Il direttore commerciale Simone Taddei spiega che “orgogl...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 66195, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "66195"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
14/07/2022
Wealth management: 500 miliardi di ricavi entro il 2030
di Marcella Persola
Highlights- "Per cogliere infatti il potenziale del cambiamento, i player dell’industria dovranno parlare ai 250 milioni di nuovi clienti della Generazione Y e Z" sottolinea Funaro

Wealth management al raddoppio. A evidenzialo è l’ultimo studio condotto dalla società di consulenza Bain & Company che evidenzia come la gestione degli investimenti e dei risparmi sta crescendo a ritmi vertiginosi e che la domanda di servizi di wealth management è infatti destinata a raddoppiare rispetto al 2021, cosi come i ricavi che supereranno i 500 miliardi di dollari entro il 2030.
Lo studio - così come riporta una nota stampa- dimostra che questi servizi hanno il potenziale per offrire a qualsiasi operatore del settore di raddoppiare la propria capitalizzazione di mercato. Tuttavia, la realizzazione di questo potenziale risulta sempre più sfidante, a causa dell’affacciarsi al mercato di clienti con priorità diverse, che richiedono nuovi modelli, nuove offerte e nuovi servizi.
“Questo è un trend che gli operatori oggi devono necessariamente cavalcare, guardando ai nuovi segmenti di clientela. Per cogliere infatti il potenziale del cambiamento, i player dell’industria dovranno parlare ai 250 milioni di nuovi clienti della Generazione Y e Z con un reddito annuo superiore ai 100.000 dollari che emergeranno entro il 2030. Anche in Italia il trend si sta manifestando e ci aspettiamo che i clienti della Generazione Y & Z saranno diversi milioni, rappresentando gli investitori del futuro per il sistema finanziario del Paese”, spiega Daniele Funaro (nella foto), partner Bain & Company.
Tra il 2021 e il 2030, Bain & Company prevede un incremento pari a 90.000 miliardi di dollari di liquidità a livello globale da parte di tutti gli investitori, con circa metà di questa ricchezza proveniente da individui con un patrimonio compreso tra 100.000 e 1 milione di dollari. L’America e la regione dell'Asia-Pacifico guideranno questa crescita.
“I nuovi clienti più giovani sono più autonomi e vantano una maggiore educazione finanziaria”, prosegue Funaro. “Tuttavia, sebbene in generale questa tipologia di clienti guardi a un servizio di tipo principalmente digitale, per le decisioni più complesse chiede un'interazione umana. Questo si traduce in un nuovo approccio, ibrido e ad alto contatto, per gli operatori che vorranno catturare la ricchezza di questa nuova fascia emergente".
Con l’espansione della nuova clientela, crescono anche le loro diverse priorità. Tra queste:
• ESG. Il 75% dei millennial benestanti considera gli aspetti ESG un fattore importante nelle decisioni di investimento. Bain & Company prevede che gli asset legati all'ESG costituiranno circa il 46% di tutti gli asset in gestione entro il 2030, rispetto all'attuale 33%.
• Mercati privati. La rapida crescita e la sovraperformance dei mercati privati rispetto a quelli pubblici ha stimolato l'appetito degli investitori, spingendo diverse società wealthtech ad ampliare l'accesso al private equity e al debito.
• Asset digitali. Il market cap delle società pubbliche che emettono criptovalute ha toccato quota 2.200 miliardi di dollari, prima di scendere a 1.300 miliardi lo scorso maggio. Molti consulenti prevedono di investire tra l'1% e il 5% dei portafogli dei clienti in asset digitali nei prossimi cinque anni.
• Soluzioni di previdenza. Gli investitori sono alla ricerca di soluzioni innovative di accumulo previdenziale per mantenere un tenore di vita confortevole.
“Un altro trend a cui assisteremo è una spinta ulteriore verso l’M&A. I rendimenti di scala saranno superiori di circa il 35% per chi applicherà un modello ad alta intensità digitale – con soluzioni high tech e high touch - rispetto ai modelli tradizionali. Per ottenere il vantaggio competitivo di una maggiore scala, molte aziende ricorreranno a fusioni e acquisizioni”, conclude Funaro.
-
13/07/2022 M&A Italia: operazioni in linea, ma crolla il valore È quanto emerge dal report “M&A in Italia - Review del primo semestre 2022 e outlook” realizzato da EY
-
13/07/2022 Private equity europeo raddoppiato negli ultimi dieci anni Secondo il rapporto Pem International, in Italia si è registrato l'incremento maggiore con le operazioni che sono triplicate dal 2012 al 2021
-
12/07/2022 Equita, partnership con Adacta per il Triveneto Insieme svilupperanno le attività di corporate finance nella zona
-
11/07/2022 Banca Ifis si conferma main sponsor della Sampdoria L’istituto sarà per il secondo anno al fianco dei blucerchiati accompagnando la squadra per tutto il campionato 2022-23
-
11/07/2022 Da Deutsche Bank un innovativo fondo di fondi di Venture Capital Il focus è incentrato su start-up tecnologiche europee in fase “growth”
-
11/07/2022 Mediobanca PB, investimenti in alternativi più efficienti La divisione dedicata alla clientela con grandi patrimoni della banca ha stretto un accordo con Icapital, piattaforma fintech
-
08/07/2022 Hoshin Corporate Finance, Celso Morelli guida una nuova divisione L'area Working Capital Solutions avrà l’obiettivo di supportare le aziende nell’ottimizzazione del capitale circolante
-
08/07/2022 Con il delisting il private equity trova nuove opportunità Per gli esperti di Golding Capital Partners, il settore “offre ancora un potenziale di rendimento molto interessante per gli investitori istituzionali”
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '