Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 55671, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "55671"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
18/05/2020
Private equity, determinante se evita strategie a breve termine
di Daniele Riosa
Highlights- El Hachem (Edmond de Rothschild): “Dovrebbe concentrarsi su piani di crescita realizzabili e su aziende che abbiano in sé il potenziale per trasformarsi”

Nel bel mezzo dell'attuale crisi, il private equity si è rivelato uno strumento indispensabile per sostenere le imprese nel loro percorso di sviluppo sostenibile. Come rileva Johnny El Hachem, ceo di Edmond de Rothschild private equity, “Più che mai, le strategie di investimento per la rigenerazione delle aree urbane degradate e delle infrastrutture socio-ambientali, così come la regionalizzazione delle catene del valore, sono temi che devono essere al centro dell'attenzione”.
“Il private equity – argomenta l’esperto - si trova nelle condizioni migliori per affermarsi come un percorso verso il mondo di domani, un cammino che speriamo possa fornire una crescita sostenibile, equa e resiliente. Indipendentemente dallo scenario economico, il vantaggio principale di un’asset class come il private equity è da rintracciarsi nel suo approccio a lungo termine, che la tuteli dalle decisioni affrettate e dalla volatilità proprie degli asset quotati. Il settore beneficia anche della fiducia degli investitori o dei Limited Partners (LP) che cercano di diversificare i propri asset in un contesto di tassi di interesse bassi o addirittura negativi. Tanto che i gestori di fondi o i General Partner (GP) hanno raggiunto una quota record di quasi 2.000 miliardi di dollari di dry powder” prima della crisi. Proprio in quanto tali dispongono di ampie riserve non solo a sostegno dei portafogli, ma anche per cogliere le opportunità di acquisizione e ricapitalizzazione nel caso di una flessione dei prezzi o di peggioramento delle condizioni. Non è neanche il momento di ridurre le posizioni; in una recente indagine di Private Equity International solo il 5% degli intervistati ha dichiarato di voler ridurre i propri portafogli sul mercato secondario”.
L’analista rimarca che “il settore del private equity è oggi molto più maturo di quanto non fosse nel biennio 2008-2009, con team di investimento specializzati ed esperti che hanno affinato le proprie competenze tecniche, finanziarie e manageriali. Questi professionisti si impegnano a mantenere stretti rapporti con le società in cui investono, partecipando ai consigli di amministrazione, contribuendo alle decisioni gestionali e strategiche e acquisendo forti diritti attraverso patti parasociali. Ne deriva una governance migliore, una solida capacità operativa e la condivisione delle best practice tra le varie società in portafoglio”.
Tuttavia, “se il private equity aspira a ricoprire un ruolo di primo piano nella fase di ‘ricostruzione’ post-lockdown, deve evitare strategie a breve termine guidate dalla speculazione. Dovrebbe invece concentrarsi su strategie di crescita realizzabili e su aziende che abbiano in sé il potenziale per trasformarsi, per creare valore senza ricorrere eccessivamente alla leva finanziaria e per generare flussi di cassa ricorrenti”.
“Anche se la redditività rimarrà fondamentale – spiega l’economista -i temi d'investimento più interessanti per il futuro saranno quelli che tengono conto di tutte le ‘esternalità’ e che riflettono una profonda comprensione dell'impatto che l’uomo esercita sul mondo che lo circonda. I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) devono diventare un vero e proprio strumento di gestione del rischio per garantire la stabilità del portafoglio e non rimanere semplicemente uno strumento di compliance o di marketing”.
“Nei prossimi mesi e anni – prevede El Hachem - il private equity avrà quindi un ruolo fondamentale per soddisfare le crescenti esigenze non solo in termini di telecomunicazioni e di infrastrutture sociali, in particolare il segmento destinato ai cittadini anziani, ma anche in termini di infrastrutture ambientali. Ciò vale per la gestione delle acque e dei rifiuti, la decontaminazione del suolo per ridurre la pressione sui terreni coltivabili, o per trovare soluzioni efficaci all'espansione urbana, promuovendo una mobilità soft e la diversità urbana. Queste risorse forniranno inoltre ai governi un mezzo per facilitare la ripresa economica attraverso un maggiore ricorso a partenariati tra pubblico e privato”.
-
18/05/2020 AIPB, entrano cinque nuovi associati Sono Banca Widiba, Iccrea Banca, ODDO BHF Asset Management, Pramerica SGR e PwC Italia
-
15/05/2020 Ceduti Npl per 30 milioni sulla piattaforma Prelios Il ceo Gabriella Breno: “Sono già in corso di lavorazione portafogli per oltre 100 milioni di GBV che saranno pubblicati su BlinkS nelle prossime settimane"
-
14/05/2020 Mercato immobiliare europeo: crollo del 14% nel 2020 In Italia il calo sarà del 18%. L’outlook di Scenari Immobiliari che prevede però un forte rimbalzo nel 2021
-
13/05/2020 La Tobin Tax supera l'esame della Corte UE L’imposta italiana sulle transazioni finanziarie applicata alle operazioni relative a strumenti finanziari derivati non costituisce una illegittima restrizione alla libera circolazione dei capitali. A condizione che...
-
12/05/2020 CBRE estende l’agribusiness all’Europa La linea, composta da 60 professionisti specializzati in transazioni e valutazioni di asset legati all’agricoltura, operava già in Asia e in America
-
12/05/2020 Immobiliare quotato, opportunità nonostante il Covid-19 Un team di gestori di Neuberger Berman propone una lettura dell’impatto della pandemia su questa particolare asset class
-
12/05/2020 USA vs Europa, la traiettoria dei mercati azionari Gli ultimi movimenti sui mercati azionari del vecchio e del nuovo continente. L'analisi di Edmond de Rothschild AM
-
11/05/2020 La resilienza dei Paesi del Golfo Persico al Covid-19 Calef (Notz Stucki): “I governi dell’area hanno messo a disposizione prontamente delle politiche fiscali a sostegno dell’economie”
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '