Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54974, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54974"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/03/2020
Kames Capital, quattro titoli contro la crisi da Covid-19
di Daniele Riosa
Highlights- Craig Bonthron di Kames Capital evidenzia quattro aziende che stanno facendo la differenza: Everbridge, DiaSorin, Slack e Bandwidth

“Mentre tutti si preoccupano per le loro famiglie e finanze, ci dà un minimo di conforto il fatto che alcuni dei nostri investimenti di lungo termine possano giocare un ruolo importante nel salvare vite umane e sviluppare soluzioni”. Come rileva Craig Bonthron, co-manager del Kames Global Sustainable Equity Fund, “pochi titoli hanno avuto performance positive nell’ultimo mese e uno di questi è Everbridge”.
Questa società di software-as-a-service “offre applicazioni salva vita e aiuta le istituzioni a gestire il proprio business durante e dopo una crisi. Ovviamente, la domanda per questo tipo di servizi è fortemente aumentata. Le applicazioni di Everbridge hanno inviato globalmente più di 33 milioni di messaggi relativi al Coronavirus e la società ha sviluppato un pacchetto denominato 'Covid-19 Shield' che combina una serie di servizi formando un’unica soluzione adatta ai bisogni delle istituzioni. Questa azienda aveva già raggiunto un ottimo trend di crescita e la crisi corrente ha dato un’ulteriore dimostrazione della validità dei prodotti offerti, sia a livello B2B sia per la società nel suo complesso”.
“Un altro nome – continua l’esperto - di rilievo è DiaSorin, gruppo italiano leader nel testing e nella diagnostica in uso nelle strutture ospedaliere e nei laboratori privati di analisi. Crediamo che l’opportunità di investimento rappresentata da DiaSorin in ambito di diagnostica specialistica sia unica, contando come questa realtà stia rivoluzionando i metodi tradizionali grazie a soluzioni più automatizzate, rapide ed economiche. La società ha un solido portafoglio di nuovi test in fase di sviluppo ed è stata in grado di rispondere velocemente alla sfida Covid-19, brevettando un nuovo test per il coronavirus più veloce rispetto a quanto venisse usato in precedenza. Il test è stato approvato anche dalla FDA per il suo utilizzo negli Stati Uniti. I normali prodotti DiaSorin potrebbero avere un rallentamento, ma il nuovo test dovrebbe provvedere a bilanciare la situazione nel breve termine. Nel lungo periodo, invece, continuiamo a credere che questa società sia una vincitrice dell’innovazione, con la forza patrimoniale per navigare la crisi corrente”.
"L’aumento del bisogno di un collegamento in tempo reale – rileva l’economista - sorride invece a Slack. Questa piattaforma sbarcata sui listini nel 2019 rende infatti la vita in ufficio (e il lavoro da casa) molto più semplice e produttiva, con un servizio simile a quello di Microsoft Teams. Dopo essersi aggregato alle generalizzate vendite sul mercato, il titolo è rimbalzato significativamente negli ultimi giorni e ora si è riportato subito sotto ai livelli pre-crisi. Questo grazie all’evidente aumento del suo utilizzo e all’accelerazione nel numero di nuovi clienti abbonati. Slack sembra aver gestito al meglio l’affollamento, riportando meno problemi rispetto a piattaforme simili. Riteniamo che il mercato target per questo tipo di servizi sia enorme e sufficiente ad ospitare la crescita sia di Slack sia di Teams. Quello che viviamo adesso potrebbe essere un importante banco di prova per testare la validità dell’offerta”.
Infine, “da segnalare è Bandwidth, primaria piattaforma di comunicazione su cloud per business operativi negli Usa. La sua rete vocale è una delle più estese e ciò la mette in una forte posizione di crescita considerando come le moderne aziende statunitensi cerchino modi per innovare la propria rete di comunicazione per creare un’esperienza di interconnessione ovunque, in ogni momento e in qualsiasi dispositivo. Bandwidth è stata la sola a costruire la propria rete IP a livello nazionale e questo le permette di applicare tariffe più basse. La crisi da coronovirus ha costretto milioni di lavoratori a connettersi da remoto, aumentando drasticamente la domanda per servizi come quelli offerti da Bandwidth e questo ha condizionato positivamente l’andamento del titolo in borsa”.
-
26/03/2020 Coronavirus, l’Europa può perdere il 4,5% del PIL Ramenghi (UBS): “Sul fronte investimenti, chi è più liquido, può considerare strategie di ricerca di rendimento azioni europee con dividendi elevati”
-
25/03/2020 Quando la SRL può esser un “interposto fittizio” Con la risposta all’interpello n. 89 del 9 marzo 2020, l'Agenzia delle Entrate ha affermato che anche una società di capitali di diritto italiano può essere considerata un soggetto “interposto” ai fini fiscali e quindi disconosciuta.
-
24/03/2020 I dati di marzo e aprile saranno "terribili". Ma... Il comitato per gli investimenti globali di Nuveen risponde ad alcune domande degli investitori in un mercato segnato dall'emergenza Coronavirus
-
24/03/2020 Notz Stucki, un nuovo ingresso nel team italiano Michele Colavito proviene da Merian Global Investors
-
23/03/2020 Private equity e venture capital: raccolta in calo nel 2019 Cipolletta: “Il mercato del private capital italiano rimane caratterizzato da un’evoluzione erratica. Urge avere un operatore di grandi dimensioni che sappia convogliare il risparmio"
-
23/03/2020 AIPB scrive agli associati: “Il nostro settore importante per il rilancio del Paese” Antonella Massari: “Il nostro compito è prendersi cura dell’industria. Questo oggi significa dare sostegno e ascolto alle richieste che ci dovessero arrivare dagli operatori del settore nello svolgimento della loro attività”
-
23/03/2020 E’ il momento di sovrappesare le large cap Calef (Notz Stucki): “Ci sono almeno tre motivazioni che ci spingono ad investire in queste società”
-
20/03/2020 I safe asset offrono ancora un buon rischio-rendimento Kinsella (UBP): “Poiché le banche centrali stanno considerano politiche decisamente non convenzionali, l'oro offrirà una protezione dal rischio di coda per la maggior parte dei portafogli”
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '