Altin Kadareja, ceo di Cardo AI: “La tecnologia cruciale ...

16/05/2022
AIPB, Ghidoni e Greco nominati vicepresidenti
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il neo consiglio di amministrazione, recentemente eletto dai soci, in occasione dell’assemblea annuale, ha nominato anche il nuovo comitato direttivo

Il neo consiglio di amministrazione di AIPB - Associazione Italiana Private Banking – recentemente eletto dai Soci AIBP in occasione dell’Assemblea annuale, ha nominato il nuovo Comitato Direttivo e i Vicepresidenti Andrea Ghidoni (Direttore Generale Intesa Sanpaolo Private Banking) e Fabrizio Greco (Responsabile della Direzione Wealth e Investment Management di BPER), che ricopriranno l’incarico sino all’aprile 2025.
Il Comitato Direttivo avrà il compito di coadiuvare l’attività del Consiglio di Amministrazione nel raggiungimento degli obiettivi strategici fissati per il prossimo triennio, in coerenza con le direttrici di sviluppo dell’Associazione.
Ripercorrendo l’evoluzione dell’Industria Fabrizio Greco, neo-Vicepresidente, già membro del comitato direttivo di AIPB, ha affermato: “Nel 2004 i soci fondatori crearono AIPB con l’intento di aiutare il neonato settore del Private Banking in Italia. L’industria non doveva più essere considerata una costola del Retail Banking ma affermare i suoi caratteri distintivi e diventare a tutti gli effetti un settore con una sua specifica identità, così come lo erano, ad esempio, l’Asset Management e l’Investment Banking. Un risultato da ottenere attraverso lo sviluppo della conoscenza e della cultura della consulenza finanziaria e patrimoniale. Oggi, l’iniziale obiettivo dell’Associazione sembra raggiunto, così come l’affermarsi di un settore maturo e in grado di competere con i migliori sistemi finanziari internazionali. Nel frattempo, altri traguardi si sono aggiunti e hanno rafforzato il brand di AIPB e con esso quello di tutto il modello di servizio”.
In dettaglio, AIPB si dedicherà a comprendere e anticipare la direzione futura dell’industria del Private Banking attraverso le seguenti principali attività:
Beneficiare dell’evoluzione digitale per un innalzamento del livello di servizio alla clientela; Promuovere la cultura della finanza sostenibile presso gli investitori individuali e le imprese, facendo leva sul ruolo centrale dell’attività di consulenza;
Sviluppare competenze tecniche e relazionali come elemento di distintività del settore;
Diffondere una cultura della gestione del rischio nella clientela non professionale per ottimizzare la conservazione e la crescita del patrimonio, anche in un’ottica intergenerazionale.
“Sono felice di questa mia nomina all’interno di AIPB – ha dichiarato il neo-Vicepresidente Andrea Ghidoni. Con questo mio nuovo incarico voglio supportare l’Associazione nel diventare sempre più punto di riferimento del mercato, per consentire di cogliere le opportunità e vincere le sfide del settore, portando avanti le istanze nell’interesse dei clienti, degli operatori e più in generale di tutti gli stakeholders del mercato Private. Rappresentiamo una parte importante del risparmio degli italiani che deve essere protetto e valorizzato. Abbiamo l’ambizione e la responsabilità di essere volano del sistema Italia e di farlo in modo sostenibile. Da parte mia, metterò a disposizione le mie competenze ed energie”.
Nello specifico, il Comitato Direttivo si impegnerà a formulare proposte per il Consiglio di Amministrazione volte a valorizzare il Private Banking come attore della crescita del Paese contribuendo alla rimozione degli ostacoli culturali e regolamentari che limitano l’investimento delle risorse private nell’economia reale, diffondendo l’educazione finanziaria come materia di insegnamento per creare una cultura del risparmio e della protezione nel Paese, contribuendo ad allargare il “mercato potenziale” dei servizi e degli strumenti di investimento dedicati al target di clientela Private grazie anche a un dialogo stabile con le altre Associazioni per definire una visione su tematiche comuni.
LE NUOVE NOMINE AIPB ANDREA GHIDONI - VICEPRESIDENTE
Andrea Ghidoni, membro del Consiglio di Amministrazione di AIPB, assume il ruolo di Vicepresidente. Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Private Banking, Andrea Ghidoni ha oltre 25 anni di esperienza. Laureato presso l’Università Bocconi di Milano nel 1996, è stato Vicepresidente e Coordinatore del Comitato dei Gestori di Assogestioni, oltre che membro del Comitato di Corporate Governance di Borsa Italiana.
