avatar

03/11/2020

Elezioni USA, lo ‘scenario contestato’ fa tremare i mercati

Highlights
  • Lombardo di Plenisfer SGR spiega che con un mondo già “alle prese con la risalita della curva dei contagi e nuovi lockdown sia negli Stati Uniti che in Europa, si assisterebbe a una forte volatilità”
La News

In queste ore, negli Stati Uniti, sono in corso le votazioni che porteranno all’elezione del prossimo Presidente. Un’elezione che, come sempre, avrà significative ricadute sui mercati finanziari. Giordano Lombardo, fondatore e ceo di Plenisfer SGR, spiega che “nel breve periodo lo scenario peggiore, solo parzialmente scontato dai mercati finanziari, è quello di ‘risultato contestato’. Lunghi conteggi del voto in diversi Stati, forti contrasti su chi abbia effettivamente vinto e potenziali tensioni sociali che si protraggono per diverse settimane dopo il 3 novembre. In tale scenario, in un mercato già alle prese con la risalita della curva dei contagi e nuovi lockdown sia in USA che in Europa, si assisterebbe a una forte volatilità”.

Cosa accadrà una volta stabilito il risultato delle elezioni? “La priorità del candidato che risulterà vittorioso, indipendentemente da quale sarà, passerà dall’obiettivo di vincere le elezioni a quello di sostenere la domanda interna e la crescita economica. E ciò avverrà attraverso un fortissimo stimolo fiscale. Le modalità di questo intervento potranno differire nei due casi. In caso di vittoria di Trump, cercando di evitare lockdown a livello statale o locale. Se a vincere sarà Biden, privilegiando i trasferimenti ai governi locali e alle famiglie a basso reddito. Ma in entrambi i casi il vincitore delle elezioni cercherà disperatamente di avviare una robusta ripresa economica fin dai primi mesi del 2021”.

“Il successo di questo tentativo – argomenta l’analista - dipenderà molto da quanto la nuova amministrazione saprà accompagnare lo stimolo fiscale con interventi mirati e preventivi anche sul piano sanitario. In modo da migliorare la fiducia delle famiglie e delle imprese anche prima che venga reso disponibile un vaccino. Senza promesse di soluzioni miracolose. In questo caso, potremo assistere anche ad una ripresa della fiducia degli investitori sulla crescita, non solo USA ma globale. Ma attenzione: avremo un aumento dei deficit pubblici dei Paesi sviluppati a livelli che non abbiamo mai visto, se non nel secondo dopoguerra. Questo indurrà finalmente molti operatori a interrogarsi sulla loro sostenibilità. E a chiedersi per quanto tempo ancora le banche centrali potranno tenere ancorati i rendimenti dei titoli pubblici ai livelli attuali, bassissimi se non negativi”.

“Gli investitori – conclude Lombardo - devono tener conto di questo rischio fin d’ora e dovrebbero quindi guardare a un asset allocation molto diversa da quella tradizionale”.

Ti interessa questo argomento? Leggi anche:
  • Obbligazionario, la Fed fa da scudo protettivo
    03/11/2020 Obbligazionario, la Fed fa da scudo protettivo Whalen (TCW): “Una delle aree più interessanti è quella delle agency MBS: nell’ultimo round di quantitative easing la banca centrale USA ha comprato asset di questo tipo per un valore superiore a 1.000 mld”
  • ClubDealOnline, aumento di capitale da un milione
    03/11/2020 ClubDealOnline, aumento di capitale da un milione L’operazione è propedeutica alla finalizzazione di una importante acquisizione, che dovrebbe concludersi entro l’anno, e la trasformazione della società da Srl a Spa
  • Il risparmio gestito italiano è il più caro d’Europa
    03/11/2020 Il risparmio gestito italiano è il più caro d’Europa Nemmeno il Covid-19 ha contribuito ad abbassare i costi. Le commissioni di gestione, infatti, pesano 1'144% rispetto all'1% medio nel resto del Vecchio Continente. L'analisi di Tosetti Value
  • USA 2020, i possibili scenari dopo le elezioni
    02/11/2020 USA 2020, i possibili scenari dopo le elezioni Gli analisti di M&G Investments hanno illustrato i possibili sviluppi che si attendono dopo questo evento cruciale e quali potrebbero essere le conseguenze per gli investitori
  • Elezioni USA, nessuna svolta per il climate change
    02/11/2020 Elezioni USA, nessuna svolta per il climate change Secondo La Française AM, le performance dei singoli settori o delle singole asset class non sono state influenzate molto dal colore politico di chi governa
  • BlackRock: tre lezioni dal Coronavirus
    30/10/2020 BlackRock: tre lezioni dal Coronavirus La sostenibilità è definitivamente passata da nice-to-have a need-to-have: permette di avere dei ritorni migliori. Così evidenzia il colosso del gestito che nello studio People & Money 2020 mostra come...
  • Lusso, il marchio Tiffany è l
    30/10/2020 Lusso, il marchio Tiffany è l'ideale per LVMH Swetha Ramachandran di GAM luxury brands equity fa un bilancio dell’accordo tra le due società e traccia le prospettive per il settore nei prossimi mesi
  • Pandemia, un film già visto?
    30/10/2020 Pandemia, un film già visto? La risalita dei contagi e il loro potenziale impatto economico tornano al centro delle preoccupazioni in Europa. Il commento di BlueBay AM

Iscriviti qui alle newsletter, inserendo il tuo indirizzo e-mail: