiche molto più accomodanti, ma manterranno l’orientamento attuale almeno per tutto il 2020 poiché gli obiettivi di inflazione continuano a essere ancora lontani. Ciò implica un contesto caratterizzato da tassi d’interesse bassi a lungo e dalla necessità per gli investitori di spingersi oltre per cercare rendimenti e di investire in modo più tattico in mini-cicli, misurabili in mesi piuttosto che in anni. Per quanto riguarda i rischi specifici per il prossimo anno, i mercati seguiranno da vicino i rapporti tra USA e Cina. Le tensioni riguardano soprattutto la volontà politica, a cui si aggiungono le complicazioni derivantidelle politiche interne”.

"Qualsiasi grave deterioramento del rapporto - argomentano - potrebbe penalizzare la crescita statunitense e provocare forse un’ulteriore reazione della Fed volta a impedire l’apprezzamento del dollaro. Detto ciò, tra una recessione mondiale o un’improvvisa ripresa, sarà a nostro avviso solo uno dei due estremi a spingere la Fed a rettificare ancora i tassi d’interesse nel 2020. Non possiamo certamente escludere sviluppi così drammatici, ma nessuno di questi scenari ci sembra probabile per il prossimo anno. Tutto ciò implica che la politica monetaria non si normalizzerà a breve, neanche in caso di rialzo della crescita mondiale. È probabile che né la Banca centrale europea, né la Fed aumenteranno i tassi. Di conseguenza i tassi reali sulla liquidità resteranno negativi, anche in dollari USA”.

Nel 2020, “pertanto, è probabile che l’oro conserverà valore, se non per i rendimenti interessanti almeno come utile strumento di diversificazione in portafoglio, in particolare in caso di maggiore ricorso alle politiche fiscali. Per quanto riguarda le valute, è forse più semplice dire cosa non ci aspettiamo, ossia che non vediamo alcun motivo per un ulteriore apprezzamento del biglietto verde. Dal 2014 quest’ultimo è stato sostenuto da un incremento del differenziale di tasso rispetto al resto del mondo, di conseguenza ora prevediamo una stabilizzazione. Pertanto, benché non vi sia motivo di favorire nettamente l’euro o il franco svizzero, riteniamo che gli investitori non dovrebbero più aspettarsi di beneficiare di ulteriori guadagni sul dollaro USA. Questo significa anche che nel 2020 gli attivi dei Paesi emergenti non saranno più penalizzati dal dollaro forte”.

Per quanto riguarda la costruzione del portafoglio “il 2019 dovrebbe averci insegnato a conservare gli investimenti nonostante le oscillazioni del sentiment del mercato. I rendimenti di molte classi di attivi quest’anno erano solidi sulla carta, ma purtroppo per molti investitori sono rimasti solo così, sulla carta. Viceversa, la scelta di mantenere gli investimenti dei nostri portafogli durante tutto l’anno, ha ripagato con performance solide. Poiché viviamo in un contesto di ‘giapponesizzazione’, in cui i tassi sono bassi o negativi, gli investitori si sentono costretti a investire le loro disponibilità liquide in attivi più rischiosi, con la sola eccezione forse delle posizioni in dollari USA. Ciò significa che alcuni investitori sottoinvestiti potrebbero inseguire i rendimenti con l’arrivo del 2020. In questo tipo di situazione, suggeriamo di ricorrere ai derivati come strumento per proteggersi da eventuali ribassi, in particolare da qualsiasi breve sussulto dei mercati azionari".

“I derivati - spiegano - costruiscono una base per posizioni efficienti al fine di migliorare e stabilizzare la performance dei portafogli. Il nostro posizionamento azionario può essere riassunto a grandi linee come sottopesato in Europa e Giappone, neutro sui mercati emergenti e sovrappesato negli USA, dove la crescita degli utili resta solida. Riteniamo che gli investitori azionari dovrebbero focalizzarsi su titoli di qualità e sulle aziende poco indebitate, scegliendo i leader di mercato con bilanci solidi. Oltre questa generalizzazione, siamo convinti che i titoli di società ad elevata capitalizzazione di qualità restino interessanti nell’attuale scenario di fine ciclo”.

Accanto alle azioni, “il contesto di tassi di interesse più bassi più a lungo fa sì che i nostri portafogli siano investiti in obbligazioni utilizzando un approccio selettivo e graduale: siamo dell’avviso che sul segmento a breve della curva dei rendimenti, il mercato emergente e il credito high yield dovrebbero offrire rendimenti ragionevoli sia per gli investitori in euro, sia per quelli in dollari. Il credito high yield resta ovviamente una fonte di rendimento interessante dato che i tassi di default non saliranno nettamente poiché il deterioramento delle condizioni macro si è arrestato. Per le duration tra i cinque e i dieci anni, privilegiamo il credito investment grade in Europa e negli Stati Uniti. Infine, sul segmento a lungo termine della curva è consigliabile detenere titoli di Stato denominati in dollari USA e in euro con scadenze superiori ai dieci anni per mantenere una copertura contro un deterioramento macroeconomico”.

Le incertezze restano molte. “La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti, le elezioni statunitensi a novembre e l’evoluzione della politica in materia di Brexit nel Regno Unito. In generale, però, i consumi nella maggior parte dei Paesi sviluppati restano solidi. Se questo contesto resterà invariato e le principali banche centrali (Federal Reserve statunitense e Banca centrale europea) continueranno ad adottare politiche accomodanti per prolungare il ciclo economico, i mercati dovrebbero essere in grado di guardare oltre ogni eventuale volatilità temporanea”.

 “In questo prossimo futuro, caratterizzato da liquidità e rendimenti obbligazionari persistentemente negativi, il prerequisito più importante per investire con successo nel 2020 sarà rimanere investiti mantenendo, al contempo, alcune coperture di portafoglio”, concludono gli esperti SYZ Asset Management.

Condividi

Seguici sui social

Advisor è la prima piattaforma interamente dedicata alla consulenza patrimoniale e al risparmio gestito con oltre 38.000 professionisti già iscritti


Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione


  • Leggi articoli esclusivi
  • Salva le tue news preferite
  • Partecipa ad eventi esclusivi
  • Sfoglia i magazine in anteprima

Iscriviti oggi!

Hai già un profilo? Accedi qui

Cerchi qualcosa in particolare?