Affiancherà il gruppo bancario come senior advisor per am...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54950, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54950"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
26/03/2020
Coronavirus, l’Europa può perdere il 4,5% del PIL
di Daniele Riosa
Highlights- Ramenghi (UBS): “Sul fronte investimenti, chi è più liquido, può considerare strategie di ricerca di rendimento azioni europee con dividendi elevati”

“Ci aspettiamo una recessione globale per il 2020 con l'Europa che potrà perdere 4.5% del PIL. Ciò che conta di più però non è quanto profonda sarà la recessione ma quanto durerà. Infatti, gran parte delle imprese sono in grado di sopravvivere a una apnea di qualche mese ma molte incontrerebbero serie difficoltà se le restrizioni si prolungassero per diversi trimestri”. Matteo Ramenghi, chief investment officer di UBS per l'Italia crede che “le variabili che determineranno la durata di questa crisi economica siano due. La prima, quanto tempo ci vorrà a contenere la pandemia e a iniziare a rimuovere le restrizioni; la seconda, le politiche economiche che verranno intraprese”.
Per quanto riguarda le politiche economiche “molti investitori si domandano se questa crisi sarà un nuovo 2008. Anche se lo shock sarà di entità comparabile, questa volta le istituzioni sembrano essere meglio preparate. Le dichiarazioni del FMI sono radicalmente diverse rispetto a poco più di un decennio fa. Si stanno mobilitando rapidamente ingenti risorse pubbliche, e ad oggi stimiamo l'impulso fiscale globale al 2,58% del PIL globale, rispetto all'1,66% registrato durante la crisi finanziaria del 2008”.
“Gli Stati Uniti – rileva l’esperto - stanno facendo progressi per approvare un pacchetto di stimoli fiscali da 2000 miliardi di dollari, pari a circa il 10% del PIL annuo degli Stati Uniti. Dopo aver inizialmente snobbato il problema, Trump ha ben compreso che sono in gioco l'economia americana e le sue chances di rielezione. Parallelamente la Federal Reserve ha chiarito che i suoi interventi sul mercato potranno esser illimitati”.
Anche l'Unione Europea “si sta muovendo in modo importante anche se meno tempestivo e per ora senza superare i ben noti limiti della costruzione europea. Dopo qualche incertezza, la BCE ha varato la scorsa settimana un nuovo programma di immissione di liquidità portando il totale per quest'anno a 1.100 miliardi, sufficientemente capiente per coprire i deficit che gli stati dovranno fare quest'anno. Inoltre, ha indicato che rilasserà i requisiti di capitale delle banche per evitare strette creditizie. La presidente della Commissione Europea ha annunciato che il patto di stabilità è sospeso lasciando maggior libertà ai paesi di fare deficit contrastare gli effetti diretti e indiretti del Covid-19”.
Venendo ai mercati, “la reazione delle borse è stata certamente amplificata da fenomeni tecnici, algoritmi che hanno venduto azioni reagendo all'incremento della volatilità e innescando un effetto domino oltre a margin call (vale a dire richieste di maggiori garanzie a fronte di finanziamenti di portafogli investiti) che hanno portato a vendite forzate. In proporzione il mondo del credito ha vissuto degli shock ancora maggiori per mancanza di liquidità in alcune aree come le obbligazioni high yield e i titoli di stato emergenti. Per un recupero sostenibile dei mercati occorre che vi sia visibilità sul raggiungimento del picco dei contagi, per questo l'andamento dell'Italia è così importante per tutti gli investitori”.
“Per chi ha un orizzonte di medio termine – conclude Ramenghi - spesso la miglior strategia è di non discostarsi troppo dalla propria asset allocation strategica ribilanciando il portafoglio regolarmente. Chi è più liquido può considerare strategie di ricerca di rendimento azioni europee con dividendi elevati, e opportunità sul credito - high yield, obbligazioni emergenti - visto che i tassi saranno bassi a lungo”.
-
25/03/2020 Quando la SRL può esser un “interposto fittizio” Con la risposta all’interpello n. 89 del 9 marzo 2020, l'Agenzia delle Entrate ha affermato che anche una società di capitali di diritto italiano può essere considerata un soggetto “interposto” ai fini fiscali e quindi disconosciuta.
-
24/03/2020 I dati di marzo e aprile saranno "terribili". Ma... Il comitato per gli investimenti globali di Nuveen risponde ad alcune domande degli investitori in un mercato segnato dall'emergenza Coronavirus
-
24/03/2020 Notz Stucki, un nuovo ingresso nel team italiano Michele Colavito proviene da Merian Global Investors
-
23/03/2020 Private equity e venture capital: raccolta in calo nel 2019 Cipolletta: “Il mercato del private capital italiano rimane caratterizzato da un’evoluzione erratica. Urge avere un operatore di grandi dimensioni che sappia convogliare il risparmio"
-
23/03/2020 AIPB scrive agli associati: “Il nostro settore importante per il rilancio del Paese” Antonella Massari: “Il nostro compito è prendersi cura dell’industria. Questo oggi significa dare sostegno e ascolto alle richieste che ci dovessero arrivare dagli operatori del settore nello svolgimento della loro attività”
-
23/03/2020 E’ il momento di sovrappesare le large cap Calef (Notz Stucki): “Ci sono almeno tre motivazioni che ci spingono ad investire in queste società”
-
20/03/2020 I safe asset offrono ancora un buon rischio-rendimento Kinsella (UBP): “Poiché le banche centrali stanno considerano politiche decisamente non convenzionali, l'oro offrirà una protezione dal rischio di coda per la maggior parte dei portafogli”
-
19/03/2020 Gli asset rischiosi presentano ottime opportunità Il team di UBS AM: “Gli equity risk premium sono tornati a livelli più interessanti, e al contempo i rendimenti a scadenza dei titoli obbligazionari resteranno bassi per diverso tempo”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '