I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori ag...

11/12/2019
Non è sempre abusiva la trasformazione da società di persone a S.r.l. per tassare una plusvalenza
di Stefano Massarotto – Facchini Rossi Michelutti Studio legale tributario
Highlights- L’Agenzia delle entrate riconosce la libertà di scelta del regime fiscale meno penalizzante

Finalmente una risposta dell’Agenzia delle entrate che riconosce la libertà di scelta del regime fiscale meno penalizzante. Con l’interpello n. 503/2019 pubblicato il 28 novembre 2019, l’Agenzia delle Entrate esamina il caso di una Sas che ha cessato l’attività operativa ed è dotata esclusivamente di immobili destinati alla vendita. I soci intendono trasformare la Sas in S.r.l. prima della stipula dell’atto di cessione.
L’operazione, che secondo l’istante sarebbe motivata anche da ulteriori aspetti extrafiscali, comporterebbe un risparmio dato dal differenziale tra il 24% di Ires e le aliquote marginali dei soci (a cui la plusvalenza verrebbe imputata per trasparenza se la vendita avvenisse da parte della società di persone). Secondo l’Agenzia detto vantaggio fiscale non deve ritenersi indebito, dal momento che non risulta violata alcuna ratio legis impositiva riguardante le plusvalenze sui beni immobili. Che la cessione dell’immobile sia effettuata nell’ambito di una società trasparente ai fini fiscali (società di persone) o nell’ambito di una società opaca (società di capitali), infatti, non muta la base imponibile su cui calcolare l’imposta.
È la scelta del regime impositivo (trasparente o opaco) che comporta, nel caso di specie, un risparmio di aliquota di imposta, scelta che non appare sindacabile in ottica anti-abuso risultando posta dall’ordinamento tributario su un piano di pari dignità. Solo in caso di ri-trasformazione da società di capitali a società di persone, risulterebbe integrato il requisito dell’indebito risparmio d’imposta, risultando la momentanea trasformazione in società di capitali meramente strumentale al conseguimento dello stesso.
-
09/12/2019 Notz Stucki acquisisce Jam Research specializzata nella gestione alternativa Questa operazione fa parte di un piano strategico di crescita annunciata dal gruppo ginevrino a giugno con la visione di partecipare attivamente nella fase di consolidamento del settore in Svizzera
-
09/12/2019 Il Gruppo Sella partecipa alla produzione del film “Il primo Natale” La pellicola diretta e interpretata da Ficarra e Picone è in uscita il 12 dicembre su distribuzione Medusa
-
09/12/2019 Crisi entro 5 anni. La previsione degli investitori istituzionali Natixis Investment Managers presenta i risultati della ricerca condotta a livello globale su 500 investitori istituzionali
-
06/12/2019 AIPB, presentato a Siena il primo master in private banking Antonella Massari: "L'obiettivo di preparare giovani professionisti attraverso un processo formativo culturale e fortemente innovativo"
-
05/12/2019 Real Estate 2020, puntare sui canoni a lungo termine Savills IM, in Italia, individua opportunità nel settore uffici a Milano e Roma e nel residenziale specializzato
-
05/12/2019 Banca del Piemonte, partnership con Avvera (Credem) Obiettivo per il 2020: più di 20 milioni di euro finanziati tra prestiti personali e cessioni del quinto per le 50 mila famiglie clienti della banca ed i prospect
-
04/12/2019 Green Arrow Capital annuncia l’acquisizione di Poplast Con questa acquisizione la società mette a segno il suo nono investimento all’insegna dell’eco-sostenibiltà
-
04/12/2019 Mediobanca, Angelo Piazza nuovo a.d. di MBCredit Solutions Proviene da Findomestic Banca dove ha sviluppato la sua carriera