ESMA, lotta al greenwashing tra le priorità del 2023

Tra gli altri obiettivi c’è quello di migliorare la protezione per gli investitori retail, incentivare la stabilità dei mercati, promuovere la finanza sostenibile e agevolare l'innovazione tecnologica
11/10/2022 | Redazione Advisor

Migliorare la protezione per gli investitori retail, promuovere la stabilità dei mercati, incentivare la finanza sostenibile, combattere il greenwashing, agevolare l'innovazione tecnologica e l'uso efficace dei dati. Queste sono le priorità che si è data l’Esma, l’autorità europea per la sicurezza dei mercati, nel suo programma di lavoro per il 2023.

Di seguito gli elementi principali della strategia

Promuovere mercati stabili - L'Esma sostiene attivamente l'approfondimento dei mercati europei dei capitali, garantendone l'integrità e rendendoli più efficaci. A tal fine, per i prossimi cinque anni, l'Autorità si concentrerà su: garantire mercati equi, ordinati ed efficaci, aumentare la trasparenza (ad esempio attraverso l'implementazione del Punto unico di accesso europeo) e rafforzare la stabilità finanziaria. Continueremo a sviluppare, mantenere e semplificare il Single Rulebook e a sostenere la voce comune dell'UE nelle discussioni internazionali in materia di regolamentazione e vigilanza.

Rafforzare la vigilanza dei mercati finanziari dell'UE - Le attività dell'Esma e delle autorità nazionali competenti (ANC) sono complementari e lavorano per rafforzare la vigilanza in tutto il mercato unico dell'UE. Nella strategia, l'Esma sottolinea l'ambizione di raggiungere una cultura di vigilanza comune nell'UE, la definizione delle priorità di rischio e la convergenza degli approcci e dei risultati della vigilanza.

Rafforzare la protezione degli investitori retail - L'ESMA e le ANC faranno tutto il possibile per garantire un'efficace protezione degli investitori, con particolare attenzione a quelli retail. Inoltre, nella strategia, proponiamo azioni relative al coinvolgimento degli investitori e a un'efficace informazione e divulgazione.

Implementare la finanza sostenibile - Integrando la sostenibilità in tutte le sue attività, l'Esma sosterrà la transizione verso un sistema economico e finanziario più sostenibile. Le priorità della tabella di marcia per la finanza sostenibile vanno di pari passo con i percorsi indicati nella strategia, ovvero: efficacia e integrità delle informazioni ESG, miglioramento del quadro normativo e della vigilanza ESG e riconoscimento del ruolo degli investitori retail nel finanziamento della transizione verso un'economia più verde. Sviluppare i restanti standard tecnici nell’ambito del regolamento 2019/2088 (SFDR) e combattere il greenwashing.

Facilitare l'innovazione tecnologica e l'uso efficace dei dati - L'Esma si impegnerà a garantire che la regolamentazione finanziaria non ostacoli l'innovazione, mantenendo al contempo condizioni di parità tra gli operatori e i prodotti emergenti e quelli più tradizionali. L'Esma si concentrerà sulla valutazione dell'impatto delle tecnologie utilizzate nei mercati finanziari sul quadro normativo esistente e sull'attuazione della prossima legislazione UE in questo settore. L'Esma rafforzerà ulteriormente il suo ruolo di hub di dati e informazioni nell'UE e contribuirà a estendere l'uso efficace dei dati nella vigilanza dei mercati finanziari.

Verena Ross, presidente dell’Esma, si dice “lieta di presentare una strategia ambiziosa, che orienterà la direzione dell'Esma per i prossimi cinque anni. La strategia tiene conto della rapida evoluzione del mercato e degli sviluppi geopolitici. Gli obiettivi strategici stabiliti sono importanti per consentire all'autorità di regolamentazione e vigilanza dei mercati finanziari dell'UE di continuare a realizzare la sua missione di rafforzare la protezione degli investitori e promuovere mercati finanziari ordinati e stabili. La strategia ESMA 2023-2028 è incentrata su tre priorità e due driver tematici. Promuovere l'efficacia e la stabilità dei mercati dell'UE e migliorare la protezione degli investitori retail, e fare entrambe le cose attraverso una vigilanza rafforzata. Anche i due driver chiave della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica e dei dati sono ora integrati in tutte le aree dell'organizzazione".

Hai trovato questa news interessante?
CONDIVIDILA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi rimanere aggiornato e ricevere news come questa?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti tutti gli approfondimenti.