" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 41810, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "41810"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/04/2017
MoneyFarm, attenzione ai fondi a cedola
di Marcella Persola
Highlights- MoneyFarm individua gli elementi di criticità per i risparmiatori

Ma i fondi a scadenza sono veramente dei prodotti convenienti per gli investitori? A farsi questa domanda è stato Moneyfarm, la società di consulenza finanziaria online con sede in Italia e nel Regno Unito, che nel suo nuovo rapporto sui fondi data target, punta il dito contro i “fondi a scadenza” o “a finestra”, nel modo in cui sono stati concepiti nel nostro paese, perché dal punto di vista del gruppo fornirebbero a gestori e distributori la possibilità di garantirsi margini elevati grazie al meccanismo delle commissioni di collocamento.
Ma quali sono le inefficienze emerse dall’analisi di Moneyfarm? In primis il meccanismo delle commissioni di collocamento, che obbligherebbe i risparmiatori a pagare, sia le commissioni di ingresso sia quelle di uscita, nel caso di disinvestimento non portato a termine. Altro elemento di criticità è il vincolo mascherato da orizzonte temporale. Per quanto sia positivo, evidenzia lo studio, l’incoraggiamento ad assumere una prospettiva di medio periodo, la scadenza predefinita dei fondi data target sembra solo una rigidità ulteriore rispetto ad altre soluzioni di investimento in fondi attivi o passivi. Altro aspetto è la strategie che attuano. Per gli esperti di MoneyFarm i fondi a scadenza dovrebbero adottare un’asset allocation adeguata all’orizzonte temporale. Tuttavia, andando a controllare la composizione dei portafogli di alcuni tra i prodotti più venduti, ci si accorge che la corrispondenza tra l’orizzonte temporale di scadenza degli asset in portafoglio è assolutamente teorica, se non completamente assente. Infine la cedola non sarebbe una vera e propria cedola, perché nei fondi a scadenza il rendimento rappresentato dalla cedola non è assolutamente garantito. Se il portafoglio dovesse andare in negativo, ad esempio, la cedola verrebbe pagata attingendo direttamente dal capitale investito. In questo caso si creerebbe anche il paradosso che l’investitore pagherà la tassa relativa al capital gain (26%) sui capitali distribuiti, che sono di fatto i suoi risparmi e non dei rendimenti.
“Il successo dei fondi data target a finestra di collocamento evidenzia drammaticamente la necessità di educazione finanziaria nel nostro Paese,” commenta Paolo Galvani, presidente e co-fondatore di Moneyfarm.
-
22/02/2017 Moneyfarm presenta la Fintech Bible Raccoglie le testimonianze e i consigli di 29 tra i maggiori protagonisti di questa rivoluzione
-
15/02/2017 "Bail-in: vi spiego il groviglio normativo sulla liquidità" Paolo Galvani (Moneyfarm): "La disparità di trattamento che svantaggia fondi pensione, Sicav e Sicaf è dovuta a un’interazione tra norme non armoniosa piuttosto che da una precisa volontà del legislatore"
-
01/02/2017 MoneyFarm spara a zero sui PIR Il roboadvisor non ha incluso questi strumenti nella propria offerta. Il co-fondatore Paolo Galvani spiega perché
-
31/01/2017 MoneyFarm diventa una filiale di una società UK La società è uscita dall'albo delle SIM. Interpellata da AdvisorOnline.it il gruppo fa sapere che finché non ci sarà maggiore chiarezza riguardo a Brexit, continuerà a operare come sta facendo attualmente
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '