Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 56727, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "56727"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
04/08/2020
Oro, sempre più bene rifugio contro Covid-19 e guerra commerciale
di Daniele Riosa
Highlights- Calef (Notz Stucki): “Nei nostri portafogli avevamo già impiegato una parte della liquidità in metallo giallo per sfruttarne i presupposti per un suo rialzo post-pandemia”

“Se diamo uno sguardo alle performance delle principali asset class, tra cui azioni, obbligazioni, valute ed investimenti alternativi, spicca fra tutte quella maturata dall’oro”. Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, rileva che “nel 2020, al 30/07, totalizza quasi il +30% e negli ultimi giorni la quotazione ha accelerato la galoppata avvicinandosi al tetto dei 2000 dollari per oncia. La pandemia, certamente, è stato un fattore scatenante di questo forte rally, ma proviamo ad osservare più da vicino i motivi per cui gli investitori stiano allocando sempre di più i propri risparmi nel metallo prezioso”.
Qual è la logica sottostante un investimento in oro? “Quest’ultimo – risponde l’esperto - rappresenta un asset le cui quantità sono scarse, infatti non a caso viene considerato un bene rifugio. Inoltre, in virtù di ciò, esso è in grado di proteggere il patrimonio dal deprezzamento della valuta e dall’aumento del tasso di inflazione, che rappresentano le principali cause di erosione del valore della liquidità giacente sui conti correnti e sui depositi. E le contromosse mirate a combattere la crisi economica, come quelle della FED, che ha iniettato una dose massiccia di liquidità nel sistema economico ed ha azzerato rapidamente i tassi di interesse nelle riunioni straordinarie di marzo, sono state determinanti. Infatti, nel corso di questi ultimi mesi, le misure espansive della banca centrale hanno portato a due inevitabili conseguenze”.
Innanzitutto “il dollaro ha intrapreso un percorso di indebolimento, e non solo nei confronti dell’euro (su cui ha influito particolarmente l’accordo europeo sul Recovery Fund), bensì anche verso altre valute. Prendendo in considerazione il Bloomberg Dollar Spot Index, che rappresenta l’andamento del dollaro (USD) contro un paniere costituito dalle prime dieci principali valute globali, si osservi che da questa settimana la performance da inizio anno è caduta in negativo, in quanto risulta pari a circa -0,50% (al 30/07). E l’oro, si ricordi, è un asset denominato in dollari, pertanto molti investitori stanno trovando in esso una valida alternativa a fronte del biglietto verde indebolito”.
Inoltre, “un’altra osservazione importante da considerare riguarda la curva dei tassi reali sui titoli di Stato USA, che su diverse scadenze si trovano in territorio negativo. Il tasso reale riflette l’effetto dell’inflazione, le cui aspettative sono in rialzo per il prossimo futuro e ciò porta gli investitori a scegliere l’oro come un’alternativa a bond che rendono meno di zero”.
“A tutto ciò – conclude Calef - dovremmo aggiungere anche una serie di rischi, come le crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina, nonché i timori per un seconda ondata globale di contagi, che ne innalzano lo status di bene rifugio. Nei nostri portafogli, a suo tempo, avevamo già impiegato una parte della liquidità in oro, in modo da offrire una miglior diversificazione dell’asset allocation e per sfruttarne i presupposti per un suo rialzo post-pandemia”.
-
03/08/2020 McKinsey, tre nuovi senior partner per la sede italiana Sono Pasquale Gissi (servizi finanziari), Matteo Zanin (largo consumo) e Stefano Zerbi (retail e largo consumo)
-
03/08/2020 Banca Profilo apre a Padova, Ferraro e Babetto nuovi banker Riporteranno al vicedirettore generale e responsabile del Private Banking Mario Aragnetti Bellardi
-
03/08/2020 Investire in private market per contrastare i cambiamenti climatici Samantha Steele (Russell Investments): “Sono un canale ideale per chi vuole avere un impatto positivo su questioni ambientali e sociali”
-
03/08/2020 L'oro è pronto a raggiungere nuove vette Secondo l'outlook di WisdomTree, i prezzi del metallo giallo potrebbero salire fino al 2° trimestre del 2021
-
03/08/2020 Ennio Doris: “La nostra mission? Operare per il bene dell’ambiente” Il presidente di Banca Mediolanum spiega che “non condivido tutte le idee di Greta Thunberg, ma vedere quanti milioni di ragazzi è riuscita a portare in piazza mi ha fatto capire quanta sensibilità ci sia fra i più giovani”
-
31/07/2020 Il Covid-19 presenta un conto economico salatissimo Il report settimanale dei mercati del wealth management di Banca del Piemonte si concentra su tre aspetti: le ricadute del lockdown sui Paesi colpiti dalla pandemia, i negoziati per la Brexit e sul meeting della FED
-
30/07/2020 Tikehau Capital, nel primo semestre 25,7 miliardi di masse in gestione Chabran ha confermato il target di 35 miliardi di AUM per il 2022 e di 100 milioni di utile operativo netto derivante dall'attività di gestione
-
29/07/2020 Azimut ACP, acquisizione nel settore alternativi negli USA Realizzata una partecipazione di minoranza in Kennedy Lewis Investment Management
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '