Il direttore commerciale Simone Taddei spiega che “orgogl...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 57707, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "57707"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/10/2020
Elezioni USA, alleggerire l’esposizione sull’azionario
di Daniele Riosa
Highlights- Calef (Notz Stucki): “Abbiamo osservato che l’esito del voto non ha mai portato a prolungate fasi ribassiste sui mercati, ma nei prossimi due mesi ci potrebbe comunque essere volatilità”

“In tema di politica estera nel corso degli ultimi quattro anni, oltre ad aver visto una certa ostilità rispetto alle cooperazioni internazionali (si veda per esempio l’uscita dall’Accordo di Parigi sul clima oppure il recente dietrofront fatto nei confronti dell’OMS), Trump si è distinto per l’aver adottato una politica economica protezionistica, soprattutto nei confronti della Cina”. Tale politica, come spiega Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, “si è concretizzata con una battaglia a suon di dazi, che ha causato oltretutto ondate di volatilità sui mercati, poiché gli investitori temevano l’arrivo di una recessione”.
“Poi – rileva il manager - le tensioni con Pechino non si sono fermate neanche di fronte alla pandemia, dato che le autorità cinesi sono state accusate di una cattiva gestione della delicata situazione epidemiologica, e lo scorso agosto Trump ha emesso l’ordine esecutivo indirizzato a TikTok per la vendita delle proprie attività negli USA, con l’obiettivo di salvaguardare la supremazia tecnologica. Tuttavia, la crisi pandemica porterà ad un restringimento tra il divario economico delle due superpotenze, pertanto, in caso di vittoria alle presidenziali, il tycoon potrebbe esercitare meno potere nei confronti della Cina. E ciò non esclude che, come conseguenza, possa tornare a rivalersi sull’Europa, a cui tempo fa aveva minacciato di imporre dazi sulle importazioni provenienti dal settore automobilistico, che ricopre un ruolo cruciale per l’economia del Vecchio Continente”.
Ma oltre a Cina ed Europa, “un altro fronte su cui Trump si è battuto negli ultimi anni è quello del petrolio, la cui situazione è particolarmente delicata in questo periodo, poiché la crisi del settore petrolifero USA ha già portato a fallimenti e perdite di posti di lavoro. In questo caso il rivale principale è rappresentato dalla Russia, che nella scorsa primavera, nonostante l’abisso del Brent, aveva alzato i toni contro l’Arabia (si precisa che Arabia Saudita e Russia sono i membri principali dell’OPEC+) rifiutando di tagliare la produzione per favorire un rialzo dei prezzi del petrolio, che lo scorso Aprile erano completamente crollati”.
Quale poteva essere la ragione? “Si pensa che la Russia volesse approfittare della situazione per minare alla sostenibilità dello Shale Oil americano. Pertanto, l’ultima mossa di Trump è stata quella di avvicinarsi all’Arabia Saudita, spingendo per una pace strategica con Israele, in modo da avere un alleato influente sulla formazione dei prezzi del Brent”.
“In ogni caso, abbiamo osservato che l’esito delle elezioni USA non ha mai portato a prolungate fasi ribassiste sui mercati, ma nei prossimi due mesi ci potrebbe comunque essere volatilità, quindi si potrebbe alleggerire l’esposizione sul comparto azionario e portare a casa i guadagni ottenuti in questo movimentato 2020”, conclude Calef.
-
26/10/2020 BPER Banca, chiuso l'aumento di capitale Durante il periodo di offerta sono stati esercitati 552.724.115 diritti per la sottoscrizione di 884.358.584 nuove azioni, ovvero il 99,21% del totale delle azioni offerte per un importo totale di circa 796 milioni
-
26/10/2020 Gli hedge fund snobbano le elezioni USA Berthon (Lyxor AM): “Le tendenze macro più ampie, tra cui l'abbondante liquidità, la probabilità di ulteriori stimoli fiscali e la ripresa in atto, rappresentano i principali driver delle esposizioni dei gestori”
-
23/10/2020 Voto USA: chance in aumento per Biden, ma regna l’incertezza Secondo Perret di Vontobel WM l’ultimo dibattito tra i due candidati alla Casa Bianca difficilmente cambierà le scelte già prese dagli elettori
-
23/10/2020 Mercati, nel breve l’incertezza regna sovrana Elezioni USA, aiuti federali, Brexit, vaccino: tutti questi fattori potrebbero far migliorare così come peggiorare drasticamente il sentiment nelle prossime due settimane. L’analisi di BlueBay
-
23/10/2020 La ricetta giusta per difendersi dal secondo lockdown Iggo (AXA IM): “Oggi la sfida sta nel trovare strumenti in grado di offrire una certa diversificazione senza frenare molto i rendimenti”
-
23/10/2020 And the winner is … la Cina Il recente dato di crescita cinese, combinato con una gestione ottimale dell’epidemia, conferma che l’area asiatica ha imparato prima e meglio a convivere con il virus. Il commento di GAM
-
23/10/2020 Investimenti, opportunità dai bond cinesi Norman Villamin (UBP): “L'incertezza sulle elezioni USA, la Brexit e l’evolvere della pandemia potrebbero portare a una volatilità nel breve termine e fino alla fine anno”
-
23/10/2020 Plenisfer, Matteo Lenardon nominato head of sales Italy Quarantuno anni, opera presso la sede di Milano apportando al team delle boutique d'investimento italiana oltre 15 anni di esperienza
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '