Il prodotto si caratterizza per una strategia di investim...

19/03/2015
Equity: attenti al troppo ottimismo in Europa
di Massimo Morici
Highlights- Durante (Pictet WM): "Finito il periodo di euforia alcune attività finanziarie potrebbero apparire sopravvalutate"

Sull'Eurozona soffia un vento nuovo? Dopo otto anni di crisi, i mercati azionari puntano decisamente al rialzo, l'ottimismo sta tornando e i consumi sono in ripresa. Sono finiti i discorsi sulla disgregazione dell'euro, sulla deflazione o sul rischio di "giapponesizzazione" per l'area comune. Anche il rischio di default o di uscita dall'eurozona della Grecia sembra suscitare una indifferenza quasi generale. Eccesso di ottimismo? “Bisogna ammettere che la situazione sul fronte che era meno previsto - i consumi privati - è notevolmente migliorata negli ultimi mesi” spiega Jean - Pierre Durante, responsabile della ricerca sui mercati finanziari Pictet Wealth Management.
Le vendite al dettaglio, fa notare il gestore, hanno registrato una forte accelerazione nell'ultimo quadrimestre (+0,4% anno su anno, al 3,7% a gennaio) e le aspettative dei consumatori sono ai migliori livelli da settembre 2007 a questa parte. Ciò si spiega con il significativo miglioramento dei fondamentali nel settore privato, dal mercato del lavoro in ripresa, salari in lieve progresso e calo dei prezzi dell’energia e ripresa dei prezzi delle abitazioni. Oltre a ciò le economie della regione hanno beneficiato del crollo del prezzo del petrolio e del deprezzamento dell'euro. Elemento chiave, sottolinea Durante, è il programma di allentamento quantitativo (QE) “al tempo stesso di grandi dimensioni e credibile”, anche perché quando la deflazione minaccia una economia, la sua banca centrale deve creare moneta.
Ma non sono tutte rose e fiori. “La produzione manifatturiera stenta ad accelerare – prosegue Durante - e ciò rende questa ripresa atipica. Generalmente, le uscite dalla recessione passano attraverso una accelerazione della produzione tramite le esportazioni, un fattore che innesca un ciclo di assunzioni e di investimenti”. Il gestore ricorda altri difetti: l'Europa avrà una crescita stimata a meno dell'1% all'anno, rispetto a più del 2% per gli Stati Uniti; le debolezze strutturali sono sempre presenti e, inoltre, senza la gamba fiscale, l'unione monetaria è incompleta e la deflazione continua a rappresentare una minaccia (14 paesi su 19 hanno una inflazione negativa). "Vi è pertanto – conclude Durante - il rischio che finito il periodo di euforia si ritrovi in un nuovo equilibrio costituito da un forte indebitamento, una crescita economica fiacca e un bilancio della BCE eccessivamente accresciuto”. Le attività finanziarie che hanno beneficiato dell'ondata di ottimismo rischierebbero in tal caso di apparire sopravvalutate.
E TU COSA NE PENSI? SU QUALE ASSET CLASS STAI PUNTANDO? SCOPRI I FONDI CHE I TUOI COLLEGHI INTENDONO COLLOCARE NEI PROSSIMI 6 MESI
-
22/01/2015 ETHENEA: rischio “sindrome giapponese” per l’Europa La debolezza della domanda interna in Europa potrebbe produrre conseguenze analoghe a quelle del Giappone nel cosiddetto "decennio perduto", avverte il macroeconomia capo di ETHENEA
-
15/01/2015 Mirabaud AM: la Bce annuncerà il QE il 22 gennaio Crescita economica molto debole, caduta dei prezzi e attese negative sull'inflazione potrebbero spingere l'Eurotower ad agire prima del previsto
-
15/01/2015 M&G, serve più liquidità per l'Eurozona E' la tesi del commento di Eric Lonergan, gestore multi asset M&G, che parla in vista delle mosse della Bce
-
03/12/2014 Per Invesco il 2015 sarà ancora a doppia velocità L'Eurozona faticherà a crescere mentre gli USA torneranno ai livelli pre - crisi con una crescita del 3 - 3,5%. In Italia bene il settore privato, ma sul pubblico c'è ancora molto da fare