Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 56537, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "56537"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
17/07/2020
Credem, riapre la filiale nel centro storico dell'Aquila
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Obiettivo per fine 2020: prestiti +12%, clienti e masse +10 per cento

A pochi mesi dall’undicesimo anniversario del terremoto del 6 aprile 2009, Credem ritorna nel centro storico dell’Aquila. Oggi infatti riapre la nuova sede dell’istituto, tra i principali e più solidi gruppi bancari italiani presente su tutto il territorio nazionale con oltre 600 tra filiali, centri imprese, centri small business e negozi finanziari e circa 1,2 milioni di clienti.
La scelta di riaprire nuovi locali nel centro storico testimonia la volontà dell’Istituto di continuare ad investire sul territorio per proseguire nella strategia di sviluppo e partecipare attivamente alla ripresa del comprensorio economico e sociale de L'Aquila. La filiale infatti occupa il piano terra ed una porzione del primo piano di Palazzo Betti in Piazza Duomo 62. Il palazzo fu costruito nella seconda metà dell'Ottocento in stile neorinascimentale per volontà dell'avvocato Gustavo Betti, di origine toscana, operante nel settore del commercio.
L'edificio fu ammodernato già negli anni trenta del Novecento, quando furono creati gli ingressi sulle vie laterali. A seguito del terremoto del 2009 la dimora storica è stata sottoposta a un lungo intervento di restauro, conclusosi recentemente. La precedente filiale, inagibile dopo il terremoto, era stata trasferita nella cintura suburbana per garantire la continuità operativa. L’agenzia, aperta dal 2003, è composta ad oggi da 11 persone, a cui si aggiungono tre consulenti finanziari. Nell’ultimo decennio Credem ha seguito un’importante strategia di sviluppo sul territorio che ha portato a una crescita complessiva delle masse del 35% e ad un aumento della base clienti del 29%, per un totale di 180 milioni di euro di masse su 3.400 clienti. Per il 2020 l’obiettivo dell’istituto è aumentare i prestiti a famiglie ed imprese del 12% a/a, raggiungere 200 nuovi clienti ed aumentare del 10% circa le masse della clientela.
“Ritornare in città non ha solo un valore simbolico, ma caratterizza lo spirito del gruppo, che vede nel rinnovamento le basi solide per lo sviluppo futuro”, ha dichiarato Luca Antonio Trotta, direttore territoriale Credem. “Abbiamo continuato a lavorare anche negli ultimi mesi, particolarmente complessi, per raggiungere questo importante obiettivo. Siamo convinti”, ha aggiunto Trotta, “che il territorio dell’Aquila abbia grandi potenzialità per la vivacità economica e sociale che dimostra. Continueremo a lavorare con impegno per essere i partner di riferimento di famiglie ed imprese e sostenere progetti futuri”, ha concluso Trotta
-
16/07/2020 Family Office immuni alle turbolenze del mercato Il 77% ha dichiarato che, da inizio anno a maggio, la performance dei loro portafogli è stata in linea o superiore ai rispettivi benchmark target. Il report di UBS
-
15/07/2020 Equita completa l’acquisizione di K Finance Si tratta di una società di consulenza finanziaria indipendente italiana specializzata in M&A Advisory
-
15/07/2020 Banca Profilo, le gestioni patrimoniali scommettono sull'intelligenza artificiale Ampliata l’offerta di soluzioni basate sul metodo scientifico per affrontare i mercati finanziari
-
14/07/2020 Venture Capital, l'inizio del secondo semestre segna un nuovo record Anna Gervasoni (AIFI): “Tutto quello che è stato fatto in questi anni per aiutare la finanza dell’innovazione e quella delle strat up sta dando frutti interessanti”
-
14/07/2020 Prelios SGR, Dentice di Accadia a capo dell'asset management Si concentrerà sulla gestione dei FIA e in particolare sulla predisposizione dei business plan
-
13/07/2020 I Paperoni sono sicuri: consulenza sempre più fondamentale Paolo Federici (UBS): “L'86% degli investitori italiani dichiara di aver ancora più bisogno di assistenza"
-
13/07/2020 Anthilia CP e Finint Investments SGR finanziano Clabo L’operazione da 6 milioni di euro darà ulteriore slancio e supporto finanziario allo sviluppo del nuovo piano industriale della società
-
13/07/2020 Gestori long-short per proteggere e valorizzare il portafoglio Calef (Notz Stucki): “Le strategie di investimento dovranno essere meno focalizzate sulla mera scelta dell’area geografica o settoriale, quanto più sulle singole società”
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '