Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 53578, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "53578"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
25/11/2019
Puntare sui titoli di qualità contro le incertezze politiche
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- UBS GWM: “Serve un approccio alle obbligazioni di profilo intermedio, in considerazione dei rendimenti estremamente bassi dei titoli più sicuri”

L'importanza delle scelte politiche rende più difficile definire l'outlook del 2020 anche se, stando alle nuove prospettive Year Ahead di UBS Global Wealth Management (GWM), l'innovazione guidata da tecnologia e sostenibilità dovrebbe presentare nuovi vincitori e vinti nel prossimo decennio.
Le principali raccomandazioni di UBS GWM per il nuovo anno sono:
- titoli di qualità caratterizzati dal pagamento di dividendi, nonché aziende nazionali e attente al consumatore meno esposte agli scambi commerciali e agli investimenti delle imprese;
- un approccio alle obbligazioni di profilo intermedio, in considerazione dei rendimenti estremamente bassi dei titoli più sicuri e dell'incremento dei rischi di credito tra gli emittenti high yield;
- una preferenza per i metalli preziosi rispetto alle materie prime cicliche, una combinazione di valute sicure e ad alto rendimento, nonché una ridotta sensibilità ai movimenti del mercato nell'ambito degli investimenti alternativi.
Mark Haefele, chief investment officer di UBS Global Wealth Management, ha dichiarato: "Elezioni, tensioni commerciali e variazioni nel mix delle politiche economiche contribuiranno con buona probabilità a rendere il 2020 un 'anno di scelte'. Tuttavia, gli investitori dovrebbero guardare oltre l'orizzonte dei prossimi 12 mesi, verso un 'decennio di trasformazioni' in cui nuovi vincitori e vinti potrebbero modificare le modalità di allocazione dei capitali".
Paolo Federici, UBS GWM market head Italy, ha commentato: "Per la maggior parte degli investitori la migliore scelta da fare nel 2020 è di non lasciarsi troppo influenzare dal clamore proveniente dalla politica e investire guardando al lungo termine. La maggior parte della performance deriva dall'aver seguito la corretta asset allocation strategica e il successo dell'investimento è guidato dall'assicurare che questo sia ben allineato con gli obiettivi personali. Il decennio che abbiamo di fronte offrirà opportunità senza precedenti che gli investitori potranno cogliere costruendo un solido piano finanziario che rifletta attentamente il mix da dedicare alle esigenze a breve termine e quelle più di lungo periodo. UBS, ormai da tempo, ha evoluto il focus della conversazione con i suoi assistiti dal parlare del singolo prodotto al progetto di vita che è unico e distintivo per ciascuno di noi. Progetto che include un mix di esigenze di liquidità (1-3 anni), longevità (oltre i 3 anni) e investimenti da lasciare alla generazioni future. Attraverso una piena consapevolezza del piano e un adeguato livello di delega si possono così aiutare gli investitori a raggiungere gli obiettivi finanziari, riducendo la loro ansia per le fluttuazioni di breve termine e consentendo loro di trarre vantaggio dalle opportunità di lungo periodo".
Alla fine del prossimo decennio, gli investitori si troveranno di fronte un mondo trasformato. Circa 790 milioni di persone si sposteranno nelle città. Nel mondo sviluppato, la forza lavoro diminuirà di 25 milioni di unità, mentre aumenterà di 470 milioni nei paesi emergenti. Il numero degli utenti di Internet passerà da 4,3 a 7,5 miliardi. Secondo il report, le sfide tecnologiche e di sostenibilità correlate a questi e altri fattori presentano alcune opportunità. In generale, i principali temi di investimento a più lungo termine segnalati nel report Year Ahead sono la trasformazione digitale, le terapie genetiche e la crisi idrica. Inoltre, con l'avvicinarsi del 2020, gli investitori stanno convergendo su standard globali che, in particolare, faciliteranno l'accesso dei clienti agli investimenti sostenibili.
A questo proposito ricordiamo i Principi Operativi di Impact Management dell'International Finance Corporation, oltre alle iniziative dell'International Institute for Finance volte a semplificare la terminologia legata agli investimenti sostenibili, con il sostegno di UBS e BlackRock, principale gestore patrimoniale al mondo.
Prospettive economiche
Secondo il modello di UBS GWM presentato nel report, nel 2020 l'economia globale crescerà del 3%, in leggero calo rispetto al 3,1% del 2019. La crescita dei mercati sviluppati rallenterà dall'1,6% all'1,1%, mentre quella dei mercati emergenti accelererà passando dal 4,2% al 4,6%. Resta tuttavia elevata l'incertezza bilaterale, alimentata dalle scelte geopolitiche e legislative, oltre che dalle scadenze elettorali.
Il mondo riuscirà probabilmente a tenere a freno l'inflazione, che a livello globale passerà dal 3% al 2,9%. Il rendimento dei Treasury statunitensi a 10 anni scenderà all'1,8% entro la fine del 2020 e anche il prezzo del Brent calerà toccando USD 60 al barile. Country 2019 2020 Stati Uniti 2,2% 1,1% Brasile 0,9% 2,5% Germania 0,5% 0,6% Francia 1,3% 1,0% Italia 0,2% 0,4% Spagna 2,0% 1,7% Regno Unito 1,2% 0,9% Svizzera 0,7% 0,9% Russia 1,0% 1,8% Cina 6,1% 5,7% Giappone 0,5% 0,6% India 5,9% 6,5%
-
22/11/2019 BPER Banca e Camplus a sostegno degli studenti universitari Con il prodotto LIFE4ENERGY l’Istituto cofinanzia un progetto di efficientemento energetico di quattro residenze universitarie a Milano, Bologna e Catania
-
21/11/2019 AIPB lancia un corso per la certificazione delle competenze ESG AIPB lancia un corso per la certificazione delle competenze ESG Massari: “Clientela, private banker e consulenti finanziari necessitano di formazione sugli investimenti sostenibili e responsabili!”
-
21/11/2019 Banca IMI, in 9 mesi superato il miliardo di utile netto Approvato il consuntivo al 30 settembre 2019. Tutti i numeri
-
21/11/2019 Decalia, Reji Vettasseri nuovo lead portfolio manager Si occuperà della selezione degli investimenti nei mercati privati
-
20/11/2019 Indosuez WM, obiettivo dieci miliardi in tre anni Lo chief executive officer Marco Migliore presenta le strategie di CA Indosuez Wealth (Italy), il brand globale di wealth management del Gruppo Crédit Agricole
-
20/11/2019 BNP Paribas Securities Services, partnership con AssetMetrix Questo accordo consentirà al gruppo francese di espandere e digitalizzare i propri servizi a clienti e investitori del segmento private capital
-
20/11/2019 (Ri)costruzione di unità immobiliari: è sempre reddito d’impresa La demolizione e ricostruzione di un fabbricato da parte di una persona fisica e la sua successiva cessione è un’attività imprenditoriale che comporta la tassazione del relativo reddito d’impresa.
-
19/11/2019 AIPB lancia il primo master in private banking e wealth management Il corso avrà una durata otto mesi con frequenza a tempo pieno. La data di inizio delle lezioni è prevista per il giorno 4 maggio 2020
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '