Giambattista Chiarelli di Pictet AM spiega che “le ragion...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 57996, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "57996"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
16/11/2020
Mercato Toro nel breve grazie alla prospettiva del vaccino
di Daniele Riosa
Highlights- Calef (Notz Stucki): “L’andamento per il medio-lungo termine, allo stesso modo, dipenderà molto dall’evoluzione della situazione epidemiologica”

I mercati attendevano da tempo questo momento, ovvero una notizia veramente positiva sul fronte sanitario. Come ricorda Giacomo Calef, Country manager di Notz Stucki, “la scorsa settimana è stato comunicato che il vaccino sviluppato da Pfizer e dal partner BioNTech potrebbe avere un’efficacia superiore al 90% ed è solo uno dei dieci che si trovano nell’ultima fase del processo di approvazione previsto dall’FDA (Food and Drug Administration), l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici. Questo importante passo in avanti, dunque, ha favorito un clima più disteso sui mercati ed i titoli ciclici, più legati alle oscillazioni dell’economia reale, hanno imboccato la via del rialzo”.
“Inoltre – prosegue l’esperto se prendiamo in considerazione l’indice VIX che rappresenta la volatilità implicita nelle opzioni sull’S&P 500, si può osservare come i valori siano scesi ai livelli di febbraio, quando non era ancora stata dichiarata ‘pandemia globale’. Pertanto, alla luce delle nuove notizie sul fronte sanitario e delle osservazioni sull’andamento dei mercati, potremmo aspettarci una fase Toro nel prossimo periodo? Nel breve, senza dubbio, gli sviluppi incoraggianti sul fronte sanitario migliorano il sentiment, anche se, non ci si dimentichi, l’emergenza pandemica è ancora in atto e diversi Paesi stanno adottando misure sempre più restrittive per evitare la saturazione degli ospedali e, soprattutto, delle terapie intensive. Dunque, i danni provocati all’economia potrebbero aumentare anche più del previsto, pertanto non si può essere certi del fatto che i livelli di volatilità possano rimanere così bassi. L’andamento dei mercati per il medio-lungo termine, allo stesso modo, dipenderà molto dall’evoluzione della situazione epidemiologica e, in particolare, da quando davvero potremmo tornare ad una ‘vita normale’”.
Quindi, “la linea di demarcazione tra le aziende più fragili, che usciranno perdenti dalla crisi, e quelle più forti, che usciranno vincenti, sarà ancora più netta. E, in un’ottica futura, noi ci stiamo già concentrando nella selezione delle vincenti, con riferimento soprattutto alla componente più ciclica del comparto azionario, per cui si suggerisce, per i più avversi al rischio, un ingresso molto graduale per contenere la volatilità. Tuttavia, una selezione di titoli fortemente legati all’andamento dell’economia reale deve essere sottoposta ad una disciplina molto rigorosa, soprattutto in un contesto come quello attuale. Pertanto, noi poniamo grande attenzione ad aziende che possiedano adeguati livelli di indebitamento, che detengano in bilancio un’ingente liquidità per far fronte alle eventuali difficoltà e che, infine, abbiano la capacità di generare profitti stabili e flussi di cassa positivi”.
“Infine – conclude Calef - risulta sempre fondamentale la diversificazione tra settori, evitando, per il momento, quelli che per molto tempo dovranno fare i conti con i danni provocati da questa crisi (ad esempio le compagnie aeree)”
-
13/11/2020 Alantra, Francesco Dissera nominato managing director Guiderà la nuova attività di cartolarizzazione, affiancando James Fadel nelle attività di finanziamento garantito
-
13/11/2020 Nuovo mandato per BNP Paribas Securities Services E' stata selezionata da DeA Capital Alternative Funds SGR come banca depositaria, per il fondo “TASTE OF ITALY 2”
-
13/11/2020 AideXa, la nuova fintech dedicata alle piccole imprese La mission dei promotori Nicastro e Sforè è quella di facilitare il lavoro dell’imprenditore accompagnandolo nello sviluppo dei suoi progetti e della sua azienda promotori Roberto Nicastro e Federico Sforza
-
12/11/2020 Real Estate, crollano i prezzi degli affitti in Italia L’ufficio studi SoloAffitti rileva per il 2020 un calo generalizzato dei canoni di locazione, più evidente nelle città più grandi: Milano guida il trend con un -16%
-
12/11/2020 Aquila Capital illumina le strade del Centro Italia L'asset manager tedesco si concentra sul finanziamento di progetti di efficienza energetica nel settore privato e in quello pubblico
-
11/11/2020 AIPB, ecco come funzionerà il 1° master in private banking Il corso partirà il 16 aprile 2021 e avrà una durata di otto mesi e mezzo. Il piano prevede anche sei mesi di stage retribuito presso gli istituti finanziari che hanno aderito all’iniziativa
-
11/11/2020 Grant Thornton presenta l'osservatorio sulle PMI innovative Dragonetti, head of tax della società, spiega che "l’importante incremento in percentuale delle aziende all'avanguardia è un ottimo segnale di dinamismo del comparto"
-
11/11/2020 Istituzionali sempre più attratti dal marketplace lending In questo modo si finanzia con piccole cifre l’economia reale, soprattutto le microimprese che non avrebbero alternative per reperire fondi. La ricerca dell’Ufficio Studi di BorsadelCredito.it
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '