Gli esperti di BNP Paribas REIM spiegano che “l’ immobili...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 65005, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "65005"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
26/04/2022
Tages Capital SGR rafforza il suo impegno per la carbon neutrality
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La società ha stretto una partnership con Green Future Project

Tages Capital SGR, società di gestione indipendente specializzata in fondi infrastrutturali che investono nel settore energetico e nell’economia reale e secondo operatore fotovoltaico in Italia con asset in gestione per oltre 1,3 miliardi di euro, da sempre fortemente impegnata sugli aspetti ESG, ha lanciato una serie di iniziative di misurazione, riduzione e compensazione per coinvolgere tutti i suoi dipendenti sulla strada verso la carbon neutrality e quindi azzerare la propria impronta carbonica.
In particolare, da gennaio 2022 Tages (nella foto Angela Racca, head of investor relations & sustainability di Tages Capital Sgr) ha avviato una attività di Carbon Footprint interna relativa all’ufficio di Milano attraverso un modello proprietario di calcolo delle emissioni di CO2 per poter così intercettare le aree di ulteriore miglioramento. Già negli anni scorsi Tages aveva intrapreso azioni di riduzione delle emissioni negli uffici eliminando l’utilizzo della plastica, introducendo limiti sulla stampa e utilizzo di carta e sulla raccolta differenziata, nonchè limitando l’uso di aerei nelle trasferte nazionali.
Parallelamente Tages ha stretto una partnership con Green Future Project, l’innovativa piattaforma che offre a privati e imprese la possibilità di partecipare attivamente alla mitigazione del cambiamento climatico tramite un servizio accessibile e modulabile, investendo in attività che riducono l’impatto ambientale generato dalla CO2, come la piantumazione di alberi e la protezione di foreste in tutto il mondo, o ancora lo sviluppo di parchi eolici per la produzione di energia rinnovabile.
L’accordo con Green Future Project ha l’obiettivo di rendere le attività dei dipendenti di Tages a impatto zero. Il progetto prevede di individuare la ‘fascia’ di appartenenza di ciascun dipendente in base all’inquinamento prodotto dai suoi spostamenti lavorativi in base a un modello elaborato insieme all’Università di Oxford e il conseguente impegno della società ad investire risorse economiche in progetti green per la compensazione delle emissioni inquinanti. Tra i progetti finanziati la riforestazione della costa occidentale del Madagascar per ripristinare la biodiversità terrestre e marina, la salvaguardia della biodiversità della foresta amazzonica e lo sviluppo del parco eolico di Jaisalmer in India per arrivare a generare 50 GWh di energia pulita all’anno.
Tages Capital SGR è impegnata sugli aspetti ESG (Environmental, Social and Governance), con la strategia buy and hold di approccio agli investimenti in energie rinnovabili perseguita dai fondi da essa gestiti, contribuendo agli obiettivi dell’Accordo di Parigi verso una economia a basse emissioni di CO2. L’impegno sulla sostenibilità sarà ulteriormente rafforzato con il lancio dei prossimi fondi, attualmente in fase di studio, che saranno conformi all’art. 8 e 9 della SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation).
Tages è inoltre firmataria del protocollo United Nations Principles for Responsible Investment (UN PRI) e ha ottenuto il punteggio più alto A+ per l’impegno nelle tematiche di integrazione ambientale, sociale e di governance (ESG) durante l’anno 2019. sia a livello digruppo che per l’asset class Infrastructure.
-
26/04/2022 Deloitte, Nicolas De Geeter alla guida dell’area m&a Assumerà la leadership nei servizi rivolti al private equity, asset class di investimento in cui la società vuole consolidare il proprio posizionamento
-
22/04/2022 Banca Progetto, finanziamenti alle PMI a tassi più bassi “Progetto Easy Plus”, che nel 2021 ha erogato oltre 200 milioni a circa 1.500 aziende, premiato per l’innovatività dalla stessa Confindustria, diventa ancora più competitivo
-
22/04/2022 Tikehau Capital, gli AUM superano già il target dei 35 miliardi Il gruppo, nel primo trimestre del 2022, ha registrato solide performance in tutte le aree geografiche e asset class
-
21/04/2022 Tim e Ardian perfezionano l’investimento in Inwit II fondo francese acquista il 41% di Daphne che ha il 30% di Infrastrutture Wireless Italiane
-
21/04/2022 Ambienta acquista Bit4ID, terza acquisizione in sei mesi E' una società, con sede a Napoli, che offre soluzioni per l’identità digitale e digital trust
-
20/04/2022 P&G Sgr, crescita robusta dei ricavi nel 2021 La società ha chiuso l’anno con un incremento del 58% rispetto al 2020 e punta a un’ulteriore espansione, con un target di ricavi di 10 milioni di euro per il 2024
-
20/04/2022 Azimut Marketplace, oltre 2.300 PMI registrate in sei mesi Novantacinque milioni di euro di operazioni di credito e finanziamento richieste e il 97% di clienti con conti aziendali aggregati
-
20/04/2022 Immobiliare, l’aumento dei tassi raffredderà il boom Stéphane Monier (Lombard Odier): “Se gli acquirenti di case si aspettano che i prezzi continuino a salire, il mercato rischia di svilupparsi in una bolla”
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '