La raccolta dei fondi vola, gli investitori credono in bond e azioni

A luglio gli afflussi sono stati pari a 5,4 miliardi. Si annullano così, secondo quanto riportato da Assogestioni, i deflussi del secondo trimestre
13/09/2022 | Marcella Persola

Gli investitori italiani si lasciano alle spalle mesi difficili, come mostra il forte rimbalzo della raccolta nel mese di luglio pari a +5,4 miliardi, cifra che annulla di fatto i deflussi del secondo trimestre (-4,17 miliardi) e porta il patrimonio complessivo a 2.334 miliardi.

 

La mappa di Assogestioni relativa al settimo mese dell'anno mostra che tornano saldamente in territorio positivo anche i fondi aperti che nel mese hanno raccolto più di 2,6 miliardi. A sostenere tale crescita ci ha pensato soprattutto  la componente dei bond la cui macro-categoria evidenzia anche il primo segno più in assoluto da inizio anno (+1,44 miliardi) a luglio. Confermato anche il forte interesse dei sottoscrittori italiani per i fondi azionari che raccolgono oltre 1,7 miliardi, mentre bilanciati e flessibili registrano rispettivamente un dato in negativo con 143 e 484 milioni di deflussi.

 

Positiva anche la raccolta netta delle gestioni di portafoglio istituzionali, con 1,3 miliardi e retail 343 milioni, per un dato complessivo pari a 1,6 miliardi. Luglio segna anche il mese migliore da inizio anno per la raccolta dei fondi chiusi, che hanno fatto registrare afflussi netti per 1,1 miliardi, portando il totale di sottoscrizioni delle gestioni collettive nel mese a circa +3,8 miliardi, per un patrimonio di 1.212 miliardi, equivalente al 52% degli asset. Il restante 48% del patrimonio, pari a 1.122 miliardi, è destinato alle gestioni di portafoglio, la cui raccolta netta a luglio si è attestata a +1,6 miliardi.

 

Tra le società spiccano per afflussi il gruppo Intesa con 2,367 miliardi. A seguire il gruppo Generali con 748,6 milioni e Poste Italiane con 656,1 milioni. Tra quelle che hanno registrato i maggiori deflussi nel mese, invece, si segnalano Axa IM con -304,9 milioni; Amundi con -211,1 milioni e UBS AM con -174,8 milioni.

Hai trovato questa news interessante?
CONDIVIDILA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi rimanere aggiornato e ricevere news come questa?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti tutti gli approfondimenti.