Ha registrato tra gennaio e marzo di quest’anno afflussi ...

29/03/2021
La crisi dell'hedge fund Archegos scuote i mercati
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il family office di Bill Hwang è stato costretto dalle sue banche creditrici a liquidare venerdì scorso circa 20 miliardi di dollari di azioni: effetti pesanti per i conti di Nomura e del Credit Suisse

La settimana dei mercati si apre con la crisi dell'hedge fund Archegos Capital Management. Il family office di Bill Hwang, è stato costretto dalle sue banche creditrici a liquidare venerdì scorso circa 20 miliardi di dollari di azioni, con effetti pesanti per i conti di Nomura, del Credit Suisse e di altri istituti di credito.
La Repubblica riporta una ricostruzione di Bloomberg secondo cui il flusso ha raggiunto i 20 miliardi di dollari concentrato sui big tech cinesi e sulle azioni dei media americane (ViacomCBS e Discovery le più colpite). I contraccolpi stanno pian piano venendo a galla: il colosso bancario giapponese Nomura ha reso noto che lo scorso 26 marzo "si è verificato un evento" che potrebbe comportare "una significativa perdita" per una sua controllata Usa, generata "da una transazione con un cliente". Nomura, spiega una nota, "sta attualmente valutando l'estensione della possibile perdita e l'impatto che potrebbe avere sui risultati finanziari" e stima al momento di poter "reclamare un danno dal cliente di circa 2 miliardi di dollari".
In Borsa il titolo è stato travolto dalle vendite, arrivando a perdere al 17% per poi chiudere con uno storico -16,3%. Secondo indiscrezioni la perdita sarebbe proprio legata all'hedge Archegos Capital Management di Bill Hwang. Anche Crédit Suisse ha quindi comunicato di aver riportato "perdite molto significative" derivanti dall'esposizione a un anonimo hedge fund Usa, sottolineando di non poter quantificare esattamente ancora il danno che colpirà i risultati del primo trimestre.
-
26/03/2021 BPER Banca colloca 500 milioni di social bond per investitori istituzionali Ordini superiori a 1,25 miliardi di euro a conferma del forte interesse per una strategia che coniuga crescita finanziaria con obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale
-
25/03/2021 Tikehau Capital colloca con successo il primo bond sostenibile Si tratta di un’emissione obbligazionaria per un importo totale di 500 milioni di euro con scadenza a marzo 2029 e che paga una cedola annuale fissa dell'1,625%
-
24/03/2021 Imprese, investimenti e M&A le armi della ripartenza Daviddi (EY): “I fondi di private equity e infrastrutturali ricoprono un peso sempre maggiore anche nel panorama italiano complici i bassi tassi d’interesse e l’elevata liquidità da investire”
-
23/03/2021 Banca Progetto finanzia Young, la sturtup di trading di criptovalute La fintech, sostenuta con 800mila euro, ha avuto una crescita esponenziale sia dal punto di vista del prodotto sia di team, con un’età media di 26 anni
-
23/03/2021 Azimut a nozze con la famiglia Bezos. E lancia il primo token del gestito L’operazione comporta l'acquisto da parte di Azimut Alternative Capital Partners, tramite aumento di capitale, di una quota iniziale del 12,5% nella società USA HighPost Capital, con opzioni per aumentare al 24,9%
-
22/03/2021 Barclays Private Bank sbarca in Italia e Francia Carlo Baronio sarà responsabile della sede milanese, Bernard Corneau di quella parigina
-
22/03/2021 Banca Ifigest, Paolo Pedrelli rafforza il private banking Cosmelli: "Siamo convinti che la sua comprovata professionalità aiuterà la Banca a crescere e raggiungere ambiziosi obiettivi anche in Emilia Romagna”
-
19/03/2021 Mercato dell’arte più digitale e flessibile grazie al Covid La maggioranza degli esperti del settore intervistati da Deloitte ritiene che per il ritorno alla normalità ci vorranno 1-2 anni e teme ulteriori cali di fatturato e riduzione del volume d’affari