AllianzGI: "La Bce non sorprenderà i mercati"
La Bce si confermerà prudente rispetto al rialzo dei tassi di interesse, ribadendo che il primo decisivo aumento dei tassi probabilmente non si verificherà prima dell'estate 2019, e manterrà l'obiettivo di porre termine al QE alla fine di dicembre di quest'anno. È la previsione di Franck Dixmier, global head of fixed income di AllianzGI, in vista della riunione della Banca Centrale Europea del 13 settembre 2018. "Non ci attendiamo particolari sorprese dalla prossima riunione della Bce, in programma il 13 settembre. Gli ultimi dati relativi all’Eurozona probabilmente sosterranno l’approccio della Banca Centrale, secondo cui il contesto economico è ancora solido e le prospettive di crescita dell’area, sebbene inferiori al picco del 2017, sono ancora forti" spiega Dixmier.
"Ci aspettiamo quindi una rinnovata fiducia da parte della BCE, determinata nel porre fine al suo programma di acquisto titoli entro la fine dell'anno. L’intenzione è quella di porre delle basi solide prima di entrare nella prossima fase - meno accomodante - di politica monetaria. Ciò darebbe alla BCE un margine sufficiente per tenere conto dei prossimi dati economici, tra cui la convergenza dell’inflazione nell’Eurozona verso l'obiettivo stesso della Banca Centrale, pari a circa 2%" prosegue.
Luis de Guindos, Vicepresidente della BCE, ha ricordato durante un recente intervento che il consiglio direttivo della banca centrale utilizza tre criteri per valutare l'inflazione nell'area euro: convergenza al 2%, fiducia nel trend dell’inflazione e resilienza in un contesto di post-quantitative-easing. "È improbabile che questo contesto venga influenzato dai recenti sviluppi, tra i quali l'inflazione complessiva pari al 2% e l'inflazione core di agosto pari all'1%" sottolinea l'esperto.
"Durante la conferenza stampa relativa all'incontro della Bce, ci aspettiamo vengano formulate domande su come intenda reinvestire i proventi dei titoli in scadenza. Tuttavia, saremmo sorpresi se venissero forniti chiarimenti in questa fase, dal momento che è proprio nell'interesse della banca centrale mantenere aperte le diverse opzioni alla luce dell’incertezza dell'attuale contesto geopolitico" conclude Dixmier. L'esperto, infine, ha detto di ritenersi sorpreso "se la BCE menzionasse l'Italia nel suo discorso, in particolare facendo riferimento ai rischi per la stabilità finanziaria dell’Eurozona a causa di uno scontro sulle questioni fiscali tra le autorità italiane e la Commissione europea. Il progetto di bilancio italiano non sarà pubblicato prima della fine di settembre ed è quindi presumibile che la BCE attenda i fatti piuttosto che rilasciare commenti basati sui rumors".