Cina ed emergenti fondamentali per i mercati sviluppati
Il 2019 è iniziato in maniera positiva per i mercati azionari europei. Ciò non significa però che le tensioni o le incertezze siano spartite. Secondo l'analisi di Niall Gallagher, responsabile delle strategie azionarie europee di GAM Investments è indispensabile continuare a monitorare lo stallo creato da Brexit e gli sviluppi sul fronte dazi commerciali tra Stati Uniti e Cina per cui, a livello globale, si spera in un esito positivo.
La Cina insieme agli mercati europei sono infatti fondamentali per quelli sviluppati. Oltre il 50% dei loro ricavi, spiega Gallagher, viene generato al di fuori dei paesi sviluppati del Vecchio Continente, oltre un terzo di questi proviene dai mercati emergenti.
L’incremento delle preferenze dei consumatori asiatici verso prodotti di lusso rimane un altro tema di investimento chiave. Crediamo che società come LVMH siano in grado di beneficiare di questo trend e crediamo che la recente forte performance della società sia la testimonianza del suo rilancio innovativo.
Un altro trend di crescita strutturale è quello nel wealth management italiano e l'esperto ritiene che FinecoBank sia nella posizione ideale per acquistare quote di mercato in questo settore.
Infine, conclude spiegando che: "Non crediamo che i responsabili politici dell'Unione Europea si rendano conto delle vere conseguenze della tiepida redditività del settore bancario. Di conseguenza, non riteniamo che le banche dell’Unione Europea rappresentino valore; in ultima analisi, pensiamo che sia necessario un cambiamento nel paradigma dei tassi di interesse per migliorare la performance delle banche".