La performance passata dei singoli professionisti coinvol...

16/11/2020
Azimut, continua l’impegno per le imprese italiane di eccellenza
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Tramite il fondo di private equity Demos 1 gestito da Azimut Libera Impresa SGR sigla un accordo vincolante per l'acquisto della maggioranza del Gruppo Sicer

Azimut, uno dei maggiori operatori indipendenti nel risparmio gestito in Europa, prosegue il suo impegno a sostegno delle imprese di eccellenza secondo i progetti strategici dedicati agli investimenti in economia reale.
Azimut Libera Impresa SGR (“ALI”) – per conto del fondo di Private Equity Demos 1 – ha siglato un accordo vincolante per l’acquisto del 65% di Sicer S.p.A. (“Sicer”), azienda con sede a Fiorano Modenese (MO) tra i leader mondiali nella progettazione, produzione e distribuzione di prodotti chimici speciali per la smaltatura e la decorazione della piastrella ceramica. Sicer, che opera a livello globale con stabilimenti produttivi e commerciali in Italia, Spagna, Messico, Indonesia, Polonia, Turchia ed India, fornisce prodotti e soluzioni personalizzate di altissima qualità garantendo assistenza tecnica specializzata.
Il Gruppo Sicer nel 2019 ha registrato un fatturato consolidato di circa 73 milioni di euro realizzato prevalentemente all’estero. A seguito dell’operazione, il nuovo assetto societario vedrà ALI detenere il controllo di Sicer al fianco dei soci imprenditori Gianfranco Padovani, riconfermato Presidente, e Giuliano Ferrari, che restano azionisti, mentre B.Group, holding di partecipazioni industriali, cederà interamente la sua partecipazione. Il nuovo azionista ripone piena fiducia in Padovani e Ferrari ai quali, con il ruolo di amministratori delegati, verrà affidata la guida del Gruppo Sicer verso nuovi decisivi traguardi attraverso un percorso di continua e robusta crescita. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine dell’anno. Demos 1, lanciato dal Gruppo Azimut e gestito da Azimut Libera Impresa SGR, è il primo fondo chiuso di Private Equity retail al mondo a cui hanno aderito oltre 9.500 clienti che potranno beneficiare delle potenzialità di crescita delle aziende in portafoglio. Il fondo è operativo da marzo 2020 e ha una dotazione di circa 300 milioni di euro. Ad oggi sono circa 15.000 i sottoscrittori dei fondi nel perimetro di Azimut Libera Impresa SGR.
Marco Belletti, ceo di Azimut Libera Impresa SGR, commenta: “L’operazione con Sicer, realizzata tramite il fondo di Private Equity Demos 1, segna un altro passo importante nella strada intrapresa da Azimut Libera Impresa dedicata agli investimenti in economia reale per i clienti del Gruppo Azimut. L’investimento in Sicer testimonia la capacità di interpretare al meglio le esigenze di imprese ed imprenditori attraverso l’ampio spettro di soluzioni innovative offerte dai fondi gestiti da ALI”.
Matteo Bruni, partner di Azimut Libera Impresa SGR, precisa: “Sicer è tra i leader mondiali nella fascia premium del mercato delle decorazioni superficiali per la ceramica. Crediamo che il Gruppo, grazie alla guida di Gianfranco e Giuliano, possa crescere ulteriormente sia organicamente che attraverso acquisizioni mirate. Siamo orgogliosi di realizzare insieme questo percorso di crescita e di assicurare continuo supporto a Sicer in questa nuova fase di sviluppo”.
Gianfranco Padovani e Giuliano Ferrari, amministratori delegati designati di Sicer, dichiarano: “Nel ringraziare B.Group per la fattiva collaborazione e per il proficuo apporto ricevuto in questi anni, siamo estremamente soddisfatti per la partnership con ALI che concretizza un nuovo percorso di crescita che Sicer vuole intraprendere anche attraverso acquisizioni sul mercato. Siamo certi che i nostri clienti che ci hanno premiato fino ad oggi continueranno a credere nell’azienda come partner qualificato per la crescita e lo sviluppo tecnologico”.
ALI ha condotto l’operazione con il proprio team composto da Matteo Bruni (Partner), Matteo Provezza (Investment Manager), Andrea Riccardi (Associate). Il team di ALI è stato assistito da: Studio Legale Giovannelli e Associati (advisor legale); Long Term Partners (advisor di business); E&Y (financial e tax due diligence); ERM (due diligence ambientale). Per i venditori l’operazione è stata seguita direttamente da Equita K Finance (advisor finanziario) e Studio Legale Gatti Pavesi e Bianchi (advisor legale).
-
16/11/2020 Mercato Toro nel breve grazie alla prospettiva del vaccino Calef (Notz Stucki): “L’andamento per il medio-lungo termine, allo stesso modo, dipenderà molto dall’evoluzione della situazione epidemiologica”
-
13/11/2020 Alantra, Francesco Dissera nominato managing director Guiderà la nuova attività di cartolarizzazione, affiancando James Fadel nelle attività di finanziamento garantito
-
13/11/2020 Nuovo mandato per BNP Paribas Securities Services E' stata selezionata da DeA Capital Alternative Funds SGR come banca depositaria, per il fondo “TASTE OF ITALY 2”
-
13/11/2020 AideXa, la nuova fintech dedicata alle piccole imprese La mission dei promotori Nicastro e Sforè è quella di facilitare il lavoro dell’imprenditore accompagnandolo nello sviluppo dei suoi progetti e della sua azienda promotori Roberto Nicastro e Federico Sforza
-
12/11/2020 Real Estate, crollano i prezzi degli affitti in Italia L’ufficio studi SoloAffitti rileva per il 2020 un calo generalizzato dei canoni di locazione, più evidente nelle città più grandi: Milano guida il trend con un -16%
-
12/11/2020 Aquila Capital illumina le strade del Centro Italia L'asset manager tedesco si concentra sul finanziamento di progetti di efficienza energetica nel settore privato e in quello pubblico
-
11/11/2020 AIPB, ecco come funzionerà il 1° master in private banking Il corso partirà il 16 aprile 2021 e avrà una durata di otto mesi e mezzo. Il piano prevede anche sei mesi di stage retribuito presso gli istituti finanziari che hanno aderito all’iniziativa
-
11/11/2020 Grant Thornton presenta l'osservatorio sulle PMI innovative Dragonetti, head of tax della società, spiega che "l’importante incremento in percentuale delle aziende all'avanguardia è un ottimo segnale di dinamismo del comparto"