Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 67835, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "67835"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
15/11/2022
Azimut, storico accordo nell'asset management USA
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il gruppo acquisisce una quota del 35% in Kennedy Capital Management Inc., gestore indipendente specializzato in azioni statunitensi Small e Mid Cap

Storico accordo per Azimut nel settore dell'asset management USA. Come comunica la società, il gruppo, uno dei principali gestori indipendenti in Europa, attraverso la sua controllata americana Azimut US Holdings, ha firmato in data odierna un accordo per l'acquisizione di una quota del 35% in Kennedy Capital Management Inc. ("KCM"), un gestore indipendente specializzato in azioni statunitensi Small e Mid Cap. KCM è guidata da manager, gestori e analisti con una lunga esperienza nel settore azionario americano e serve principalmente clienti istituzionali e HNW.
Costituita nel 1980 con sede a St. Louis, Missouri, KCM è una boutique di investimento focalizzata nella gestione di prodotti azionari statunitensi di piccola e media capitalizzazione. KCM gestisce attualmente $ 3,6 miliardi in AUM e le sue tre strategie principali includono Extended Small Cap, Small Cap Value e Micro Cap. Tutte e tre le strategie si posizionano nel 1° e 2° quartile in termini di performance nell’ultimo triennio, generando più di 200 basis point di sovraperformance netta all’anno. Le stesse tre strategie principali hanno generato una sovraperformance di oltre 1.000 basis point ciascuna nel 2021. Sostanzialmente tutti i 14 prodotti gestiti da KCM hanno battuto i rispettivi benchmark negli ultimi 3 e 5 anni, su base lorda e netta.
L’approccio d'investimento è un processo altamente analitico e replicabile su larga scala, basato su una rigorosa ricerca fondamentale bottom-up sviluppata dai suoi fondatori più di quattro decenni fa. KCM si concentra anche sull'aspetto ESG, con il fondo ESG SMID Cap Fund che ha ricevuto il rating più alto da Morningstar, ottenendo 5 stelle, ed ha generato una performance triennale che si colloca nel primo 7% rispetto a 576 fondi della categoria Small Blend di Morningstar.
KCM è guidata dal CEO Donald Cobin, CFA; dal CIO Frank Latuda, Jr., CFA; e dal Responsabile della Ricerca Jean Barnard, CFA. Cobin è entrato in KCM nel 2007 ricoprendo il ruolo di gestore per oltre 15 anni ed è CEO dal 2018. Ha iniziato la sua carriera da gestore nel 1993 e ha ricoperto ruoli senior presso Matador Capital Management e Delaware Investments prima di entrare in KCM. Latuda, che ha iniziato la sua carriera da gestore nel 1992, ha lavorato inizialmente come analista presso Burns, Pauli, Mahoney Company. Da quando è entrato in KCM nel 1997 ha ricoperto diversi ruoli, tra cui analista azionario, gestore, direttore della ricerca e da ultimo Chief Investment Officer. Barnard ha iniziato la sua carriera presso Janus Capital nel 1992, arrivando a ricoprire il ruolo di Co-Portfolio Manager della Janus Classic Growth Strategy. Da quando è entrata in KCM nel 2018, ha svolto il ruolo sia di responsabile della ricerca sia di gestore.
A seguito di questa partnership, Azimut sarà presente negli Stati Uniti nelle sue tre principali aree di business: Private Markets attraverso Azimut Alternative Capital Partners, le cui cinque partecipazioni gestiscono oggi oltre $ 16 miliardi in AUM; Wealth Management attraverso Sanctuary Wealth, Azimut Genesis e AZ Apice, il cui patrimonio totale è di quasi $ 25 miliardi, e l’Asset Management tradizionale con l'annuncio della partnership odierna.
Subordinatamente ad alcune consuete condizioni sospensive, Azimut, attraverso Azimut US Holdings Inc. acquisterà il 35% del capitale azionario di KCM, con il restante che continuerà ad essere ampiamente detenuta dagli attuali partner di KCM. Azimut avrà l'opzione di aumentare la propria quota nel tempo, oltre la maggioranza, attraverso l’esercizio di opzione call/put. Le parti hanno inoltre concordato di lavorare insieme per far crescere l'azienda nel lungo termine attraverso l’implementazione di un business plan decennale.
Giorgio Medda (in foto), CEO e Global Head of Asset Management & Fintech, commenta: "La partnership con KCM consente al Gruppo Azimut di integrare nella propria piattaforma globale di asset management competenze gestionali che sono best in class nelle strategie Small Mid Cap public markets negli Stati Uniti, segmento che include società con capitalizzazione sino a US$ 15 miliardi, completando così la nostra ampia offerta di strategie tradizionali e alternative. I nostri clienti globali potranno beneficiare delle capacità di investimento di KCM che hanno un track record senza pari su tutti gli orizzonti temporali. Il processo di investimento di KCM si caratterizza anche per l’inclusione dei principi ESG, che rappresenta una forte carattere distintivo rispetto agli altri operatori specializzati sull’universo Small & Mid cap. Siamo davvero entusiasti di realizzare un percorso di crescita industriale nel lungo periodo insieme a Don, Frank, Jean ed il resto del team di KCM, ai quali ci accomuna una forte determinazione alla gestione attiva ed il medesimo focus sulla generazione di performance per i nostri clienti".
Don Cobin, Presidente e CEO di Kennedy Capital Management, afferma: "I nostri clienti, istituzionali e retail, sono sempre al centro di ogni nostra decisione. Questo principio è radicato nel DNA di KCM e crediamo che le ampie risorse ed esperienze globali di Azimut aumenteranno la nostra capacità di fornire performance e servire i nostri clienti. Siamo entusiasti di sfruttare i punti di forza delle nostre rispettive società e di fare questo accordo con un gruppo altamente rispettato e riconosciuto a livello mondiale. La reputazione di Azimut e la sua presenza in tutti i continenti costituiscono un’opportunità fantastica per il nostro business incentrato sull'equity statunitense".
Berkshire Global Advisors ha agito in qualità di consulente finanziario e Goodwin Procter LLP come consulente legale di Kennedy Capital Management. Latham & Watkins LLP ha agito come consulente legale di Azimut.
-
15/11/2022 Golding, 1° closing per il fondo di co-investimento in private debt La società ha ricevuto commitment per 75 milioni di euro
-
14/11/2022 Private Capital, la parità di genere è ancora un miraggio Dalla survey condotta da AIFI e BonelliErede, emerge che la strada per equilibrare la presenza femminile è ancora lunga anche se crescono le iniziative di inclusione
-
14/11/2022 Mediobanca PB rafforza la sua piattaforma digitale È quanto realizzato dall'istituto in collaborazione con Armundia Group, digital company specializzata nella progettazione e fornitura di soluzioni Fintech e Insurtech
-
14/11/2022 Ambienta, Laurent de Rosière nominato head of investor relations Avrà un ruolo chiave per lo sviluppo della piattaforma della società, non solo tramite la crescita dei prodotti esistenti, ma soprattutto attraverso l’espansione del brand e delle competenze del gruppo in nuove asset class
-
10/11/2022 Equity Crowdfunding, le imprese aumentano ricavi e marginalità E' quanto emerge dal report sulle performance del settore in Italia realizzato da Italian Tech Alliance e BizPlace
-
10/11/2022 Intesa Sanpaolo finanzia il fondo Aurora di Prelios L’operazione fornirà al veicolo i mezzi finanziari per la valorizzazione e lo sviluppo del Tupini Lake Building
-
09/11/2022 Arcano Partners, Marina Boccadifuoco rafforza la presenza in Italia Assumerà il ruolo di director, business development e sarà basata a Milano nell’ufficio aperto dalla società a febbraio per rafforzare la sua presenza nel Sud Europa
-
08/11/2022 Nasce Broletto Sustainable Finance Broletto Corporate Advisory rafforza l’attività di M&A advisory ed entra nel settore del “debt & grants” attraverso l’acquisizione di Finlab
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '