Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 57225, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "57225"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
22/09/2020
Il lusso ripartirà grazie all’e-commerce
di Daniele Riosa
Highlights- Calef (Notz Stucki): “Ci si attende che su base globale la quota delle vendite online del settore assumerà un ruolo sempre più preponderante nel 2025, andando via via a sostituire gli store”

"Tra i settori maggiormente sconvolti dalla pandemia rientra anche quello del lusso che, a fronte dei lockdown nei vari Paesi e delle limitazioni imposte al settore turistico, sta affrontando una delle prove più difficili mai viste prima”. Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, ritiene tuttavia che “possa avere tutte le carte in regola per poter ripartire e che, al tempo stesso, abbia un importante potenziale di crescita per il futuro”.
“Infatti, in questi ultimi mesi – ricorda l’esperto - solo le aziende (del lusso) che hanno potuto contare su un solido brand e su un’efficace struttura operativa hanno resistito ed alcuni titoli a dispetto di altri, pur essendo esposti alle oscillazioni del ciclo economico, registrano una performance positiva da inizio anno. Il contributo maggiore, si osservi, deriva dalla ripresa della Cina, che rappresenta il mercato principale per l’industria del lusso. I cinesi sono consumatori abituali in Europa, poiché per via delle politiche di differenziazione dei prezzi rispetto all’Asia possono acquistare a condizioni più vantaggiose. Tuttavia, il lockdown di quest’anno ha costretto i consumatori cinesi a comprare in loco a prezzi più alti, aumentando di fatto la domanda e la profittabilità dei principali player internazionali che generano la maggior parte del proprio fatturato in Cina. Non solo, alcune aziende negli ultimi mesi hanno addirittura aumentato i prezzi in tutte le aree geografiche, con l’intento di aumentare/mantenere i propri margini”.
Tuttavia, “il lusso non sta beneficiando solamente di una domanda interna più forte in Cina, ma anche del canale che per eccellenza sta guidando l’uscita della recessione: l’E-Commerce. Quest’ultimo, in particolare, potrà essere responsabile della ripartenza del mercato del lusso. ci si attende che su base globale la quota delle vendite online dei beni personali di lusso (abbigliamento, accessori, gioielli, cosmetici, etc.) assumerà un ruolo sempre più preponderante nel 2025, andando via via a sostituire i negozi fisici (store). E l’E-Commerce, infatti, è uno dei Quality Trends profittevoli su cui puntiamo per il futuro, grazie anche al settore del lusso”.
Per quali motivazioni? “A tal proposito – risponde l’economista - ne vogliamo citare almeno due. La prima si riferisce ad un trend demografico che caratterizzerà i prossimi decenni, ovvero lo sviluppo di una nuova middle class nei Paesi emergenti, che spenderà di più sia per i beni di prima necessità che per quelli discrezionali. La seconda motivazione, invece, riguarda il profilo del tipico consumatore dei beni di lusso: i Millennials. Essi utilizzano in prevalenza i canali dell’E-Commerce, ad oggi permettono alle principali aziende del settore di ottenere più del 50% dei loro ricavi e ci si attende che entro il 2025 costituiranno almeno il 45% del mercato globale”.
-
21/09/2020 PIMCO, Clavel responsabile del private credit europeo Svilupperà e gestirà le attività legate alle cosiddette “special situation”
-
21/09/2020 Banca Progetto sceglie modefinance per la sua clientela PMI La piattaforma consentirà all’istituto di credito un aumento delle capacità di pre-screening e di analisi del rischio di controparte e di gestione del portafoglio investimenti
-
18/09/2020 Private Debt Award 2020: vincono Equita, Mediobanca e Tikehau Assegnato anche un premio speciale a Finint Investments SGR SpA per l’operazione Trentino Minibond
-
18/09/2020 Private debt, raccolti 195 milioni: 10% in più del 2019 Nel primo semestre 2020 crescono anche operazioni e rimborsi. L’86% del numero di investimenti è dedicato allo sviluppo aziendale, il 14% a operazioni di Lbo
-
17/09/2020 Goldman Sachs, si rafforza l'investment banking in EMEA Gonzalo García e Anthony Gutman diventano co-responsabili della divisione
-
17/09/2020 Wealth management, le sub-advisory platform abbattono i costi Corsaletti (Allfunds): “Consentono ai gestori di costruire portafogli tailor made sulle specifiche esigenze di ogni loro cliente”
-
16/09/2020 Un 2020 in difficoltà per Bridgewater L'hedge fund più grande del mondo guidato da Ray Dalio ha visto riscatti per 3,5 miliardi di dollari
-
15/09/2020 Anima Alternative lancia il primo fondo E' un prodotto di direct lending destinato a investitori istituzionali. Obiettivo di raccolta: tra 150-200 milioni di euro
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '