Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 66832, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "66832"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
07/09/2022
Riello Investimenti Partners SGR rileva il 60% del gruppo P&P
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Si tratta di una società con un fatturato consolidato di circa 20 milioni di euro e un margine operativo loro (EBITDA) superiore al 24%

Riello Investimenti Partners SGR ha perfezionato l’acquisizione del 60% del Gruppo P&P, basato a Bedizzole (BS) e attivo nel rivestimento di metalli attraverso la tecnologia PVD (Physical Vapor Deposition) e l’investimento verrà eseguito da Italian Strategy Private Equity (ISPE), il terzo fondo di private equity gestito dalla Sgr. L’operazione rappresenta la quarta acquisizione del fondo che segue l’exit di grande successo con cui il fondo ha ceduto First Advisory lo scorso marzo ed avviene a mese dall’ultimo closing di ISPE, che ha chiuso il suo periodo di raccolta a 117 milioni di Euro di commitment, annoverando tra i propri sottoscrittori, primari investitori istituzionali, family office e gruppi industriali italiani.
P&P Holding S.r.l., con un fatturato consolidato di circa 20 milioni di euro e un margine operativo loro (EBITDA) superiore al 24%, è la controllante non operativa di Protec Surface Technologies S.r.l. e Protim S.r.l., Società operanti nello stesso settore, con linee di business differenti, ma commercialmente sinergiche. Protec è specializzata nell’assemblaggio e vendita di macchinari per rivestimenti PVD, in particolare nel segmento decorativo, tra cui arredo, moda, occhialeria e attrezzature sportive; da pochi anni opera anche nel settore dei rivestimenti tecnici ad alto valore aggiunto, essendo leader mondiale nel campo del «Security Printing».
Protim realizza rivestimenti conto terzi con tecnologia PVD, in settori in cui contano la resistenza e la qualità estetica, quali rubinetteria, maniglieria, posateria e accessori moda; alcune lavorazioni utilizzano tecnologie brevettate, tra cui una molto recente che consente un rivestimento a film sottile ad azione battericida. Il gruppo conta oggi 90 dipendenti; la quota di export per le macchine Protec rappresenta, a livello consolidato, oltre il 40% del proprio fatturato ed è in forte espansione.
La Società è detenuta da un club deal composto da investitori privati e da altri soci di minoranza, tra i quali il dott. Michele Tosti, amministratore delegato, e il dott. Nicola Parenti, responsabile commerciale di Gruppo. Una volta completata l’operazione, Riello Investimenti Partners SGR sarà azionista di maggioranza con il 60% attraverso ISPE, il club deal di investituori privati uscirà integralmente dall’azionariato ed il restante 40% del capitale sarà mantenuto dagli attuali manager e soci operativi.
Nicola Riello, Presidente di Riello Investimenti Partners SGR, ha così commentato: “Siamo molto soddisfatti per l’operazione che abbiamo concluso. Il Gruppo P&P rappresenta un esempio di eccellenza italiana nell’innovazione e nelle nuove tecnologie. Opera in un settore in crescita, utilizzando la tecnologia PVD (Physical Vapour Deposition), che ha un impatto ambientale quasi nullo rispetto alle tradizionali tecnologie a cromatura galvanica presenti sul mercato. Si tratta di applicazioni pulite per l’ambiente e dalle caratteristiche tecniche decisamente superiori. Daremo il nostro sostegno allo sviluppo del Gruppo P&P anche sui mercati internazionali, nel rispetto della continuità del management e, come nostro uso, seguendo una logica di partnership”.
Michele Tosti, Amministratore Delegato del Gruppo P&P, ha aggiunto: “L’operazione appena conclusa è il coronamento di un percorso di sviluppo iniziato oltre venticinque anni fa, che ha visto il Gruppo P&P divenire oggi una realtà conosciuta ed apprezzata a livello mondiale. Siamo molto orgogliosi di aver attratto l’interesse di Riello Investmenti e siamo certi che questo sodalizio sia il migliore che potessimo augurarci si realizzasse. Sono state apprezzate, oltre alle nostre competenze tecniche, anche le nostre politiche aziendali, che hanno al centro del progetto personale giovane ad altissimo livello di scolarizzazione, figure femminili in posizioni di rilievo e una grandissima attenzione nei confronti di ambiente e sicurezza sul lavoro".
Riello Investimenti Partners SGR è stata assistita da Price per gli aspetti finanziari, dallo Studio Alpeggiani per gli aspetti legali e da GEA per il business. Il club deal composto da investitori privati e da altri soci di minoranza è stato assistito dallo Studio Giovannelli e Associato per il legal e Eos&Partners per la transazione in generale.
-
07/09/2022 Aquila Capital, Juri Zanieri manager client advisory international Si occuperà si sviluppare ulteriormente il segmento degli investitori istituzionali nel mercato italiano
-
07/09/2022 Tecnocasa cede tre società al fondo Archimede Si tratta di CF assicurazioni Vita,CF Assicurazioni Danni e TC Agency (rete distributiva dedicata)
-
07/09/2022 BlueOrchard (Schroders) e KfW lanciano un nuovo fondo Strutturato come un partenariato pubblico-privato, il focus è sull’accessibilità alle assicurazioni climatiche
-
06/09/2022 CrescItalia in partnership con BFF Bank Nello specifico, il fintech advisor, permetterà ai clienti che servono il settore pubblico di deconsolidare i crediti commerciali rivenienti da contratti di fornitura connessi ad aggiudicazioni di gare d’appalto pubbliche
-
05/09/2022 Pharus lancia Pharus Sicav Equity Leaders Si tratta di un fondo azionario internazionale che investe in aziende leader a livello globale che operano in business di elevata qualità
-
05/09/2022 Amco, Nicola Carnevale nuovo responsabile direzione workout Nato a Firenze, 56 anni, ha maturato una significativa esperienza nel settore degli NPL. Dal 2018 è stato responsabile recupero crediti in Juliet Spa, società appartenente al Gruppo Cerved Credit Management
-
05/09/2022 Finint E4G perfeziona il signing dell'investimento in Tecno Cover Il closing è previsto per il mese di ottobre 2022
-
05/09/2022 Groupama AM, primo closing del fondo Social Impact Debt Raccolti 150 milioni. Il veicolo ha ricevuto un’interessante risposta dagli investitori istituzionali, attratti dal connubio tra l’obiettivo di ritorno finanziario e la dimensione sociale
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '