Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59067, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59067"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
15/02/2021
AIPB lancia un nuovo percorso formativo per CF e private banker
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Antonella Massari: “La certificazione in wealth management risponde all’esigenza di promuovere lo sviluppo professionale e l’evoluzione del ruolo del banker in vista di un’offerta di servizi più ampia e sofisticata”

AIPB, Associazione Italiana Private Banking, lancia un nuovo percorso formativo per Private Banker & Consulenti Finanziari la Certificazione in Wealth Management.
“Il Private Banking è caratterizzato da un’offerta di servizi personalizzati di gestione dei patrimoni attraverso soluzioni in grado di rispondere ad esigenze articolate e complesse di una clientela di alto profilo. I professionisti dell’industria sono chiamati ad ampliare le proprie competenze in un contesto normativo e di mercato in continua evoluzione, rendendo sempre più centrale, l’investimento in capitale umano. In questo quadro la nuova Certificazione risponde all’esigenza di promuovere lo sviluppo professionale e l’evoluzione del ruolo del banker in vista di un’offerta di servizi di wealth management più ampia e sofisticata, con l’obiettivo ultimo di poter proporre alla clientela una consulenza sempre più a valore aggiunto” - sottolinea Antonella Massari, segretario generale di AIPB.
La Certificazione, rivolta a Private Banker e Consulenti Finanziari, consta in un percorso di formazione avanzata centrata su temi di consulenza evoluta. Il percorso è finalizzato ad approfondire tutte le tematiche legate alla pianificazione patrimoniale e al wealth management e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti tecnici che consentiranno loro di poter comprendere le esigenze di gestione della componente non finanziaria del patrimonio dei propri clienti.
“In questi anni abbiamo assistito a un’importante evoluzione nell’ambito della Consulenza Private, si è passati dalla mera gestione finanziaria alla gestione del patrimonio complessivo del cliente e alla sua pianificazione in ottica di passaggio generazionale o di protezione patrimoniale con una prospettiva di medio- lungo periodo. I professionisti che si sono adeguati al cambiamento delle esigenze dei loro clienti, offrendo servizi non finanziari, legati alla gestione e alla pianificazione del patrimonio complessivo hanno saputo fidelizzarne la relazione nel tempo” - osserva il Prof. Avv. Stefano Loconte, Direttore Scientifico della Certificazione.
La struttura del corso prevede una prima parte dedicata all'analisi del fenomeno del trasferimento del patrimonio, per atto tra vivi o mortis causa, seguita dallo studio di tutti gli strumenti di diritto nazionale e internazionale utilizzati per il raggiungimento di adeguate strategie di pianificazione e protezione del patrimonio della famiglia e dell'imprenditore. L'ultima parte analizzerà, le modalità di utilizzo, singolo o plurimo, di tali strumenti in funzione della natura e della composizione qualitativa e quantitativa del patrimonio. Ogni singolo istituto verrà analizzato in un'ottica di natura civilistica e fiscale oltre che in un ambito operativo nazionale e internazionale.
Il percorso formativo è realizzato in modalità digitale attraverso cinque aule virtuali interattive o, qualora le condizioni sanitarie lo consentissero, in cinque giornate di aula fisica (massimo 25 partecipanti ciascuna) e prevede, al termine, un esame finale, al superamento del quale verrà rilasciato al partecipante l’attestato di Certificazione delle Competenze AIPB in Wealth Management.
Il progetto verterà sui seguenti moduli didattici: Il wealth management e la pianificazione patrimoniale La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici La trasmissione del patrimonio mortis causa tra disciplina nazionale ed internazionale. Profili civilistici Trattamento fiscale dei trasferimenti a titolo gratuito mortis causa e inter vivos Gli strumenti giuridici a servizio del wealth management Profili antiriciclaggio e penali nelle operazioni di wealth planning.
La metodologia didattica prevede l’alternarsi di momenti di formazione teorica e di analisi di case history, di particolare valore operativo in cui verranno sviluppati casi concreti di pianificazione patrimoniale, in ottica successoria e/o di protezione, attraverso l’utilizzo combinato dei diversi strumenti giuridici a disposizione degli operatori, anche tenendo conto della corretta ed efficiente gestione della variabile fiscale in funzione delle diverse tipologie di asset class.
La direzione scientifica è affidata al Prof. Avv. Stefano Loconte, fondatore e Managing Partner di Loconte & Partners – Studio Legale e Tributario. Stefano Loconte è Professore Straordinario di Diritto Tributario e titolare delle cattedre in ‘Diritto Tributario’ ‘Diritto dei Trust’ e ‘Finanza Islamica’ presso l’Università degli Studi LUM Giuseppe Degennaro di Casamassima (BA). È Direttore Scientifico del Master in Wealth Management e Pianificazione Patrimoniale della Scuola di Formazione Wolters Kluwer Ipsoa nonché Professore incaricato presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. Ricopre il ruolo di relatore in numerosi convegni, è articolista su importanti riviste di settore e opinionista, oltre che per la stampa generalista, per quotidiani economico-finanziari. Vicepresidente del Consiglio Direttivo e Full Member della branch italiana della S.T.E.P. - Society of Trust and Estate Practitioners. In AIPB ricopre il ruolo di Vice-Presidente della Commissione Wealth Advisory.
-
15/02/2021 Azionario cinese, ecco i settori su cui puntare Calef (Notz Stucki): “I temi più rilevanti saranno tecnologia, innovazione, digitalizzazione, nuove infrastrutture, investimenti green e crescita della domanda interna”
-
12/02/2021 Da Redhedge un fondo “relative value” sull'obbligazionario europeo Si tratta di uno strumento UCITS lanciato per rispondere alla necessità di investire in asset a rendimento non negativo, in particolare nei mercati del credito
-
12/02/2021 Banca Euromobiliare, da Credit Suisse arriva Guidolin Il 2021 si è aperto con l’ingresso di un nuovo professionista di grande esperienza entrato a Varese
-
12/02/2021 DeA Capital, Gianluca Muzzi entra nell’advisory board Perfezionata l’istituzione dell’advisory board a supporto delle attività della piattaforma di alternative asset managemen
-
11/02/2021 M&A, terzo trimestre del 2020 da record Le aziende hanno annunciato di aver concluso deal per un valore complessivo di 1.400 miliardi di dollari, segnando una crescita del +84% rispetto ai primi cinque mesi dell'anno. Il report di Deloitte
-
11/02/2021 Banca Intermobiliare in ripresa, nel 2020 rosso di 11 milioni Un dato però in forte miglioramento rispetto ai meno 38,78 milioni contabilizzati nell’esercizio precedent
-
10/02/2021 Banca Euromobiliare, infornata di consulenti nel Nord-Ovest Sono sette i nuovi CF reclutati nel 2020 nell’area a cui si aggiunge un nuovo professionista entrato ad inizio 2021
-
10/02/2021 Deutsche Bank Italia, Betocchi a.d. della fiduciaria Sant’Andrea La controllata opera nell’ambito dei servizi fiduciari per la clientela wealth management e private banking dell’istituto nel nostro Paese
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '