Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59309, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59309"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/03/2021
Fondazione Credito Bergamasco, Angelo Piazzoli presidente
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Rinnovati i vertici: Marina Fratus vice presidente, Paolo Moro a capo del collegio dei revisori

Si è tenuta oggi a Bergamo, nella Sala Consiglio di Palazzo Creberg, la prima riunione della rinnovata compagine del consiglio di amministrazione, costituita sulla base della determinazione assunta dal consiglio di amministrazione dell’Ente Fondatore Banco BPM che ha nominato amministratori della Fondazione Credito Bergamasco – per il triennio 2021/2023 – i signori Fabio Bombardieri, Marina Fratus, Enrico Fusi, Alessandro Invernici, Roberto Perico, Angelo Piazzoli, Domenico Stornante.
Rispetto alla connotazione del consiglio di amministrazione, il cui mandato è giunto a scadenza con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020, si è proceduto – sulla base di una approfondita disamina operata dal precedente consiglio – ad un qualificato allargamento della compagine consigliare, ampliando il numero degli amministratori da cinque a sette, al fine di inserire ulteriori soggetti rappresentativi del territorio che possano contribuire, con la loro presenza e il loro impegno, non solo ai lavori consiliari, ma anche alle attività operative della Fondazione negli ambiti rientranti nelle proprie competenze personali e professionali.
Per questo motivo, oltre alla conferma della nomina – già effettuata per cooptazione nell’ottobre scorso – di Marina Fratus (imprenditrice e manager di rilevanti qualità morali, culturali e professionali), sono stati inseriti quali amministratori Alessandro Invernici (giovane giornalista professionista nel campo dell’informazione, delle media relations, delle relazioni istituzionali e della comunicazione, particolarmente versato nei nuovi strumenti social, con incarichi di rilievo in istituzioni della diocesi di Bergamo, e con alle spalle lungimiranti iniziative in favore del mondo scolastico e giovanile quale l’iniziativa di educazione stradale e alla legalità “On the road” – posta in essere con l’omologa associazione da lui fondata, in piena collaborazione con le preposte forze di polizia – diventata un punto di riferimento a livello nazionale); Roberto Perico (esponente storico della Banca, che ha assunto nel gruppo crescenti e rilevanti livelli di responsabilità, fino a divenire responsabile della divisione prima e della direzione territoriale di Bergamo poi del Banco BPM); Domenico Stornante (già apprezzato dirigente della Banca, particolarmente esperto nei versanti organizzativi e gestionali, impegnato ora in fondazioni e istituzioni in ambito sociale e assistenziale); ampliando dunque il novero delle professionalità e delle sensibilità presenti in consiglio.
Nel corso della seduta Angelo Piazzoli – già vice presidente vicario nel corso del precedente triennio – è stato nominato presidente della fondazione, mentre Marina Fratus è stata nominata vice presidente; nel rispetto delle competenze e delle peculiarità di ciascun esponente, il consiglio ha disposto l’attribuzione al presidente, delle deleghe operative in materia di “Liberalità” e di “Iniziative culturali e sociali”; alla vice presidente, del coordinamento del “comparto amministrativo” della fondazione. Questa articolazione consentirà uno stretto raccordo tra il consiglio e la direzione, garantendo una azione di diretta collaborazione, di costante supporto e di efficace coordinamento.
Il consiglio di amministrazione ha altresì assunto le determinazioni inerenti l’assetto della direzione della fondazione confermando, ad interim, Angelo Piazzoli quale segretario generale; confermando Alessandro Guerini quale responsabile amministrativo; nominando Manuela Belotti, nel ruolo di responsabile liberalità e attività culturali; attribuendo al rag. Guerini le funzioni di segretario del consiglio di amministrazione con compiti di predisposizione del materiale preparatorio delle sedute e di verbalizzazione delle sedute stesse.
Alla seduta del consiglio ha partecipato, sulla base della nomina operata da Banco BPM per il triennio 2021/2023, il nuovo collegio dei revisori composto da professionisti di rilevante competenza, di significativa professionalità e di grande rigore morale quali Andrea Brignoli, Lorenzo Cavallini e Paolo Moro. Rispetto alla composizione precedente, si registra l’ingresso di Andrea Brignoli e la nomina di Paolo Moro a presidente del collegio. Tutte le cariche presso la Fondazione Credito Bergamasco sono ricoperte dagli esponenti a titolo gratuito.
Al presidente uscente avv. Cesare Zonca e al rag. Renato Salerno (presidente uscente del collegio dei Revisori) – storiche figure di riferimento del Credito Bergamasco e della fondazione, che hanno deciso di non proseguire nei loro incarichi presso fondazione Creberg – il consiglio di amministrazione, il collegio dei revisori e la direzione hanno manifestato la più sentita riconoscenza, per l’impegno che hanno profuso, con competenza e dedizione, e per il prezioso apporto assicurato negli anni; in particolare il nuovo presidente ha espresso uno specifico ringraziamento all’avv. Zonca – a fianco del quale ha avuto l’opportunità di operare, in qualità di segretario generale, nel corso della sua presidenza presso la banca dal 1998 al 2014 e, fino agli scorsi mesi, presso la fondazione – per l’esempio che ne ha ricevuto in termini di professionalità e competenza, di viva intelligenza, di passione civile.
-
03/03/2021 Da Credimi e Deutsche Bank 170 milioni alle PMI italiane Coinvolta anche Banca Sella che finanzierà una quota dell’operazione pari a 20 milioni
-
02/03/2021 Banca Progetto, 12 milioni di utile rispetto ai -7 del 2019 Per quanto riguarda la clientela privata, i finanziamenti erogati con la cessione del quinto sono stati pari a 230 milioni, in crescita del 5%
-
02/03/2021 Registro dei titolari effettivi di società e trust: comunicazioni entro il 15 marzo? In realtà, anche se la bozza di decreto ha ricevuto il parere favorevole del Garante della privacy, la versione definitiva della norma non è ancora stata emanata ed è quindi ragionevole attendersi un posticipo dei termini
-
01/03/2021 VC Hub Italia, Gianluca Dettori è il nuovo presidente L’associazione ha allargato il board anche ai rappresentanti delle startup: entrano Enrico Pandian (FrescoFrigo) e Stefano Portu (ShopFully)
-
26/02/2021 Intesa Sanpaolo riorganizza la Banca dei Territori Create quattro nuove direzioni regionali per supportare l’economia reale in una fase complessa e per potenziare ulteriormente l’offerta di servizio in tutte le aree del Paese
-
26/02/2021 BPER, Stefano Bellucci rafforza la squadra del corporate Entra con il ruolo di responsabile del servizio global transaction banking e riporta a Davide Vellani
-
26/02/2021 Real estate USA, sarà un 2021 da record A fronte di un'offerta ai minimi storici, a gennaio le vendite di case negli Stati Uniti hanno registrato una crescita del 13,5% rispetto a un anno fa
-
25/02/2021 Venture Capital 2020: concluse 234 operazioni per 595 milioni Nel 2019 sono state 148, l’ammontare investito totale è in linea con i 597 milioni dell’anno precedente. I dati della ricerca Venture Capital Monitor sull’Italia Nel 2019 sono state 148, l’ammontare investito totale è in linea con i 597 milioni dell’anno precedente. I dati della ricerca Venture Capital Monitor
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '