AcomeA SGR, nuova Diretta Mercati post riunione BCE

L'appuntamento sarà dedicato al meeting BCE per commentare a caldo i temi salienti emersi
08/09/2020 | Lorenza Roma

AcomeA, SGR italiana indipendente, ha fissato un nuovo appuntamento con una Diretta Mercati, il format di informazione finanziaria dedicato ai professionisti del risparmio gestito e trasmesso in live streaming su www.acomea.it e sui canali social (Facebook e Youtube), per commentare a caldo i temi salienti emersi durante l'ultima riunione della BCE.

 

L'appuntamento è fissato per giovedì 10 settembre alle ore 17.30 (clicca qui per seguire la diretta), e vedrà la presenza di gestori e professionisti del settore che risponderemo in diretta a tutte le domande circa le decisioni prese dalla BCE, con una carrellata sulle asset class obbligazionarie globali ancora interessanti. Interverranno Pasquale Diana, senior macro economist e Vittorio Fontanesi, gestore fondi obbligazionari. Per fare le tue domande in diretta scrivi al +393474779881.

 

"Personalmente penso che il messaggio della BCE sarà chiaramente dovish, in virtù degli ultimi numeri di inflazione (specialmente services HICP, che è meno influenzata da fattori temporanei ed è scesa a 0.7%Y in Agosto, al minimo storico), e dal recente apprezzamento dell’EUR", ha commentato Pasquale Diana. "La presentazione di Philip Lane a Jackson Hole e i suoi recenti commenti (“the euro-dollar rate is endogenous to monetary policy”) vanno esattamente in questa direzione. Ricordiamo anche che la BCE prevede che core inflation rimanga addirittura sotto l’1% nei prossimi anni (0.8% nel 2020, 0.7% nel 2021 e 0.9% nel 2022). Sembra lecito pertanto attendersi ulteriori mosse da parte della BCE nei prossimi mesi. Sul tavolo tra le opzioni principali ci sono ampliamento del QE (PEPP o APP), ulteriori rilassamenti dei termini del TLTRO-III, forward guidance, cambio del tiering multiplier  o riduzioni dei tassi in territorio ancor più negativo. Non escluderei un annuncio già questa settimana, ma per il momento penso che giovedì la BCE si limiterà a una sorta di “verbal intervention”, riservandosi di intervenire con più decisione nei meetings futuri qualora l’euro continuasse ad apprezzarsi", ha aggiunto l'esperto.

Hai trovato questa news interessante?
CONDIVIDILA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi rimanere aggiornato e ricevere news come questa?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti tutti gli approfondimenti.