La società leader nel mercato postale privato italiano ha...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 67626, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "67626"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
31/10/2022
Trimestrali: Europa sugli scudi, ma è solo un fuoco di paglia
di Daniele Riosa
Highlights- Giacomo Calef (NS Partners): “L’attività dovrebbe contrarsi nei prossimi trimestri. Inoltre, potrebbe rimanere depressa fino al 2° trimestre del nuovo anno”

“Siamo nel pieno della stagione delle trimestrali e le principali società quotate nel mondo hanno iniziato a presentare i conti per il trimestre chiuso al 30 settembre”. Giacomo Calef, country manager di NS Partners, società di asset management ginevrina fondata nel 1964 e specializzata nella gestione dei grandi patrimoni, spiega che “i risultati che si possono analizzare rivelano due scenari differenti tra loro, quello europeo e quello americano”.
“Gli utili del terzo trimestre 2022 delle società europee - sottolinea il gestore - hanno, infatti, superato in media le attese. Hanno contribuito a tale risultato da un lato l’elevata esposizione al settore energetico, che impatta per 11 punti percentuali sulla crescita degli utili; dall’altro i cambi, con l’euro che ha sfiorato il valore più basso su base annua dal 2015. L’attività dovrebbe, però contrarsi nei prossimi trimestri. Inoltre, potrebbe rimanere depressa fino al 2° trimestre del 2023. I rischi di razionamento del gas e dell’elettricità durante l’inverno sono significativi, nonostante gli sforzi dei governi per diversificare le fonti e per limitare gli effetti negativi di alti prezzi del gas e dell’elettricità. Per il 2023 gli analisti prevedono rischi al ribasso per gli utili, in particolare per le società più cicliche. Il maggior ottimismo invece, riguarda la crescita dei ricavi per le aziende retail di Internet e direct marketing, quelle energetiche, del tech e del settore di difesa e aerospazio”.
Negli Stati Uniti invece, “Microsoft, Alphabet, Amazon e Apple deludono le attese. Anche Meta ha rilasciato dati al ribasso, con i conti che mettono in evidenza una flessione del fatturato e previsioni di un nuovo calo delle vendite per il quarto trimestre dell’anno. Dietro il rallentamento della redditività delle principali aziende americane si trovano principalmente l’aumento della pressione salariale, le molte assunzioni, i costi della catena di approvvigionamento e i tassi di cambio sfavorevoli. Un dollaro forte, infatti, rende più costoso per le aziende americane vendere beni e servizi in altri Paesi, riducendo così le esportazioni e generando perdite nei bilanci delle società. Hanno fatto bene, invece, le grandi banche di investimento quali Bank of America, Citigroup, Morgan Stanley e Wells Fargo”.
“Per il prossimo anno - prevede l’economista - si temono, però, rischi al ribasso per oltre il 70% dei settori e utili al rialzo per banche, assicurazioni e utilities. Ad esempio, Amazon si aspetta che le entrate siano comprese tra $140 miliardi e $ 148 miliardi nel prossimo trimestre, inferiori a quanto previsto dal consenso; i clienti potrebbero limitare la spesa per il resto dell'anno. Anche Apple, in scia, prevede una domanda in calo per i prossimi mesi e più in particolare per gli ultimi modelli di Iphone”.
“Tuttavia, secondo gli analisti le principali banche statunitensi potrebbero registrare ricavi superiori alle previsioni in quanto sono molto diversificate e contestualmente potrebbero beneficiare di margini di interesse più elevati, dovuti ai continui rialzi dei tassi”, conclude Calef.
-
28/10/2022 Anthilia GAP, nasce il nuovo fondo a sostegno delle imprese Il veicolo ha un obiettivo di raccolta di 250 milioni e una dotazione iniziale di 100 milioni
-
28/10/2022 Private equity, più del 40% delle operazioni sono add on E’ quanto emerge da uno studio AIFI e Commissione M&A che ha monitorato l’attività di M&A degli ultimi dieci anni degli investitori alternativi
-
27/10/2022 Finanza.tech, Stefano Tana è il nuovo presidente La società ha chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi a 2,17 milioni (+56% rispetto al primo semestre 2021), EBITDA a 0,82 milioni (+20%) con EBITDA margin al 38%
-
27/10/2022 Immobiliare di lusso, il futuro si chiama metaverso I dati del nuovo Global Luxury Report 2022 di Berkshire Hathaway HomeServices mostrano l’impatto della tecnologia sul settore: visite da remoto e renderizzazione in 3D sono in ascesa
-
26/10/2022 Oltre III, lanciato da Oltre Impact SGR, raggiunge i 72 milioni Anche Intesa Sanpaolo e Investcorp Tages Impact Fund tra i sottoscrittori
-
26/10/2022 Real estate USA, la domanda crolla ai livelli del 2008 Enguerrand Artaz (La Financière de l’Echiquier): "I parallelismi con la grande crisi finanziaria, iniziata con una crisi economica e immobiliare, sono tanti se si osservano gli ultimi dati relativi al mercato immobiliare statunitense"
-
25/10/2022 Master AIPB, al via le iscrizioni alla terza edizione Antonella Massari: “L’associazione ha messo al primo posto tra i suoi obiettivi la capacità di attrarre giovani talenti e di promuovere la loro partecipazione allo sviluppo del private banking"
-
25/10/2022 CDP, 200 milioni a Cassa Centrale Banca per le PMI Per favorire l’accesso al credito di circa 70 aziende, Cassa Depositi e Prestiti ha interamente sottoscritto un’emissione obbligazionaria di Cassa Centrale Banca
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '