L’associazione ha risposto alla consultazione sulla revis...

07/10/2020
SGT Crescitalia Invoice Fund, numeri oltre le aspettative
di Redazione Advisor
Highlights- Nardone (Sagitta SGR): "Il fondo rappresenta un aiuto concreto per le PMI che possono recuperare liquidità attraverso un ulteriore canale di smobilizzo dei propri crediti commerciali"

Numeri positivi provengono dalla Piattaforma P2P Fintech CrescItaliaLab a cui a breve sarà agganciato il Fondo SGT Crescitalia Invoice Fund. L’obiettivo del fondo è quello di acquistare pro-soluto crediti commerciali con scadenze comprese tra 30 e 180 giorni, vantati anche da PMI nei confronti di primari debitori. È un fondo chiuso e si rivolge ad investitori istituzionali, compagnie di assicurazioni, casse di previdenza, fondi pensione, fondazioni bancarie e investitori professionali in generale.
La Piattaforma, che è già operativa da più di un anno grazie a diversi veicoli di cartolarizzazione, e che sta registrando un forte successo sia rispetto al numero di aziende che si candidano per accedere al servizio, che al crescente interesse da parte di investitori, ha valutato quasi 5.000 fatture presentate da cedenti approvati selezionandone circa un 50% per gli investitori.
Sono stati realizzati dei rendimenti lordi ponderati significativamente superiori alle aspettative, con una percentuale di insolvency, per altro neutralizzata dalle polizze assicurative sottoscritte per la copertura con una primaria assicurazione, inferiori allo 0,50% del valore nominale dei crediti acquistati. Complessivamente, nonostante la congiuntura economica generata dalla pandemia nel primo semestre 2020, il turnover originato e transato è stato superiore ai 41 milioni di euro.
“I dati raccolti dalla piattaforma sono estremamente incoraggianti e ci danno un’ulteriore conferma della validità del prodotto – dichiara Claudio Nardone, amministratore delegato di Sagitta SGR – in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, questo fondo è un aiuto concreto per le PMI che possono recuperare liquidità attraverso un ulteriore canale di smobilizzo dei propri crediti commerciali e rappresenta un’opportunità estremamente interessante per gli investitori istituzionali che possono diversificare i propri investimenti con rendimenti superiori rispetto ad altri impieghi a basso profilo di rischio, grazie alla copertura assicurativa di una primaria assicurazione internazionale sui crediti acquistati”.
Il fondo investe in una asset class comprensibile: la fattura, che per sua natura è a breve termine e autoliquidante, ed è in grado di garantire ritorni superiori a prodotti con medesimo profilo di rischio e duration.
“Abbiamo contribuito alla creazione di più veicoli di cartolarizzazione – dichiara Mattia Donadeo Spada, amministratore delegato di CrescItalia - al fine di rendere operativa la piattaforma e poter fornire agli investitori una analisi completa delle dinamiche di rischio/rendimento, dell’asset class e il track-record realizzato fino ad oggi. I dati sono estremamente incoraggianti, con un portafoglio di crediti frazionato e diversificato in tutta Italia e in area UE, rendimenti che superano le attese e transazioni che continuano a crescere. La piattaforma è dunque ormai collaudata e siamo ansiosi di poter affiancare il fondo di Sagitta SGR nell’operatività e continuare a supportare le aziende italiane in un periodo storico come quello attuale”.
L’intera attività del fondo ha un “cuore tecnologico”: origination, screening, analisi delle aziende cedenti, dei debitori ceduti, dei singoli crediti e della loro origine, nonché la gestione dell’intero processo di acquisto, dell’asset management, delle funzioni di middle e back office a supporto della SGR, della banca depositaria, del risk manager e della funzione di valutazione, sono tutte attività che beneficiano dell’utilizzo della piattaforma “Fintech“, che consente una efficiente integrazione tra analisi tradizionale realizzata da un team di comprovata esperienza e strumenti informatici innovativi tra cui la possibilità di avere una trasparenza e visibilità del portafoglio in tempo reale, grazie ai suoi moduli dedicati di Total Look Through.S
-
07/10/2020 Venture Capital, il volano per la ripartenza del Paese Le imprese che nascono con il supporto del settore possono contare su una selezione attenta e professionale e diventare armi segrete per il rinnovo dei business tradizionali
-
06/10/2020 PIMCO assume la supervisione di Allianz Real Estate La partnership rende il business combinato tra le piattaforme immobiliari commerciali più grandi e diversificate al mondo, con oltre 100 miliardi di dollari di patrimonio immobiliare
-
06/10/2020 Green Arrow Capital rafforza il team di private equity Jody Vender nominato senior advisor e presidente del comitato investimenti della divisione, Massimo Massari è il nuovo managing director
-
06/10/2020 Sella Venture Partners Sgr, operativo il primo fondo di fondi italiano Il Sella Venture Partners Fund of Funds è specializzato in investimenti in fondi di Venture Capital ed operativo esclusivamente sui mercati internazionali
-
05/10/2020 Fideuram fa spesa in Svizzera e acquisisce il 69% di Reyl Nasce un gruppo bancario privato internazionale con sede a Ginevra con masse amministrate superiori a 18 miliardi di franchi svizzeri e un patrimonio netto regolamentare di circa 250 milioni
-
05/10/2020 Private equity, raccolta raddoppiata grazie alle assicurazioni Nel primo semestre 2020 flussi in entrata per 960 milioni: +121% rispetto ai primi sei mesi del 2019. Rallentano però gli investimenti
-
05/10/2020 AIPB e gruppo Sella, 'Certificazione' ESG per i banker Si tratta di un percorso formativo per fornire a 100 professionisti del private banking avanzate competenze su questi temi
-
05/10/2020 Investimenti, attenzione alla selezione degli emittenti Calef (Notz Stucki): “Ora che siamo in recessione ci focalizziamo ancora di più su questo aspetto”