L’ Osservatorio Pem di LIUC – Università Cattaneo ha regi...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59153, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59153"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
22/02/2021
Medtech e Digital Health sono i settori sui cui puntare
di Daniele Riosa
Highlights- Calef (Notz Stucki): “Riteniamo che il comparto azionario del proprio portafoglio non potrà esimersi da un appropriato investimento nella salute”

“Già prima della pandemia potevamo osservare uno sviluppo sostenuto del settore sanitario come conseguenza di un importante trend demografico dei principali Paesi sviluppati: l’invecchiamento della popolazione”. Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, per il futuro “si attende, quindi, una crescita importante della spesa e dei risparmi dedicati all’imprescindibile tema della salute, soprattutto da parte dei governi, i quali dovranno mettere a disposizione risorse ingenti per poter migliorare il benessere dei propri cittadini”.
“Nel 1970 – ricorda il gestore - solo il 6,9% del prodotto interno lordo (PIL) negli Stati Uniti fu speso per la sanità (sia attraverso fondi pubblici che privati). Ma nel 2019, l'importo speso è aumentato fino al 17,7% del PIL, che nel corso degli anni è stato uno dei testimoni della crescita della prima economia mondiale. Infatti, una buona parte dei nostri portafogli ricopre anche il settore dell’Healthcare, ma noi abbiamo individuato i trend più profittevoli che, in particolar modo, sono accomunati da un forte utilizzo della tecnologia e del digitale. Due segmenti su cui vogliamo focalizzarci di seguito sono, dunque, Medtech e Digital Health”.
Per quanto riguarda il primo, “segnaliamo un balzo importante del giro d’affari registrato negli ultimi anni, con ricavi su base globale che, si osservi, secondo alcuni analisti nel 2011 ammontavano a poco più di 350 miliardi di dollari, mentre nel 2024 potrebbero arrivare fino a circa 600 miliardi. A tal proposito, una delle aziende che abbiamo analizzato recentemente è la tedesca Carl Zeiss, ovvero una delle leader a livello mondiale nel settore ottico e optoelettronico. Le ultime trimestrali hanno riportato risultati eccellenti, spingendo il prezzo di mercato ai massimi storici, grazie in particolar modo alla fornitura della propria tecnologia specializzata (fotomaschere, in particolare) rivolta alla fiorente industria dei semiconduttori”.
Per quanto riguarda il secondo tema, invece, “abbiamo rilevato una grande spinta all’utilizzo della telemedicina, da cui molti player hanno tratto enormi vantaggi per via dei lockdown, poiché molte persone hanno cominciato ad utilizzare piattaforme online per ‘visitare virtualmente’ i propri medici. Tra le altre, evidenziamo la statunitense Teladoc, che ha visto salire i propri ricavi molto velocemente negli ultimi 5 anni, con un tasso di crescita annualizzato del 70% circa”.
“In definitiva – conclude Calef - riteniamo che il comparto azionario del proprio portafoglio non potrà esimersi da un appropriato investimento nella salute, cercando di selezionare quelle aziende che possono mantenere un bilancio solido ed un valido vantaggio competitivo nel corso degli anni”.
-
22/02/2021 Mossa: “Puntiamo sull'internazionalizzazione di Banca Generali” L’a.d. della banca spiega che “non vuol dire solo andare a sviluppare una presenza in Svizzera, ma significa aprire una serie di opzioni, per i nostri clienti, anche all'estero”
-
19/02/2021 Kroll (Duff & Phelps), De Bernardin nuovo country manager in Italia Sotto la sua guida, l’azienda punta a espandere i suoi servizi di investigazione legati a problematiche complesse tra cui frodi, casi di corruzione, controversie, cyber security e gestione della supply chain a livello globale
-
18/02/2021 La clientela private punta sempre di più sul crowdinvesting AIPB propone che “venga riconosciuta una nuova classe di investitori semi professionali per favorire gli investimenti in questa nuova emergente asset class”
-
18/02/2021 P101, Stefano Guidotti entra a far parte del team Ha il compito di potenziare il purpose driven-tech
-
18/02/2021 Azionario, la ripresa continua ma pesa l’incognita varianti Dufossé (Candriam): “Il contesto continua a favorire la rotazione verso titoli value nonché il rialzo dei tassi e i prezzi delle materie prime”
-
18/02/2021 Gli High Net Worth Individuals italiani pronti per il crowdinvesting In Europa gli investimenti alternativi della parte più ricca della popolazione pesano per il 10% del portafoglio complessivo. Nel nostro Paese invece la quota è residuale
-
17/02/2021 Mercati a metà strada, le prospettive post Covid Eiswert (T. Rowe Price): “Concentrarsi sui vincitori di breve periodo o sui sogni a lunghissimo termine sarebbe la mossa peggiore per un investitore”
-
17/02/2021 Real estate USA stravolto dal Covid-19 Gli immobili industriali statunitensi, nel 2020, hanno evidenziato un rendimento totale pari all'11,8%, mentre i grandi centri commerciali al dettaglio ne hanno registrato uno pari al -7,5%
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '