La parità euro-dollaro penalizza i paesi europei

Il duplice impatto del rincaro di energia e materie prime e dell'apprezzamento del biglietto verde è più che sufficiente ad annullare il lieve vantaggio competitivo dovuto alla generale debolezza dell'euro. E' quanto emerge dall'analisi di Ethenea
11/08/2022 | Lorenza Roma

A metà luglio l'euro è sceso sotto la parità con il dollaro statunitense. Per la prima volta da quasi due decenni, un euro valeva meno di un dollaro. Malgrado la considerevole debolezza del cambio EUR/USD, già in calo del 7% nel 2021, lo scoppio della guerra in Ucraina ha accelerato tale trend. Dal 24 febbraio al 14 luglio 2022 l'euro ha ceduto il 10,5% rispetto al biglietto verde avvicinandosi alla parità del cambio. Philip Bold, portfolio manager di Ethenea Independent Investors Sa, ha analizzato le implicazione della parità euro-dollaro per i paesi europei.

 

"I motivi della debolezza del cambio EUR/USD sono molteplici", spiega il manager. "L'unione monetaria si è ripresa più lentamente dallo shock causato dalla pandemia, ha avviato con meno convinzione il ciclo di innalzamento dei tassi ed è ora fortemente provata dalle incognite sull'approvvigionamento di materie prime ed energia. D'altro canto, nell'attuale fase di incertezza economica e geopolitica, il dollaro è avvantaggiato dal suo status di valuta rifugio in periodi di crisi".

 

La debolezza del cambio EUR/USD sembrerebbe tuttavia costituire una nota positiva per i paesi europei (soprattutto la Germania) fortemente orientati alle esportazioni. Ma è davvero così? "La risposta è purtroppo negativa", afferma Bold. "Effettivamente le esportazioni di beni e servizi verso paesi al di fuori dell'Eurozona costituiscono di norma una quota significativa del PIL, pari a circa il 20% nel 2021, ma solo una minima parte (circa il 15%) di tali esportazioni è destinata agli Stati Uniti. Per valutare più accuratamente la competitività dell'euro bisogna fare riferimento a un paniere valutario più ampio ponderato per l'interscambio. Il tasso di cambio "EER-42"¹ pubblicato dalla BCE rappresenta un parametro di riferimento più adeguato a tale scopo. Tale tasso tiene conto dell'intensità degli scambi con i 42 principali partner commerciali dell'unione monetaria. Rispetto a questo paniere di valute, dall'inizio del conflitto in Ucraina fino alla parità EUR/USD, l'euro ha perso solo il 4% circa. La maggiore competitività internazionale dell'euro è dunque decisamente inferiore a quanto suggerisce l'andamento del tasso di cambio EUR/USD".

 

"La debolezza del cambio EUR/USD comporta inoltre un grande svantaggio", prosegue il manager di Ethenea. "I prezzi di energia e materie prime sono di norma espressi in dollari. Il duplice impatto del rincaro di energia e materie prime e dell'apprezzamento del dollaro Usa è probabilmente più che sufficiente ad annullare il lieve vantaggio competitivo dovuto alla generale debolezza dell'euro. Anche i paesi europei fortemente orientati alle esportazioni non hanno dunque alcun motivo per rallegrarsi della parità tra le due valute", conclude Bold.

Hai trovato questa news interessante?
CONDIVIDILA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi rimanere aggiornato e ricevere news come questa?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti tutti gli approfondimenti.