FABRIZIO GRECO – VICEPRESIDENTE
Fabrizio Greco, già membro del Comitato Direttivo di AIPB, con un’esperienza professionale trentennale. Dopo la laurea in Bocconi, ha consolidato la sua carriera nel mondo della consulenza specializzandosi nel mercato degli intermediari finanziari. Dopo le esperienze di Direzione Generale di Banca Euromobiliare ed Ersel, nel 2017 entra nel Gruppo BPER con l’incarico di Responsabile della Direzione Wealth e Investment Management.
LA NUOVA GOVERNANCE PER IL TRIENNIO 2022-2024 IL COMITATO DIRETTIVO Il Comitato Direttivo AIPB è costituito dai seguenti membri del Consiglio di Amministrazione: Andrea Ragaini Presidente (Banca Generali), Andrea Ghidoni Vicepresidente (Intesa Sanpaolo Private Banking), Fabrizio Greco Vicepresidente (BPER Banca), Matteo Benetti (Gruppo Credem), Paolo Federici (UBS), Giovanni Schiaffino (UniCredit), Federico Sella (Banca Patrimoni Sella), Alessandro Varaldo (Banca Aletti), Angelo Viganò (Mediobanca).
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
I membri del Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio 2022-2024 sono:
Andrea Ragaini Presidente (Banca Generali), Andrea Ghidoni Vicepresidente (Intesa Sanpaolo Private Banking), Fabrizio Greco Vicepresidente (BPER Banca), Claudio Devecchi Vicepresidente vicario (ASAM), Mauro Albanese (FinecoBank), Matteo Benetti (Gruppo Credem), Andrea Binelli (Crédit Agricole Italia), Fabio Candeli (Banca Profilo), Sarah Catania (JP Morgan Bank), Roberto Coletta (Deutsche Bank), Gabriele D’Agosta (Credit Suisse Italy), Paolo Federici (UBS), Isabella Fumagalli (BNL - BNP Paribas PB e WM), Alberto Martini (Banca Mediolanum), Antonella Massari (AIPB), Roberto Moretti (Banco di Desio e della Brianza), Arturo Nattino (Banca Finnat), Francesco Rossi (Banca Monte dei Paschi di Siena), Mario Ruta (Allianz Bank Financial Advisors), Giovanni Schiaffino (UniCredit), Federico Sella (Banca Patrimoni Sella), Federico Taddei (Ersel), Alessandro Varaldo (Banca Aletti), Angelo Viganò (Mediobanca), Paolo Vistalli (Cassa Lombarda).
-
13/05/2022 Tikehau Capital punta sull’agricoltura rigenerativa La società, con AXA e Unilever, annuncia la creazione un fondo di private equity focalizzato sull’impact investing in progetti e aziende che sostengono questo settore
-
12/05/2022 Carmignac, da Pictet AM arriva un nuovo gestore Jean-François Louvrier rafforza le competenze azionarie long-short. Vanta un’esperienza di quasi vent’anni nelle strategie azionarie long-short
-
12/05/2022 Banca Finint, a Colombini la delega per i rapporti coi clienti corporate Nominato consigliere dell'istituto nel maggio 2021, apporterà un contributo di esperienza e di relazioni grazie a un lungo trascorso nel settore finanziario, sia in banche commerciali sia in banche d’affari
-
11/05/2022 Prelios: Palenzona confermato presidente, Miccichè vice L'assemblea degli azionisti si è riunita per deliberare in merito alla nomina del consiglio di amministrazione della società
-
11/05/2022 ACP SGR, Alessandro Messina entra nel cda Porta una solida expertise nella finanza d’impatto e nel fintech
-
10/05/2022 I fondi private markets contro il carovita Andrea Nascè (Ersel): “Per i risparmiatori che non sono disponibili a guardare nel lungo periodo diventa importante disporre di strategie alternative”
-
09/05/2022 Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Genova Gli uffici, distribuiti su un’area di circa 650 mq, ospiteranno un team di 18 professionisti guidati dall’area manager Liguria Valerio Vagge
-
09/05/2022 Inflazione in aumento? L’antidoto è il real estate quotato Guy Barnard (Janus Henderson): “I Real Estate Investment Trusts (REITs) rappresentano strumenti di investimento interessanti che garantiscono diversificazione”