Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59060, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59060"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
15/02/2021
Azionario cinese, ecco i settori su cui puntare
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Calef (Notz Stucki): “I temi più rilevanti saranno tecnologia, innovazione, digitalizzazione, nuove infrastrutture, investimenti green e crescita della domanda interna”

“Tra i grandi vincitori uscenti dalla crisi da Covid-19 abbiamo, senza dubbio, la Cina. L’economia cinese è cresciuta del 2% circa nel 2020, le stime indicano un incremento compreso tra l’8% e il 9% nel 2021 e il Renminbi (RMB) si sta rafforzando nei confronti del dollaro”. Inoltre, come rileva Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, “a differenza di ciò che sta avvenendo nelle altre grandi economie mondiali, nel 2021 la politica macroeconomica cinese dovrebbe focalizzarsi soprattutto su riforme strutturali e su significative misure di stimolo dei consumi, facendo leva su occupazione, sicurezza sociale e distribuzione ottimale del reddito”.
Nello specifico “le opportunità di crescita si possono ricercare nel mercato delle azioni cinesi di tipo A (A-Shares), ovvero il secondo al mondo per dimensione. E, a tal proposito, i migliori titoli sono da individuare tra le imprese leader che cavalcano l’onda dei megatrend e tra i settori che dovrebbero beneficiare dal piano quinquennale di riforme e di sostegni economici promosso dal governo cinese (si osservi: la Cina aspira a divenire totalmente indipendente a livello economico!)”.
“I temi più rilevanti – prevede il manager - saranno tecnologia, innovazione, digitalizzazione, nuove infrastrutture, investimenti green e crescita della domanda interna. Potremmo quindi dire che il solido contesto macroeconomico, da un lato, e le riforme a favore di una crescente internazionalizzazione dei mercati finanziari, dall’altro, potrebbero attirare notevoli investimenti a favore delle azioni cinesi di tipo A. Inoltre l’elevata dispersione nei mercati e la spiccata partecipazione degli investitori retail rappresentano una conferma di come sia davvero possibile ottenere alfa, ovvero un attraente valore aggiunto, da un portafoglio equity cinese a gestione attiva”.
“Alla luce delle considerazioni presentate, pertanto, abbiamo deciso di strutturare una strategia multi-manager assegnando ai gestori prescelti dei pesi differenziati, con l’obiettivo di offrire dei vantaggi di diversificazione migliori rispetto a quelli ottenibili da un tradizionale portafoglio azionario”.
-
12/02/2021 Da Redhedge un fondo “relative value” sull'obbligazionario europeo Si tratta di uno strumento UCITS lanciato per rispondere alla necessità di investire in asset a rendimento non negativo, in particolare nei mercati del credito
-
12/02/2021 Banca Euromobiliare, da Credit Suisse arriva Guidolin Il 2021 si è aperto con l’ingresso di un nuovo professionista di grande esperienza entrato a Varese
-
12/02/2021 DeA Capital, Gianluca Muzzi entra nell’advisory board Perfezionata l’istituzione dell’advisory board a supporto delle attività della piattaforma di alternative asset managemen
-
11/02/2021 M&A, terzo trimestre del 2020 da record Le aziende hanno annunciato di aver concluso deal per un valore complessivo di 1.400 miliardi di dollari, segnando una crescita del +84% rispetto ai primi cinque mesi dell'anno. Il report di Deloitte
-
11/02/2021 Banca Intermobiliare in ripresa, nel 2020 rosso di 11 milioni Un dato però in forte miglioramento rispetto ai meno 38,78 milioni contabilizzati nell’esercizio precedent
-
10/02/2021 Banca Euromobiliare, infornata di consulenti nel Nord-Ovest Sono sette i nuovi CF reclutati nel 2020 nell’area a cui si aggiunge un nuovo professionista entrato ad inizio 2021
-
10/02/2021 Deutsche Bank Italia, Betocchi a.d. della fiduciaria Sant’Andrea La controllata opera nell’ambito dei servizi fiduciari per la clientela wealth management e private banking dell’istituto nel nostro Paese
-
09/02/2021 Il Covid aumenta il bisogno di consulenza per i clienti private "La crisi economica? Può essere l’occasione giusta per convincere gli italiani a metter ordine nei patrimoni familiari". Ne è convinto Nicola Pegoraro di Generfid, la fiduciaria di Banca Generali
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '