Reddito fisso: quali prospettive per il settore?

Per Vanguard Europe gli spread su investment-grade e high-yield si sono ulteriormente ampliati, mentre quelli dei mercati emergenti sono rimasti relativamente stabili, sostenuti da una forte dinamica di domanda e offerta.
21/11/2023 | Redazione Advisor

"La volatilità dei mercati è proseguita in ottobre, trainata dal sell-off dei Treasury statunitensi e dalle preoccupazioni geopolitiche in Medio Oriente. I rendimenti dei Treasury decennali hanno superato il 5% per la prima volta dal 2007" sottolinea Kunal Mehta, head of fixed income specialist team di Vanguard Europe

I mercati hanno iniziato a stabilizzarsi verso la fine del mese grazie alle aspettative che la Fed confermi la pausa del suo ciclo di rialzi dei tassi d'interesse. L'economia statunitense è rimasta solida nel terzo trimestre, con un aumento del prodotto interno lordo (Pil) del 2,9% su base annua e vendite al dettaglio superiori alle previsioni. In Europa, il quadro della crescita è stato diverso: il Pil dell'area dell'euro è cresciuto solo dello 0,1% su base annua, con un'attività manifatturiera e dei servizi inferiore alle aspettative.

Nel corso della riunione di ottobre, la Banca centrale europea ha lasciato invariato il proprio tasso di riferimento al 4%, dopo una serie di dieci rialzi consecutivi senza precedenti. La Fed e la Banca d'Inghilterra hanno seguito l'esempio all'inizio di novembre, scegliendo di mantenere fermi i rispettivi tassi di riferimento.

Guardando al futuro, l'esperto di Vanguard sottolinea come nel complesso leprospettive per le obbligazioni investment-grade dei mercati sviluppati rimangono positive, sostenute da rendimenti iniziali più elevati, da banche centrali che probabilmente si stanno avvicinando alla fine dei loro cicli di rialzo e da un'economia globale più debole che non è ancora in recessione. "Nell'ambito dell'investment grade, rimaniamo selettivi e consideriamo la "pancia" della curva dei rendimenti (scadenze di 5-10 anni) più interessante rispetto alla parte a breve. Nell’high-yield abbiamo assistito a un aumento delle insolvenze e ci aspettiamo che questo fenomeno continui con l'indebolimento dei fondamentali. In prospettiva, ci aspettiamo che le obbligazioni investment-grade registrino un rally in uno scenario di risk-off, mentre è probabile che gli afflussi verso gli asset più rischiosi rimangano contenuti, dato che i mercati continuano a confrontarsi con le incertezze macroeconomiche e politiche" precisa Mehta.

 

Per quanto riguarda invece gli emergenti, i titoli sovrani investment-grade dovrebbero rimanere difensivi, ma alcune aree del mercato appaiono molto costose dal punto di vista degli spread. "Nel complesso, rimaniamo costruttivi sul credito emergente, visti gli elevati rendimenti complessivi, i dati tecnici relativamente favorevoli e la prospettiva di un ritorno degli afflussi degli investitori. Prevediamo che la dispersione dei rendimenti aumenterà con la maturazione del ciclo economico e con la punizione da parte del mercato dei crediti con fondamentali insufficienti" conclude l'esperto di Vanguard Europe.

Hai trovato questa news interessante?
CONDIVIDILA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi rimanere aggiornato e ricevere news come questa?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti tutti gli approfondimenti.