Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 64396, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "64396"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
17/03/2022
Abbassamento soglie FIA, AIPB prevede il boom dei private market
di Daniele Riosa
Highlights- Antonella Massari: “Le novità regolamentari che abbiamo riscontrato migliorano senza dubbio le opportunità di investimento in Italia”

“Le novità regolamentari che abbiamo riscontrato migliorano senza dubbio le opportunità di investimento in Italia. L’abbassamento dell’investimento minimo non frazionabile da 500mila euro a 100mila agevola i gestori che normalmente privilegiano la natura Riservata dei FIA, caratterizzata da minori vincoli di concentrazione per gli investimenti e un processo autorizzativo più snello”. Antonella Massari, segretario generale AIPB, esprime tutta la sua soddisfazione per l’abbassamento della soglia minima a 100mila euro per la sottoscrizione dei FIA riservati da parte dei clienti non professionali.
Massari sottolinea che “l’opzione data ai gestori di prevedere finestre di uscita anticipate per gli investitori rende sicuramente più attrattiva la forma chiusa dei FIA, perché favorisce la creazione di un mercato secondario, anche se, a questo proposito, va segnalata una bassa presenza sul territorio italiano di operatori specializzati nell’acquisto sul mercato primario. La possibilità di acquisto sul mercato secondario rappresenta una scelta molto appetibile, soprattutto per la clientela del Private Banking, in funzione della possibilità di conoscere gli investimenti effettuati da un fondo già avviato, al posto di dover sottoscrivere un ‘blind pool’. Perché cresca significativamente la quota di investimenti alternativi nei portafogli dei clienti non professionali, oggi mediamente attorno allo 0,4%, i gestori dovrebbero tenere in considerazione anche altri aspetti. Ad esempio, le modalità di richiamo del capitale, raramente fully paid in, risultano poco attrattive per investitori non professionali. Un ulteriore elemento è dato dalla bassa diffusione dei FIA quotati (limitati al 23% dei FIA italiani e al 2% dei FIA esteri presenti nei portafogli Private). Infine, vale la pena di segnalare un punto molto rilevante che abbiamo rilevato con dal nostro osservatorio: l’assenza nel Regolamento dei FIA di un target market positivo compatibile con le caratteristiche della clientela Private”.
“Dall’analisi dell’offerta - precisa il segretario generale di AIPB - abbiamo rilevato come per i gestori alternativi attrarre investimenti della clientela Private sia stata fino ad oggi più frutto di occasioni, che di una strategia mirata verso il target market positivo di famiglie Private. Il potenziale crescerebbe significativamente se i gestori alternativi identificassero esplicitamente nelle Famiglie Private un ‘target market positivo’ per la loro offerta di investimenti Economia Reale".
“Un ‘target market positivo’ per investimenti in Private Markets perfettamente coerente con la struttura della ricchezza finanziaria investibile detenuta dalle famiglie italiane potrebbe avere le seguenti caratteristiche:
1. è un investitore che detiene un portafoglio finanziario superiore a 500.000 euro;
2. ha una conoscenza ed esperienza superiore a quella di base (“investitore informato” o “investitore avanzato”) perché si avvale di un servizio di consulenza finanziaria di portafoglio o di gestione patrimoniale che gli consente di comprendere le caratteristiche di una ampia gamma di strumenti di investimento e dei rischi connessi;
3. ha un obiettivo di investimento di crescita del capitale;
4. è un investitore per il quale la partecipazione al FIA non rappresenta l’unica forma d’investimento di natura finanziaria, poiché vi investe soltanto una quota parte del proprio portafoglio complessivo e possiede un patrimonio che gli permette di mantenere una elevata diversificazione degli investimenti;
5. può sopportare le perdite corrispondenti alla quota del portafoglio finanziario complessivo investito in componenti non garantite e caratterizzate da un grado di rischio “alto”;
6. è disposto ad immobilizzare una quota del portafoglio finanziario complessivo per un lungo periodo di tempo in coerenza con la durata pluriennale del FIA. In Italia, corrispondono a questa descrizione 650.000 investitori non professionali detentori di uno stock di asset finanziari investibili pari a 1.180 miliardi di euro”.
Massari rileva che “la riduzione del ticket minimo da 500.000 euro a 100.000 per gli investitori non professionali sotto il vincolo che l’investimento nei FIA italiani riservati venga effettuato nell’ambito della prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti o del servizio di gestione di portafogli, genera da sola un mercato potenziale per i Private Markets sale dagli attuali 4 miliardi di euro a 59”.
Ecco le ipotesi principali fatte da AIPB utilizzate per stimare il mercato potenziale
“Rispetto alla ricchezza finanziaria delle famiglie Italiane di Fonte Banca D’Italia si considera un sottoinsieme corrispondente alla sola ricchezza finanziaria investibile pari a 3.257 miliardi di euro;
- si isola la parte corrispondente a famiglie detentrici di portafogli finanziari pari o superiori a 500.00 euro; - si calcola la dimensione media del portafoglio corrispondente alle diverse fasce patrimoniali che caratterizzano questo ultime famiglie;
- si stima la quota tra queste famiglie con un profilo di rischio per gli investimenti elevato (pari al 50% dei nuclei familiari Private) e si considera un peso massimo dell’asset class 'Private Markets' del 10% nel portafoglio;
- si ipotizza un ticket di accesso all’investimento di 100,000 euro per i FIA Riservati e di 10.000 euro per i FIA non Riservati (Eltif); Si arriva in questo modo a stimare uno stock di investimenti in FIA Riservati nel rispetto delle regole di condotta previste da MiFID 2 pari a circa 40 miliardi di euro ed in FIA non Riservati pari a circa 19 miliardi di euro”.
-
17/03/2022 ACP SGR, primo investimento per il Sustainable Securities Fund L’operazione prevede un esborso complessivo di 25 milioni nel primo impianto in Abruzzo di produzione di biometano da frazione organica di rifiuto solido urbano
-
16/03/2022 Aermont acquista due immobili a Milano da Allianz Gli edifici sono siti in viale Piero e Alberto Pirelli 10 e viale Monte Grappa 12
-
16/03/2022 Hines e Accor insieme per l'hotel che sorgerà a Sesto San Giovanni L’albergo, verrà costruito nel lotto privato Unione 0 di MilanoSesto, il più grande progetto di riqualificazione urbana in Italia e tra i principali a livello europeo
-
16/03/2022 FIA riservati, AIFI ottiene l’abbassamento della soglia a 100mila euro Innocenzo Cipolletta: "Con questo provvedimento sarà permessa a una platea di privati molto più ampia l’accesso ai fondi alternativi riservati"
-
16/03/2022 Private Equity, investimenti a 11 trilioni di dollari entro il 2025 E' quanto emerge dallo studio 'The Future is Private. Unlocking the Art of Private Equity in Wealth Management' realizzato da Boston Consulting Group in collaborazione con iCapital
-
16/03/2022 Deutsche Bank PB&WM, a Brescia arriva un intero team Giacomo Corsini, Giovanni Muzzio, Gianfranco Sassoli e Paolo Tinti sono i 4 nuovi ingressi delle rete guidata da Matteo Carbognin
-
15/03/2022 Banca Finint, Pietro Gavazzoni entra come executive banker Contribuirà alla valorizzazione della gamma delle soluzioni disponibili per clienti di tipo professionale e istituzionale quali family office e holding di famiglia
-
15/03/2022 Immobiliare commerciale, una strada in forte salita verso il net zero Uno studio evidenzia come ci vorranno tra i sei e dieci anni affinché il patrimonio immobiliare commerciale sul quale sono esposti i fondi pensione riesca a soddisfare...
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '