Nuova cartolarizzazione da 200 milioni di euro per sosten...

12/01/2021
Azionario, medtech e information technology sugli scudi
di Daniele Riosa
Highlights- Calef (Notz Stucki) presenta il suo outlook per il 2021: “View negativa sui finanziari e, in particolar modo, sulle banche”

Diversi anni fa vivevamo in un contesto ben diverso rispetto a quello attuale: i mercati dei capitali erano più isolati, i flussi commerciali erano più contenuti e i tassi di interesse differivano di Paese in Paese. Di conseguenza, come rileva Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, “il nostro processo di investimento si basava, in primo luogo, sull’area geografica, per poi focalizzarsi sull’analisi dei settori e sulla selezione dei singoli titoli. Ma se osserviamo le performance settoriali nel 2020, possiamo notare come le distinzioni a livello geografico siano minime: ad esempio il comparto energetico USA ha perso il 37,6% nel 2020 e quello europeo, similmente, ha ceduto il 37,2%; un altro caso riguarda l'information technology: negli Stati Uniti ha guadagnato il 44,5% e in Asia, allo stesso modo, le società IT hanno portato a casa il 51% circa”.
Inoltre, “anche le aziende legate alle clean energy hanno ottenuto ottimi risultati indipendentemente dalla posizione geografica. Nel corso degli ultimi anni le economia si sono integrate maggiormente sia a livello commerciale che finanziario e, conseguentemente, il focus sulle aree geografiche nel nostro processo di investimento è divenuto progressivamente meno importante. Infatti, diverse società multinazionali ormai presentano un fatturato ampiamente diversificato a livello geografico: Roche (azienda svizzera), ad esempio, totalizza il 50% delle sue vendite negli Stati Uniti, il 21% in Asia e il 22% in Europa. Pertanto, dopo il rally degli ultimi anni e, soprattutto, in considerazione delle valutazioni meno attraenti rispetto al passato, per poter navigare al meglio in questo paradigma di mercato gli investitori dovranno porre una maggiore attenzione su settori e temi più vincenti”.
L’esperto propone la seguente view: “Positiva su consumer staples (beni di prima necessità), medtech e information technology, grazie soprattutto alle ottime prospettive di crescita futura spinta dalla forza dei trend di lungo periodo, in cui gioca un ruolo di fondamentale importanza la digitalizzazione dell’economia. View positiva sul settore industriale e su quello dei materiali per poter cogliere il rialzo dell’azionario dovuto al progressivo ritorno alla normalità grazie alla somministrazione dei vaccini che, a nostro avviso, potrebbe portare le economie a segnare un forte recupero già entro la metà del 2021. View positiva sul tema della clean energy, poiché permette di poter diversificare su settori ciclici e anti-ciclici, tra cui l’IT, l'industria, le utilities e i materiali”.
View negativa sui finanziari e, in particolar modo, sulle banche, i cui margini sono compressi a causa dei bassi tassi di interesse e per via della forte concorrenza delle nuove Fintech, ovvero società che adottano business model snelli e digitalizzati per erogare più efficientemente i servizi finanziari”, conclude Calef.
-
11/01/2021 Donazioni di società semplici immobiliari: vale il valore catastale L’Agenzia delle entrate risolve l’annoso problema sui passaggi generazionali
-
11/01/2021 Bernoni Grant Thornton, Lorenzo Carminati nuovo partner Alessandro Dragonetti: “Il suo ingresso nel team della nostra compagine è un ottimo segnale per un’ulteriore crescita”
-
11/01/2021 Tikehau Capital, Laura Scolan entra nel team di private debt Svolgerà il ruolo di head of France e chief operating officer
-
08/01/2021 Banche e Fintech saranno sempre più interconnesse Per questa ragione October si sta preparando con un approccio nuovo che prende il nome di October Connect
-
08/01/2021 Outlook 2021, mercati privati rafforzati dalla crisi Gli esperti di Amundi AM si focalizzano sulle previsioni sul mercato del private equty e del private debt
-
07/01/2021 Anima Alternative, primo closing del fondo di direct lending Il prodotto ha già ottenuto impegni di sottoscrizione e approvazioni da parte di investitori professionali per un totale di circa 117 milioni di euro
-
23/12/2020 Amundi, strategia diversificata dedicata alle infrastrutture E' destinata agli investitori istituzionali che non hanno le risorse interne e l'esperienza necessaria per investire direttamente in questo settore
-
23/12/2020 Outlook 2021, M&A in crescita spinte da driver forti Secondo gli esperti di Candriam “saranno trainate da un facile accesso al credito a basso costo, con condizioni di finanziamento molto interessanti per le aziende”
PENSATI PER TE: