Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 61387, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "61387"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
02/08/2021
Istituzionali sempre più attratti dai bond indicizzati
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Un sondaggio condotto da State Street Global Advisors evidenzia l’attesa di un incremento futuro dell’utilizzo degli ETF nell’allocation obbligazionaria e dell’integrazione dei temi ESG nelle strategie

State Street Global Advisors, divisione di asset management di State Street Corporation (NYSE: STT), ha annunciato oggi i risultati di un sondaggio condotto a livello globale che evidenzia il crescente interesse degli investitori istituzionali per le strategie indicizzate obbligazionarie relative a una moltitudine di importanti temi d’investimento, compresi quelli ambientali, sociali e di governance (ESG) che stanno guadagnando una crescente popolarità.
In particolare è emerso che gli exchange-traded fund (ETF) stanno diventando uno degli strumenti preferiti per costruire i portafogli obbligazionari. Il sondaggio ha anche rilevato che gli investitori ritengono che la liquidità e i benefici di price discovery degli ETF obbligazionari siano diventati più interessanti dopo aver assistito alle turbolenze di mercato causate dal Covid-19 nel primo trimestre del 2020.
Secondo il report, dal titolo “Fixed Income: Preparing for the Big Shift”, se da un lato gli investitori istituzionali ritengono che ci sia ancora valore nella gestione attiva dei portafogli obbligazionari, dall’altro per gli approcci attivi cresce la pressione per generare alpha, e gli investitori sono interessati a massimizzare i rendimenti riducendo al minimo sia i costi sia i rischi. I risultati sono stati ottenuti da sondaggio condotto su fondi pensione e fondi sovrani a livello globale, oltre che su asset e wealth manager.
“I risultati della nostra ricerca hanno confermato i trend che abbiamo rilevato di recente tra gli investitori istituzionali”, ha affermato Gaurav Mallik, chief portfolio strategist di State Street Global Advisors. “Per ricercare rendimenti, gli investitori istituzionali stanno modificando i loro portafogli al fine di incorporare il reddito fisso a un costo inferiore, mantenendo l’attenzione su rendimento, liquidità e trasparenza. Come leader nell’indicizzazione e negli ETF, siamo già in prima linea su queste tendenze e ci impegniamo a supportare i clienti nell’affrontare questo cambiamento imminente e nel raggiungimento dei loro obiettivi”.
Il passaggio al reddito fisso indicizzato I risultati del sondaggio confermano che il reddito fisso indicizzato sta offrendo valore elevato, consentendo un accesso a basso costo e trasparente a settori e strumenti utili agli investitori nella costruzione di portafoglio. Gli intervistati confermano che se da un lato la gestione attiva delle strategie obbligazionarie è ancora dominante, dall’altro si assiste a un forte interesse verso l’incremento delle esposizioni indicizzate, fattore che si traduce sia in una sfida sia in un’opportunità per il passaggio all’indicizzazione in un mercato obbligazionario in continua evoluzione:
Per la maggior parte (76%) degli intervistati, meno del 30% del loro portafoglio obbligazionario è attualmente investito in strategie indicizzate. Due terzi (66%) di coloro che hanno preso parte al sondaggio ritengono prioritario un maggiore utilizzo dell’indicizzazione per ottenere esposizioni obbligazionarie più ampie o liquide nei prossimi tre anni. Una percentuale leggermente inferiore (63%) di intervistati considera prioritario incrementare l’utilizzo dell’indicizzazione per esposizioni obbligazionarie meno liquide e non-core nello stesso orizzonte temporale. Più di un terzo del campione prevede di aumentare la propria allocation in ciascuna delle seguenti strategie indicizzate nei prossimi tre anni: high yield (44%), debito sovrano dei mercati sviluppati (37%), debito dei mercati emergenti (36%), obbligazionario globale aggregate /core (35%) e corporate investment grade (35%).
Gli ETF come componente essenziale degli investimenti obbligazionari
Gli investitori istituzionali prevedono di aumentare l’utilizzo degli ETF nei loro portafogli obbligazionari. Dal report emerge che: Più di due terzi (71%) degli intervistati hanno espresso un forte interesse per l’incremento dell’uso degli ETF all’interno dei loro portafogli obbligazionari globali aggregate/core nei prossimi tre anni. Quasi la metà (48%) di coloro che hanno preso parte al sondaggio intende aumentare l’uso degli ETF nelle esposizioni obbligazionarie non-core nello stesso orizzonte temporale. Inoltre, oltre due terzi (68%) degli intervistati affermano di ritenere prioritario un maggiore utilizzo degli ETF per la costruzione di portafogli obbligazionari per i prossimi tre anni.
Verso la piena integrazione ESG
L’ESG è un tema sempre più diffuso tra gli investitori istituzionali nell’ambito del reddito fisso. Tra i diversi vantaggi, l’ESG è ritenuto un indicatore di qualità attraverso cui valutare le strategie obbligazionarie. In particolare, dal sondaggio è emerso che: Sei intervistati su dieci (61%) affermano di considerare prioritaria l’integrazione dei fattori ESG nei loro portafogli obbligazionari per i prossimi tre anni. La gamma di approcci utilizzata per incorporare i temi ESG nei portafogli obbligazionari è molto ampia, con una predominanza del best-in-class (citato dal 49% del campione) e dell’impact (citato dal 39%), che sono gli approcci impiegati più frequentemente. Più della metà (58%) degli intervistati sostiene che, con ogni probabilità, utilizzerà gli ETF come principale strumento per incrementare l’allocation nelle strategie obbligazionarie ESG nel medesimo orizzonte temporale.
Cina: un mercato emergente sempre più accessibile
A ottobre 2021 i titoli di stato cinesi entreranno a far parte del FTSE World Government Bond Index (WGBI), aprendo agli investitori istituzionali un nuovo importante segmento del mercato del reddito fisso. L’inclusione della Cina in questo indice segnala anche una normalizzazione degli investimenti e delle attività operative, oltre che della liquidità e dei requisiti di hedging.
Più di un quarto (27%) degli intervistati considera attualmente prioritario lo sviluppo di un’esposizione dedicata e autonoma al reddito fisso in Cina nei prossimi tre anni. Non sorprende che gli intervistati appartenenti alle società con masse in gestione più elevate siano maggiormente propensi a sviluppare un’esposizione focalizzata sulla Cina. Gli investitori istituzionali sono più inclini a utilizzare una strategia che combina strumenti attivi/indicizzati per il segmento del debito dei mercati emergenti del loro portafoglio obbligazionario.
-
02/08/2021 Banca Progetto, nel primo semestre 1,1 miliardi alle PMI Il cda ha approvato i risultati al 30 giugno 2021 con un utile ante imposte 23 milioni, quasi raddoppiato rispetto al risultato lordo dell’intero 2020
-
30/07/2021 Mirabaud, il veicolo lifestyle completa i primi investimenti Il veicolo di private equity gestito in collaborazione con David Wertheimer, mira a sostenere gli imprenditori europei e internazionali che sono destinati a diventare i leader del futuro nell’ambito digitale, del lifestyle...
-
30/07/2021 Private Equity, obiettivo 1000 miliardi di dollari nel 2021 Secondo il report semestrale Bain & Company, il primo semestre si è rivelato caldo per il mercato del private equity: a livello globale, il valore dei deal ha raggiunto i 539 miliardi di dollari
-
29/07/2021 Sostenibilità e qualità per gli asset immobiliari Le opportunità più interessanti per gli investitori riguardano la logistica, il residenziale e gli hotels, secondo Alessandro Mazzanti, ceo di CBRE Italy che evidenzia...
-
29/07/2021 AIPB, investimenti privati a supporto della crescita del Paese Gli investitori private sanno selezionare meglio gli strumenti di investimento in economia reale e creano valore aggiunto: + 240% le performance delle PMI dopo tre anni dall’apporto di capitali privati. E' quanto emerge dall'indagine dell’associazione
-
26/07/2021 Azimut sigla un accordo per acquisire Pathlight Capital Si tratta della terza acquisizione nel settore dei private markets negli USA per Azimut Alternative Capital Partners
-
23/07/2021 BNP Paribas SS supporta la crescita delle imprese italiane L'istituto è stato selezionata da F2i SGR come provider per il servizio di banca depositaria per il Fondo per le infrastrutture sostenibili
-
23/07/2021 Generalfinance, boom dell'utile netto nel primo semestre Forte crescita nell’ambito del distressed financing, con turnover a 545 mln di Euro (+70%) e 432 mln di Euro di erogato (+91%). Ottima qualità del credito: NPE ratio lordo a 0,6% e Texas Ratio al 3,6%
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '