I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori ag...

10/03/2022
Tikehau Capital, nel 2021 l’utile netto sale a 319 milioni
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- I co-founder Flamarion e Chabran spiegano che “la nostra piattaforma di asset management ha registrato ottime performance in tutte le linee di business”

Tikehau Capital archivia il 2021 col vento in poppa. La società, come comunica in una nota, ha ottenuto solidi risultati finanziari nel 2021 in tutte le attività. Il business di asset management del gruppo ha registrato una notevole crescita su tutti i fronti, dall’AuM ai ricavi, migliorando ulteriormente la propria redditività. I rendimenti dei portafogli di Tikehau Capital sono aumentati notevolmente nel corso dell’anno grazie a una rotazione dei portafogli dinamica e mirata, nonché al forte incremento degli investimenti effettuati dal Gruppo nei propri fondi.
Grazie a queste ottime performance, Tikehau Capital intende proporre uno stacco della cedola di 1 euro per azione per il 2021, che comprende un dividendo di riferimento di 0,60 euro/azione e un dividendo speciale di 0,40 euro/azione. Forte del solido bilancio, che è stato ulteriormente rafforzato nel 2021, Tikehau Capital è ben posizionata per navigare nelle attuali condizioni di mercato. Il 22 marzo 2022 il Gruppo organizzerà il suo Capital Markets Day e, in tale occasione, illustrerà i fattori chiave che supporteranno la prossima fase di crescita della redditività.
Antoine Flamarion e Mathieu Chabran, co-founder di Tikehau Capital, sottolineano che "il 2021 è stato un anno decisivo per Tikehau Capital. Abbiamo registrato una crescita robusta e risultati solidi grazie al nostro business model unico nel suo genere. La nostra piattaforma di asset management ha registrato ottime performance in tutte le linee di business in termini di raccolta fondi, distribuzione e generazione di ricavi e profitti ricorrenti. Anche il nostro portafoglio d’investimento ha ottenuto solidi rendimenti, grazie a una rotazione degli asset dinamica e in grado di generare valore, nonché alla forte performance dei nostri fondi in cui investiamo continuamente. Tikehau Capital ha costruito solide fondamenta grazie a un’organizzazione proiettata verso il futuro e a un bilancio solido e liquido, che ci permette di far fronte alle incertezze legate all’attuale contesto geopolitico. Siamo anche fermamente convinti che Tikehau Capital sia attiva su mercati strutturalmente in crescita, e del fatto che ci troviamo in una posizione ottimale per migliorare ulteriormente la nostra performance finanziaria in futuro”.
Ecco in sintesi i risultati del 2021
Utile netto di gruppo: 319 milioni di euro
EBIT delle attività di asset management: +49%
Ricavi dai portafogli di investimento: 387 milioni
Dividendo per azione: 1.0, euro raddoppiato sul 2020
Shareholders’ equity al 31.12.2021: 3 miliardi
Consolidated cash position al 31.12.2021: 1.1 miliardi
Management fees: +33%
Fee-related earnings (FRE): 95 milioni
Gearing ratio: 43%
-
10/03/2022 Candriam ha un nuovo global head of private assets distribution La nomina di Jörg Allenspach riflette sia la crescita continua sia l'impegno della società nel fornire ai clienti opportunità di investimento alternative e illiquide sui mercati privati
-
09/03/2022 Il virtual real estate nel metaverso sbarca in Italia Century 21 annuncia il primo progetto pilota di consulenza per il settore immobiliare
-
09/03/2022 Azimut Direct supporta lo sviluppo sostenibile di Rea Dalmine La società, che gestisce il termovalorizzatore di proprietà a Dalmine (BG) appartenente al Gruppo Greenthesis, riceve un finanziamento da 35 milioni
-
09/03/2022 Ardian lancia la nuova attività Real Estate Debt E’ dedicata alla gestione di fondi e mandati relativi al finanziamento di progetti immobiliari su scala paneuropea e sarà guidata da Arnaud Chaléac
-
08/03/2022 Sliding doors a Piazza Affari, saldo positivo tra listing e delisting Intermonte, con il Politecnico di Milano, propone un’analisi inedita del flusso di imprese che sono entrate e uscite dai listini di Piazza Affari negli ultimi 20 anni
-
08/03/2022 8 marzo, "Break the Bias" è il tema del 2022 Lisa Kirschner, direttrice della ricerca di RBA (iM Global Partner): “È tempo per tutti noi di impegnarci a rendere la diversità e l'inclusione una realtà”
-
08/03/2022 MV Credit apre un ufficio a Parigi e amplia il team di private debt La nuova divisione sarà guidata da Arnaud Heck, nominato responsabile della società affiliata di Natixis Investment Managers
-
07/03/2022 Macquarie AM acquisisce in consorzio Reden Solar Rileva la società da InfraVia Capital Partners e Eurazeo per un enterprise value di 2,5 miliardi di euro