" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 47248, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "47248"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/06/2018
Nuovo Albo, verso la maturità istituzionale
di Francesco D'Arco
Highlights- Siamo di fronte al miglior Statuto possibile? Lo scopriremo quando l’OCF potrà finalmente iniziare ad agire secondo queste regole, ma intanto...

Il via libera al nuovo Statuto e al nuovo Regolamento Interno generale di organizzazione e attività (RIO) dell’Organismo di Vigilanza e Tenuta dell’Albo Unico dei Consulenti Finanziari da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze è arrivato il 24 maggio 2018. In quella sono stati sciolti gli ultimi i dubbi intorno alla futura rappresentanza delle associazioni di categoria all’interno dei diversi organi dell’OCF.
Se l’art. 3 del nuovo Statuto si limita a ribadire i requisiti di rappresentatività stabiliti dalla Consob, nell’art. 5 e 6 si chiariscono le modalità per far parte dell’Assemblea e per aggiudicarsi il diritto di voto, un diritto concesso alle associazioni che possono dimostrare di avere un numero significativo di deleghe da parte degli iscritti alla sezione di riferimento. E per gli altri organi? Anche su questo fronte lo Statuto si rivela chiaro e i punti più interessanti, ai fini del funzionamento del futuro OCF, riguardano gli articoli dedicati al Comitato Direttivo (art. 7 e 8) e quelli in merito al nuovo Comitato di Vigilanza (art. 13 e 14). Per il primo si specifica chiaramente che sarà “composto dal Presidente e da due Vicepresidenti, nonché da altri membri fino a un numero massimo di dodici, tutti eletti dall’Assemblea su designazione - eccezion fatta per il Presidente e i Vicepresidenti - degli Associati”. Ma soprattutto si specifica che all’interno del Comitato Direttivo “deve risultare designato almeno un rappresentante per ciascuna sezione dell’Albo”. Insomma porte aperte anche per le associazioni rappresentative delle società di consulenza e dei consulenti autonomi. In che misura? Dipenderà dal diritto di voto in Assemblea e dal possesso dei requisiti stabiliti per i membri del Comitato Direttivo (art. 7 dello Statuto). Il tema requisiti diventa ancora più centrale quando si parla del Comitato di Vigilanza che sarà un nodo cruciale del nuovo OCF: per eliminare il rischio che il “controllore” sia anche il “controllato” lo Statuto dedica un intero articolo ai Requisiti dei futuri membri (art. 14).
Siamo di fronte al miglior Statuto possibile? Lo scopriremo quando l’OCF potrà finalmente iniziare ad agire secondo queste regole, ma intanto si registrano commenti positivi da parte di tutti i futuri possibili Associati che hanno apprezzato soprattutto l’obbligo di rappresentanza di tutte le sezioni all’interno del Comitato direttivo. I lunghi dibattiti che ci hanno accompagnato nel corso di questi anni sulle “regole” degli organi sociali di OCF devono ora lasciare spazio al “buon senso istituzionale”. L’OCF, che il prossimo 19 giugno presenterà la Relazione Annuale, ha compiuto un altro importante passaggio verso quel salto di qualità che la legge impone. Fatte le regole, e nell’attesa che si completi l’iter normativo, spetta ora ai singoli Associati (presenti e futuri) concentrare energie e dibattiti verso la futura operatività dell’Organismo: quando arriverà la vigilanza non saranno possibili sviste. Si cambia ruolo, un ruolo che chiede una nuova maturità istituzionale.
Tratto dall'editoriale del numero di giugno di ADVISOR, in edicola in questi giorni
-
30/05/2018 OCF, si alza il velo sul nuovo Statuto Ecco le regole per entrare nei diversi Organi di controllo e vigilanza dell'Organismo.
-
24/05/2018 Consulenti finanziari: cambi di casacca giù del 41,5% nel 2017 OCF: al 31 dicembre 2017 sono 55.861 con un incremento dell’1,4% rispetto al 2016. Cresce il numero di nuovi iscritti, ma diminuisce il numero di mandati (-32,4%%)
-
19/05/2018 Un "sindacato" per consulenti finanziari Le relazioni industriali svolgono un ruolo molto importante nel disegno organizzativo di un’impresa o di un complesso costituito da più aziende. Nel contempo, la fase distributiva dei servizi e degli strumenti finanziari è in fase di riassetto alla luce della applicazione della MiFID II.
-
12/05/2018 Le reti, i CF e la soglia di sopravvivenza Il quadro complessivo non sembra lasciare molte speranze alla clientela mass market/affluent. Ma forse neanche a chi non riesce a superare nei primi tre anni di attività la soglia dei...
-
21/04/2018 MiFID II e consulenti, verso l'esame finale Il legislatore europeo e, per la prima volta, tutti i legislatori nazionali entrano nel merito delle capacità del consulente richiedendo che sia in grado di...
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '