Nel 2019 sono state 148, l’ammontare investito totale è i...

23/06/2020
Credem, webinar sulla gestione del business da remoto
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- L’incontro virtuale è da oggi disponibile per tutti sul profilo Linkedin della banca

Come gestire il proprio business da remoto ottimizzando l’uso delle tecnologie? E’ questo il tema principale del webinar organizzato da Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari italiani presente su tutto il territorio nazionale con oltre 600 tra filiali, centri imprese, centri small business e negozi finanziari e circa 1,2 milioni di clienti.
L’incontro virtuale, che si è svolto nei giorni scorsi, è da oggi disponibile per tutti sul profilo Linkedin dell’istituto. Tale iniziativa si inserisce tra i numerosi appuntamenti online organizzati dall’istituto negli ultimi mesi (dalle colazioni virtuali con le startup, ai video corsi di educazione finanziaria) ed ha l’obiettivo di offrire a tutti gli stakeholder un’occasione di approfondimento su tematiche di stretta attualità come il lavoro da remoto e l’andamento dei mercati finanziari, attraverso una modalità agile e fruibile con facilità.
In particolare, a condividere con il pubblico le buone pratiche di organizzazione del lavoro da remoto sono dei relatori d’eccezione del Gruppo Credem e di Google. Dopo il saluto di benvenuto del Presidente di Credem Lucio Igino Zanon di Valgiurata e l’introduzione di Piergiorgio Grossi, Chief Innovation Officer di Credem, Claudia Vaccaro, senior account manager di Google Cloud, ha osservato come in questa nuova realtà diventi sempre più importante per le aziende dotarsi di piattaforme tecnologiche abilitanti, come per esempio gli strumenti di collaborazione G Suite di Google, utili per supportare le imprese nel processo di digitalizzazione.
Mauro Torelli, responsabile sistemi informativi di Credem, ha successivamente affrontato il tema del remote working e di come il Gruppo abbia reagito prontamente alla crisi epidemica, raggiungendo la quasi totalità delle persone abilitate al lavoro da remoto ed attivando per i clienti la possibilità di interagire con i consulenti attraverso gli strumenti digitali. In quest'ambito, l’utilizzo degli strumenti di collaborazione G Suite, e in particolare di Google Meet, da parte di Credem è stato citato come esempio anche in una nota del Ceo di Google Sundar Pichai.
Successivamente Gianmarco Zanetti, Direttore Generale di Euromobiliare Advisory SIM, e Mario Pescatrice, Wealth Advisor di Euromobiliare Advisory SIM, hanno illustrato come la società abbia affrontato l’emergenza COVID 2019 sotto il profilo organizzativo, fornendo anche supporti ed assistenza alla clientela attraverso canali virtuali, e quanto sia fondamentale avere un ecosistema di competenze interne ed esterne in ambito wealth management (investimenti, corporate & family business, immobiliare, assicurativo, ecc) per rispondere prontamente agli sviluppi contingenti e futuri dei bisogni del cliente.
-
23/06/2020 Bnp Paribas SS, nuovo mandato da Davy Global Fund Management e Pillarstone Italy La società è stata selezionata per il servizio di banca depositaria ed outsourcer per il fondo di private market RSCT Fund.
-
23/06/2020 Mediobanca PB lancia il terzo fondo per clienti private Il Mediobanca Private Markets Fund III è nato dalla collaborazione con Russell Investments
-
22/06/2020 UBI Banca investe in Green Arrow Capital L’istituto di credito ha sottoscritto un aumento di capitale pari al 5% della Holding GAC Spa del gruppo
-
19/06/2020 Torna a salire il private equity index Nel quarto trimestre del 2019, lo State Street ℠ Private Equity Index (SSPEI) ha registrato il secondo miglior rendimento trimestrale degli ultimi due anni, a quota 4,35%
-
18/06/2020 Le banche di fronte a una sfida senza precedenti Ernst & Young presenta la ricerca “Covid19-Banking challenges and the New Normal”
-
17/06/2020 Neuberger Berman, il fondo NB Euro Crossroads 2018 raccoglie 260 milioni Superato l’obiettivo previsto di 200 milioni di euro
-
16/06/2020 iQera Group punta sul mercato italiano del debt management L'obiettivo è quello di diventare uno dei principali player nel campo del debt management e dei servizi immobiliari nel nostro Paese
-
16/06/2020 Notz Stucki rafforza il team institutional sales europeo Peytre nuovo institutional sale associate, Scherer nominato head of business development per la Svizzera di lingua tedesca