Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59728, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59728"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/04/2021
Mercati verso un significativo rimbalzo
di Redazione Advisor
Highlights- Calef (Notz Stucki): “Per quanto riguarda il comparto obbligazionario preferiamo mantenerci protetti con posizioni a bassa duration"

Nonostante l’arrivo dei vaccini e le conferme dell’efficacia per contrastare il virus, la pandemia continua ad imperversare ed il motore economico deve ancora dare prova di una concreta ripartenza. Tuttavia, come spiega Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, “le prospettive sembrano positive e vi sono alcuni elementi che lasciano presagire la possibilità di un significativo rimbalzo”.
Il gestore valuta come si sono comportate le varie classi d’investimento nel primo trimestre, con un focus su obbligazionario e azionario.
Obbligazionario. “I principali indici obbligazionari – spiega l’economista - hanno registrato performance negative nel primo trimestre, a fronte in particolar modo di un brusco rialzo dei rendimenti sui Titoli di Stato USA, che hanno chiuso il peggior trimestre dal 1980. Il treasury con scadenza a 10 anni ora presenta un rendimento vicino all’1,7% (a inizio anno era 0,9%), con attese, secondo alcuni analisti, per ulteriori rialzi oltre il 2%. Infatti, ora gli Investitori temono che le pressioni inflazionistiche ed un potenziale surriscaldamento dell’economia possano spingere la FED ad aumentare i tassi di policy anche prima del previsto. Le aspettative di tale surriscaldamento, inoltre, potrebbero essere incentivate anche dal nuovo maxi piano da 2.250 miliardi di dollari (USD) del Presidente Biden, che richiederebbe un aumento significativo di acquisti in materie prime per ricostruire e modernizzare le infrastrutture. Per quanto riguarda il comparto obbligazionario preferiamo mantenerci protetti con posizioni a bassa duration e con rendimento possibilmente positivo, in modo da ridurre il rischio di perdite in conto capitale derivanti da ulteriori rialzi dei tassi sulle scadenze più lunghe”.
Azionario. “I principali indici azionari – prosegue l’economista - stanno registrando complessivamente delle performance positive, grazie alle aspettative di una moderata ripresa post-Covid e al supporto dato dall’ingente liquidità in circolazione. Solo i listini cinesi hanno ritracciato (il CSI 300 registra -5,4% al 24/03), a fronte di una ‘correzione salutare’ del target di crescita annunciato per il 2021 (sopra al 6% contro aspettative di un rialzo del PIL superiore all’8%), con maggiori focus su investimenti strutturali di lungo periodo. Tuttavia, data l’alta dispersione sui mercati, in quest’area preferiamo investire selezionando strategie Long/Short. Per quanto riguarda USA ed Europa, infine, le performance sono positive (S&P 500 $ +3,5% ed MSCI Europe € +6,2% al 24/03), anche se riteniamo opportuno segnalare l’overperformance del Vecchio Continente: le componenti dei relativi indici azionari rispecchiano uno spaccato settoriale più esposto ad aziende cicliche e value, che stanno beneficiando della rotazione dai titoli ‘stay-at-home’ a quelli ‘back-to-normal’”.
“Per quanto riguarda il comparto azionario noi preferiamo, in ogni caso, avere una visione dell’asset allocation più su trend e temi di investimento piuttosto che sulla geografia, mantenendo un mix ottimale tra settori ciclici e difensivi, nonché tra titoli value e growth”, conclude Calef.
-
02/04/2021 CBRE, Federica Pedroni nuova head of workplace in Italia Ha l’obiettivo di supportare i clienti nel garantire l’efficienza e l’efficacia dei propri luoghi di lavoro e offrire loro gli strumenti, la tecnologia e i protocolli più adeguati
-
31/03/2021 Banca Euromobiliare rafforza la direzione sviluppo rete Da BNL entra Stefania Guadalupi con il ruolo di private banking development
-
31/03/2021 La Corte di Cassazione: tassabili i bonifici esteri di somme di denaro? La Consulta interviene nuovamente sul fenomeno, assai frequente nella prassi professionale e nella vita quotidiana, delle liberalità “indirette”
-
30/03/2021 Clientela private e pandemia, la parola d’ordine è prudenza Secondo il rapporto AIPB-Capital Group, realizzato da Ipsos, cresce l’interesse ad investire per lo sviluppo dell’Italia e su attività che abbiano un impatto positivo su ambiente e società
-
29/03/2021 Le infrastrutture quotate beneficiano del ritorno dell’inflazione Araujo (M&G Investments): “I rendimenti ad essa legati sono una caratteristica fondamentale dell'asset class e un fattore chiave per alimentare i flussi di cassa e i dividendi nel tempo”.
-
29/03/2021 La crisi dell'hedge fund Archegos scuote i mercati Il family office di Bill Hwang è stato costretto dalle sue banche creditrici a liquidare venerdì scorso circa 20 miliardi di dollari di azioni: effetti pesanti per i conti di Nomura e del Credit Suisse
-
26/03/2021 BPER Banca colloca 500 milioni di social bond per investitori istituzionali Ordini superiori a 1,25 miliardi di euro a conferma del forte interesse per una strategia che coniuga crescita finanziaria con obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale
-
25/03/2021 Tikehau Capital colloca con successo il primo bond sostenibile Si tratta di un’emissione obbligazionaria per un importo totale di 500 milioni di euro con scadenza a marzo 2029 e che paga una cedola annuale fissa dell'1,625%
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '